Brembo

IndyCar | Indy 500 2024, Qualifiche: Will Power svetta al sabato, tripletta Penske

di Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 19 Maggio 2024 - 00:55
Tempo di lettura: 3 minuti
IndyCar | Indy 500 2024, Qualifiche: Will Power svetta al sabato, tripletta Penske
Home  »  IndyCar

Nella prima giornata di qualifiche, Power si presenta in testa in vista della Fast Twelve di domani. Tripletta Penske al sabato.


Questa settimana di prove all’Indianapolis Motor Speedway si appresta a terminare con lo svolgimento delle qualifiche tra sabato e domenica per stabilire la griglia di partenza della Indy 500 e a sorridere più di tutti, dopo il primo giorno, è stato Will Power. L’ex-bicampione della IndyCar ha completato la propria sequenza di quattro giri sul Superspeedway dell’Indiana con una media di 233,758 miglia orarie, pari ad oltre 376 km/h.

L’australiano è riuscito a mettere un bel margine tra sé e i piloti che lo seguono e, curiosamente, i primi inseguitori del #12 sono i suoi compagni di squadra nel Team Penske. Scott McLaughlin ha concluso al secondo posto con una media di 0,4 mph più bassa rispetto a quella dell’ex-iridato IndyCar, mentre al terzo posto spunta il vincitore dell’edizione 2023 Josef Newgarden.

A guidare l’inseguimento allo squadrone Penske è Alexander Rossi, quarto in classifica e piuttosto solido in questa qualifica grazie anche ad un run nel finale che ha consolidato la sua posizione all’interno dei primi dodici. Le luci della ribalta nel team Arrow McLaren, tuttavia, se l’è prese Kyle Larson, che sulla vettura #17 iscritta appositamente per la 500 Miglia è riuscito a strappare un incredibile sesto posto.

L’asso della Nascar, come ben noto, tenterà di compiere il “Double Duty” nel prossimo fine settimana, mentre il team McLaren potrà contare su altre due vetture sulla griglia della Indy 500. Patricio O’Ward si è classificato decimo e parteciperà alla Fast Twelve, mentre Callum Ilott (al ritorno sulla vettura #6 in sostituzione di Théo Pourchaire) scatterà 15° il 26 maggio.

Se Penske e McLaren possono dirsi soddisfatte, chi di certo non lo sarà è Chip Ganassi. Nessuna delle vetture iscritte dal team di casa è riuscita ad entrare nei dodici, con Álex Palou il migliore dei piloti CGR col 14° posto; lo spagnolo è stato anche scalzato dai primi dodici nel finale dalla performance a sorpresa di Ryan Hunter-Ray, qui per la one-off col team Dreyer & Reinbold Cusick Motorsports. Marcus Armstrong è invece 16°.

Andata anche peggio al suo connazionale Scott Dixon, addirittura 21° su una pista dove il #9 ha spesso regalato performance velocistiche notevoli in qualifica. Infine, Ganassi Racing vedrà in griglia anche le vetture di Kyffin Simpson (18°) e Linus Lundqvist (27°).

Rispetto ad un anno fa, la situazione del team Rahal Letterman Lanigan Racing è decisamente più rassicurante vedendo l’ottavo posto del rientrante Takuma Sato sulla vettura #75 iscritta per l’occasione, ma come nel 2023 Graham Rahal rischia nuovamente di rimanere escluso al termine del Bump Day. Il figlio di Bobby è nuovamente tra i quattro piloti a rischio che dovranno giocarsi l’accesso alla Indy 500 tramite la Last Chance Qualifying, insieme a Katherine Legge, Nolan Siegel e, a sorpresa, Marcus Ericsson.

Lo svedese, infatti, è stato ombra di sé stesso in una giornata del sabato ed ora dovrà lottare già solo per la partecipazione al “Più Grande Spettacolo nel Mondo delle Corse”. Di contro, i suoi compagni del team Andretti Global hanno già consolidato il loro posto in griglia, con Kyle Kirkwood che avanzerà alla Fast Twelve, Colton Herta classificatosi 13° ed anche Marco Andretti 19° e già automaticamente al sicuro.

La Fast Twelve di domani sarà completata da Felix Rosenqvist per il team Meyer Shank, Santino Ferrucci sulla vettura #14 a stelle e strisce di A.J. Foyt e Rinus VeeKay sulla prima delle vetture di Ed Carpenter.

L’olandese, in particolare, si è giocato il tutto per tutto mettendosi in Fast Lane a pochi minuti dalla fine, mossa rischiosa che gli ha tolto il vecchio tempo ma che gli ha così permesso di stare nei dodici.

Questi i risultati del Day 1 di qualifiche.

Fonte immagine: indycar.com


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)