Dopo tre settimane di sosta l’IndyCar riaccende i motori in occasione del Gran Premio di Long Beach. Nel famoso cittadino californiano il Team Penske cerca la terza vittoria consecutiva ma sia Ganassi sia Andretti vantano grandi vittorie a Long Beach.
Questo fine settimana la NTT IndyCar Series ritorna in pista per correre il GP di Long Beach, terza prova del campionato 2022. Dopo la combattuta gara in Texas, vinta da Josef Newgarden, la serie americana si prepara a correre in uno dei circuiti cittadini più suggestivi e prestigiosi al mondo, vera e propria istituzione del motorsport a stelle e strisce considerando le quarantasei edizioni corse tra Formula 5000, F1, CART, Champ Car e IndyCar. Andiamo a scoprire le novità e gli orari del weekend IndyCar.
TORNA JACK HARVEY, HILDEBRAND CEDE IL POSTO A TATIANA CALDERON
L’entry list del GP di Long Beach 2022 è la stessa del GP di St. Petersburg, evento che ha aperto la stagione a fine febbraio. A differenze del Texas, infatti, ritroveremo Tatiana Calderón al volante della Dallara-Chevrolet di A. J. Foyt Racing, monoposto guidata da J. R. Hildebrand nella gara scorsa. Inoltre, Ed Carpenter ritorna al muretto del team dopo aver corso la XPel375 guidando la terza vettura preparata dalla propria squadra. Il 41enne di Chicago sarà di nuovo in pista a fine maggio in occasione della 106esima 500 Miglia di Indianapolis. L’ultima novità interessa Jack Harvey, pronto a gareggiare a Long Beach dopo aver saltato la gara del Texas a causa del brutto incidente occorso durante l’ultimo turno di prove libere. I medici hanno concesso il nulla osta al britannico che, dunque, riprenderà il controllo della Dallara-Honda #45 guidata da Santino Ferrucci ormai tre settimane fa.
LONG BEACH: DOVE VELOCITÀ, FASCINO E STORIA SI INCONTRANO
Come accennato in apertura, Long Beach rappresenta uno dei capisaldi del motorsport americano. Il circuito californiano ha ospitato il primo Gran Premio nel 1975, quando fu organizzata la gara della Formula 5000 poi vinta da Brian Redman. Dopodiché, dal 1976 al 1983 la Formula 1 è diventa protagonista salvo poi lasciare spazio prima alla CART e poi alla Champ Car. A tal proposito, proprio a Long Beach si corse l’ultima gara della Champ Car prima della fusione con la IndyCar Series. Nel processo di unione del 2008 si creò una concomitanza tra il GP di Long Beach della Champ Car e la 300 miglia di Motegi della IndyCar. In Giappone corsero i piloti iscritti alla stagione Indy 2007 e 2008 senza presenze precedenti in Champ Car. La gara di Motegi si corse ventidue ore dopo il previsto a causa della pioggia ed è famosa non solo per la concomitanza con Long Beach ma anche per la vittoria di Danica Patrick, la prima e unica di una donna. In California, invece, parteciparono solo piloti e squadre della Champ Car 2007 con venti Panoz-Cosworth schierate. In quell’occasione trionfò KV con Will Power, l’ultimo vincitore di una gara Champ Car. Entrambi gli eventi diedero punteggio pieno ai partecipanti.
In solamente un’occasione non si è svolto il Gran Premio di Long Beach, cancellato nel 2020 a causa della pandemia. Lo scorso anno, sempre per motivi legati al Covid-19, la gara venne spostata a fine stagione quando Colton Herta vinse partendo dal quattordicesimo posto e Alex Palou divenne campione. Con il trionfo di Herta, Andretti Autosport ha esteso la striscia consecutiva di vittorie arrivando a quota tre, ottenute grazie ai due successi back-to-back di Alexander Rossi nel biennio 2018-2019. La squadra diretta da Michael Andretti ha un bel legame con Long Beach viste le cinque vittorie totali: oltre a Herta e Rossi menzioniamo Ryan Hunter-Reay e Mike Conway, vincitori rispettivamente nel 2010 e 2011.
Nonostante le ottime prestazioni, l’albo d’oro vede Andretti Autosport seguire sia Ganassi sia il Team Penske. Entrambe le squadre hanno siglato sei vittorie, anche se non vincono dal 2015 (Ganassi – Scott Dixon) e dal 2016 (Penske – Simon Pagenaud). Anche Newman/Haas riuscì a conquistare per sei volte la vittoria grazie ai tre successi di Mario Andretti e gli altrettanti di Sébastien Bourdais. Per quanto riguarda i piloti l’albo d’oro è capitanato da Al Unser Jr, entrato in victory lane in ben sei edizioni. Tra i piloti in attività i più vincenti sono Will Power e Alexander Rossi: l’australiano ha vinto nel 2008 e nel 2012 mentre, come scritto poche righe sopra, Alexander Rossi ha all’attivo le vittorie del 2018 e 2019. Tra i piloti in attività a vantare un successo annoveriamo Hélio Castroneves (2001), Takuma Sato (2013), Scott Dixon (2015), Simon Pagenaud (2016) e Colton Herta (2021). Sono assolutamente da evidenziare i due sigilli di Alex Zanardi tra il ’97 ed il ’98 (gara vinta partendo dal diciottesimo posto), ma anche i terzi posti di Teo Fabi (1995) e Max Papis (2002). Passando alle qualifiche, Castroneves è il pilota con più Pole all’attivo, ben quattro, siglate tra il 2001 ed il 2017, ma menzioniamo anche le tre Pole di Will Power, le due di Alexander Rossi e quella di Colton Herta nella scorsa edizione. In conclusione, il poleman ha poi vinto la gara in dieci edizioni tra il 1984 ed il 2021.
GRAN PREMIO DI LONG BEACH | L’ALBO D’ORO DAL 1984 AD OGGI
ANNO | 1° | 2° | 3° | Pole Position |
1984 | M. Andretti [USA] – Newman/Haas | G. Brabham [AUS] – Kraco Racing | T. Sneva [USA] – Mayer Racing | M. Andretti [USA] – Newman/Haas |
1985 | M. Andretti [USA] – Newman/Haas | E. Fittipaldi [BRA] – Patrick Racing | D. Sullivan [USA] – Team Penske | M. Andretti [USA] – Newman/Haas |
1986 | Mic. Andretti [USA] – Kraco Racing | A. Unser Jr [USA] – Shierson Racing | G. Brabham [AUS] – Galles Racing | D. Sullivan [USA] – Team Penske |
1987 | M. Andretti [USA] – Newman/Haas | A. Unser Jr [USA] – Shierson Racing | T. Sneva [USA] – Curb Racing | M. Andretti [USA] – Newman/Haas |
1988 | A. Unser Jr [USA] – Galles Racing | B. Rahal [USA] – Truesports | K. Cogan [USA] – Machinist Union | D. Sullivan [USA] – Team Penske |
1989 | A. Unser Jr [USA] – Galles Racing | Mic. Andretti [USA] – Newman/Haas | E. Fittipaldi [BRA] – Patrick Racing | A. Unser Jr [USA] – Galles Racing |
1990 | A. Unser Jr [USA] – Galles Kraco Racing | E. Fittipaldi [BRA] – Team Penske | D. Sullivan [USA] – Team Penske | A. Unser Jr [USA] – Galles Kraco |
1991 | A. Unser Jr [USA] – Galles Kraco Racing | B. Rahal [USA] – Galles Kraco Racing | E. Cheever Jr [USA] – Chip Ganassi | Mic. Andretti [USA] – Newman/Haas |
1992 | D. Sullivan [USA] – Team Penske | B. Rahal [USA] – Rahal Hogan Racing | E. Fittipaldi [BRA] – Team Penske | Mic. Andretti [USA] – Newman/Haas |
1993 | P. Tracy [CAN] – Team Penske | B. Rahal [USA] – Rahal Hogan Racing | N. Mansell [GBR] – Newman/Haas | N. Mansell [GBR] – Newman/Haas |
1994 | A. Unser Jr [USA] – Team Penske | N. Mansell [GBR] – Newman/Haas | R. Gordon [USA] – Walker Racing | P. Tracy [CAN] – Team Penske |
1995 | A. Unser Jr [USA] – Team Penske | S. Pruett [USA] – Patrick Racing | T. Fabi [ITA] – Forsythe Racing | Mic. Andretti [USA] – Newman/Haas |
