Il tour de force di luglio 2025 prosegue col singolo doppio appuntamento. Palou in fuga, Penske in cerca di risposte.
A nemmeno sette giorni dalla Honda Indy 200 svolta in Ohio, la IndyCar si appresta a tornare subito in pista per il singolo double-header della stagione 2025. Esso si svolgerà all’Iowa Speedway di Newton, un ovale corto di 0,875 miglia definito, dal pubblico americano, come “La Pista Breve Più Veloce al Mondo”.
E’ qui che verranno disputate la Synk 275 e la Farm To Finish 275. Questi due eventi prendono il nome dal numero di passaggi che saranno disputati nelle rispettive gare, i quali sono stati aumentati rispetto ai 250 dello scorso anno, allungando le corse di circa 22 miglia.
L’ultima prova, svolta a Lexington, ha di nuovo portato grande gioia nel team Chip Ganassi Racing, arrivato ancora una volta in trionfo alla Victory Lane. Stavolta, però, è stata la vettura #9 guidata da Jake Dixon a tagliare il traguardo per prima, col neozelandese che ha siglato la propria 59a affermazione nella massima serie americana a ruote scoperte continuando così la propria striscia di stagioni con almeno un trionfo, ora a quota 21.
Dixon ha colto l’opportunità fornitagli da Álex Palou, finito lungo alla curva della Thunder Valley e perdendo tutto il proprio vantaggio a favore del più esperto compagno di squadra. La delusione dello spagnolo, per quanto palpabile, non è andata ad intaccare la situazione di classifica di cui gode, visto il vantaggio di oltre 100 punti di cui gode alla vigilia di questo double-header.
Kyle Kirkwood, suo primo inseguitore, paga 113 lunghezze da lui e conduce una lotta per il secondo posto decisamente intrigante, ma destinata a rimanere per essere solo il primo degli sconfitti. Patricio O’Ward, giunto quarto a Lexington, dista ulteriori 12 punti dalla punta di Andretti Global.
A Mid-Ohio il secondo pilota McLaren, Christian Lundgaard, ha ritrovato il podio dopo la brutta fase di campionato che ha vissuto dall’Indy GP in poi. Il danese dista 54 punti da Kirkwood, ma dopo l’Iowa arriveranno tracciati che, sulla carta, dovrebbero permettergli di dire la propria e di riguadagnare terreno.
Questo risultato ha permesso al #7 di risuperare in classifica un altro pilota nordico, ovvero Felix Rosenqvist. Lo svedese, in realtà, non è stato affatto autore di una brutta gara a Lexington ed ha concluso con un buon sesto posto finale davanti al compagno di squadra Marcus Armstrong, ma è chiaramente complicato, per una squadra più limitata come Meyer Shank Racing, poter lottare coi quattro team di fascia alta della IndyCar.

Nel conteggio delle quattro squadre in questione viene ancora inserito il team Penske, ma forse a sproposito. Il team dell’Illinois ha proseguito in Ohio la propria stagione da incubo, prima con la peggior qualifica dell’anno (tre vetture su tre eliminate nel Gruppo 1) e poi con una gara deludente, per giunta finita molto presto per quanto riguarda Josef Newgarden e Will Power.
Il #2, sulla vettura bianco-azzurra coi colori della PPG, è tra i piloti più capaci nell’interpretazione degli ovali corti, ma l’attuale stato delle forze in campo non lascia presagire molta positività nel team Penske. Lo scorso anno, tuttavia, la squadra condotta da Roger ha collezionato due vittorie su due nelle manche dell’Iowa, con Scott McLaughlin al sabato e con Power alla domenica.
Sarà un altro importante test per il Prema Powerteam, che non ha avuto grande fortuna a Lexington. Dei grossi problemi di bilanciamento hanno condizionato l’intero weekend di Robert Shwartzman, mentre Callum Ilott ha provato a metterci una pezza chiudendo 13°.
Le due gare del weekend per la IndyCar si svolgeranno a due orari diversi, con la prima in programma sabato alle 23:15 e la seconda leggermente prima il giorno dopo, alle 19:15. Entrambe saranno in diretta su Sky Sport F1, mentre le qualifiche, programmate per le 18:00 del 12 luglio, saranno disponibili su IndyCarLive.com col loro format unico, in cui una run di due giri per pilota determinerà la griglia di entrambe le manche, col primo giro a stilare quella di Gara 1 ed il secondo a fare lo stesso per quella di Gara 2.
INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 1.408 m
Curve: 4 (4 a sinistra)
Senso: antiorario
ORARI TELEVISIVI
Venerdì 11 luglio 2025
21:30 – High-Line Session (IndyCarLive.com)
22:30 – Practice (IndyCarLive.com)
Sabato 12 luglio 2025
18:00 – Qualifiche (IndyCarLive.com)
23:15 – Gara 1 (Sky Sport F1)
Domenica 13 luglio 2025
19:20 – Gara 2 (Sky Sport F1)
Fonte immagini: indycar.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.