IndyCar | Indy500 2025, Palou svetta nelle prove del lunedì post qualifiche. Venerdì il Carb Day

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 20 Maggio 2025 - 18:30
Tempo di lettura: 3 minuti
IndyCar | Indy500 2025, Palou svetta nelle prove del lunedì post qualifiche. Venerdì il Carb Day
P300
Home  »  IndyCar

Il tre volte campione precede Castroneves e Sato. Ritorno in pista per i tre Penske dopo un weekend difficile

Il tre volte campione Alex Palou è tornato in cima alla classifica dei tempi durante le prove de lunedì della 109ª edizione della 500 Miglia di Indianapolis, con piloti e team che si sono concentrati sul passo gara dopo il weekend delle qualifiche.

Palou, che scatterà domenica dalla sesta posizione, ha fatto registrare il miglior tempo con una velocità di 226.765 mph (circa 365 km/h) al volante della Honda #10 del team di Chip Ganassi Racing.

“Una grande giornata”, ha detto Palou. “Siamo tornati a girare nel traffico e la macchina si è comportata davvero bene. Il primo posto non significa molto, ma si accetta sempre volentieri una P1 in qualsiasi sessione ad Indianapolis. Mi sento davvero a mio agio. C’è ancora tanto lavoro da fare, e credo sia così anche per tutti gli altri. Non è facile stare nel traffico e superare, ma ci riesco e mi sento bene. Sono pronto per il Carb Day”. Quella di ieri è stata l’ultima sessione prima del Carb Day, le ultime due ore in pista in programma questo venerdì dalle 17 alle 19. A seguire, ci sarà l’annuale Indy 500 Pit Stop Challenge.

Il quattro volte vincitore della Indy500, Helio Castroneves, ha chiuso secondo con una velocità di 226,441 mph alla guida della Honda #06 di Meyer Shank Racing w/Curb-Agajanian. Partirà 22º e cercherà di diventare il primo pilota a vincere per la quinta volta la gara più veloce del mondo. Il due volte vincitore Takuma Sato è terzo con 226,087 mph sulla #75 di Rahal Letterman Lanigan Racing. Uno tra Sato (48 anni) o Castroneves (50 anni) potrebbe diventare il vincitore più anziano della storia della corsa.

Jack Harvey, che partirà dalla 26ª posizione, è balzato al quarto posto nella configurazione da gara con 226,048 mph sulla Chevrolet #24 DRR CUSICK INVEST, risultando il pilota Chevrolet più veloce del giorno. Il suo compagno di squadra, Ryan Hunter-Reay, vincitore dell’edizione nel 2014, ha chiuso la top five con 225,969 mph sulla Chevrolet #23 DRR CUSICK WEDBUSH SECURITIES. Il poleman a sorpresa, Robert Shwartzman, ha chiuso 26º con 222,561 mph sulla Chevrolet #83 del team PREMA.

La sessione si è svolta con cielo parzialmente nuvoloso e temperature dell’aria intorno ai 24°C. È stata interrotta da un solo incidente, a 12 minuti dall’inizio, che ha coinvolto Christian Rasmussen. Il pilota del team Ed Carpenter Racing ha urtato leggermente la barriera SAFER in Curva 2. La monoposto #21 ha poi sbandato finendo sull’erba nel rettilineo opposto, colpendo il muro interno. L’auto ha subito danni non gravi ed il pilota è uscito illeso.

Di seguito i tempi della sessione di prove.

Immagine: Media IndyCar

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA