Il figlio di Michael Schumacher avrà l’occasione di provare, sul Road Course di Indianapolis, la Dallara-Honda della squadra di Rahal.
Un nuovo nome potrebbe avvicendarsi a sorpresa all’IndyCar, quello di Mick Schumacher. Il pilota tedesco, ex-F1 e quest’anno pilota dell’Alpine nel WEC, svolgerà un test al Road Course di Indianapolis il prossimo 13 ottobre, insieme alla squadra Rahal Letterman Lanigan Racing.
Il figlio d’arte avrà dunque l’occasione di provare la Dallara DW12 IR-18 motorizzata Honda, magari con l’intenzione di trovare uno sbocco nel campionato americano. Lo scorso anno anche Logan Sargeant, ex-pilota di F1 per la Williams, ha svolto un test simile con Meyer Shank Racing.
Queste le parole di Mick: “Non vedo l’ora di guidare la mia prima IndyCar. Un grande ringraziamento va al team Rahal Letterman Lanigan Racing, per avermi dato quest’opportunità. Sarà anche la mia prima volta alla guida all’Indianapolis Motor Speedway con questa vettura, un circuito con una grande storia e su cui mio padre ha già guidato. Non vedo l’ora di scoprire quali caratteristiche speciali possiede”.
“Sono molto curioso di capire le caratteristiche e le peculiarità di questa vettura da corsa, diversa dalle auto che guido abitualmente ma simile, e continuo ad essere molto interessato ad acquisire esperienza nel variegato mondo del motorsport. È fantastico poter vedere di cosa si tratta e quanto sia difficile, visto che sento molto parlare di quanto sia dura fisicamente. Dopotutto, non è un segreto che io sia un grande appassionato di corse in monoposto, quindi questo primo test IndyCar sarà un’esperienza da custodire gelosamente e non vedo l’ora di guidare un’auto di cui potrò vedere le ruote”.
Bobby Rahal ha commentato così la futura esperienza di Schumacher: “Ho seguito la carriera di Mick da lontano, così come quella di suo padre, quindi il pensiero di vederlo su una delle nostre auto da corsa è davvero emozionante. Penso che sarà una giornata fantastica per RLL e anche per Mick, che farà la sua prima esperienza su una IndyCar. Lui ovviamente ha un grande talento e sapere che abbiamo degli ottimi assetti per il circuito stradale dell’IMS dovrebbe dargli una buona base di partenza”.
Fonte immagine: alpinecars.it
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.