1996 | J. Vasser [USA] – Chip Ganassi Racing | P. Johnstone [USA] – Comptech Racing | A. Unser Jr [USA] – Team Penske | G. de Ferran [BRA] – Hall Racing |
1997 | A. Zanardi [ITA] – Chip Ganassi Racing | M. Gugelmin [BRA] – PacWest Racing | S. Pruett [USA] – Patrick Racing | G. de Ferran [BRA] – Walker Racing |
1998 | A. Zanardi [ITA] – Chip Ganassi Racing | D. Franchitti [SCO] – Team Green | B. Herta [USA] – Team Rahal | B. Herta [USA] – Team Rahal |
1999 | JP. Montoya [COL] – Chip Ganassi Racing | D. Franchitti [SCO] – Team Green | B. Herta [USA] – Team Rahal | T. Kanaan [BRA] – Forsyhte Racing |
2000 | P. Tracy [CAN] – Team Green | H. Castroneves [BRA] – Team Penske | J. Vasser [USA] – Chip Ganassi Racing | G. de Ferran [BRA] – Team Penske |
2001 | H. Castroneves [BRA] – Team Penske | C. da Matta [BRA] – Newman/Haas | G. de Ferran [BRA] – Team Penske | H. Castroneves [BRA] – Team Penske |
2002 | Mic. Andretti [USA] – Team Motorola | J. Vasser [USA] – Team Rahal | M. Papis [ITA] – Sigma Autosport | J. Vasser [USA] – Team Rahal |
2003 | P. Tracy [CAN] – Forsythe Racing | A. Fernandez [MEX] – Fernandez Racing | B. Junqueira [BRA] – Newman/Haas | M. Jourdain Jr [MEX] – Team Rahal |
2004 | P. Tracy [CAN] – Forsythe Racing | B. Junqueira [BRA] – Newman/Haas | S. Bourdais [FRA] – Newman/Haas | B. Junqueira [BRA] – Newman/Haas |
2005 | S. Bourdais [FRA] – Newman/Haas | P. Tracy [CAN] – Forsythe Racing | B. Junqueira [BRA] – Newman/Haas | P. Tracy [CAN] – Forsythe Racing |
2006 | S. Bourdais [FRA] – Newman/Haas | J. Wilson [GBR] – RuSPORT | A. Tagliani [CAN] – Team Australia | S. Bourdais [FRA] – Newman/Haas |
2007 | S. Bourdais [FRA] –Newman Haas | O. Servia [SPA] – Forsythe Racing | W. Power [AUS] – Team Australia | S. Bourdais [FRA] – Newman/Haas |
2008 | W. Power [AUS] – KV Racing | F. Montagny [FRA] – Forsythe Racing | M. Dominguez [MEX] – Pacific Coast M | J. Wilson [GBR] – Newman/Haas |
2009 | D. Franchitti [SCO] – Chip Ganassi | W. Power [AUS] – Team Penske | T. Kanaan [BRA] – Andretti Green | W. Power [AUS] – Team Penske |
2010 | R. Hunter-Reay [USA] – Andretti | J. Wilson [GBR] – Dreyer & Reinbold | W. Power [AUS] – Team Penske | W. Power [AUS] – Team Penske |
2011 | M. Conway [GBR] – Andretti Autosport | R. Briscoe [AUS] – Team Penske | D. Franchitti [SCO] – Chip Ganassi | W. Power [AUS] – Team Penske |
2012 | W. Power [AUS] – Team Penske | S. Pagenaud [FRA] – Schmidt/Hamilton | J. Hinchcliffe [CAN] – Andretti Autosport | D. Franchitti [SCO] – Chip Ganassi |
2013 | T. Sato [JAP] – A.J. Foyt Enterprises | G. Rahal [USA] – Team RLL | J. Wilson [GBR] – Dale Coyne Racing | D. Franchitti [SCO] – Chip Ganassi |
2014 | M. Conway [GBR] – Ed Carpenter Racing | W. Power [AUS] – Team Penske | C. Munoz [COL] – Andretti Autosport | R. Hunter-Reay [USA] – Andretti |
2015 | S. Dixon [NZE] – Chip Ganassi Racing | H. Castroneves [BRA] – Team Penske | JP Montoya [COL] – Team Penske | H. Castroneves [BRA] – Team Penske |
2016 | S. Pagenaud [FRA] – Team Penske | S. Dixon [NZE] – Chip Ganassi Racing | H. Castroneves [BRA] – Team Penske | H. Castroneves [BRA] – Team Penske |
2017 | J. Hinchcliffe [CAN] – Arrow Schmidt | S. Bourdais [FRA] – Dale Coyne Racing | J. Newgarden [USA] – Team Penske | H. Castroneves [BRA] – Team Penske |
2018 | A. Rossi [USA] – Andretti Autosport | W. Power [AUS] – Team Penske | E. Jones [EAU] – Chip Ganassi Racing | A. Rossi [USA] – Andretti Autosport |
2019 | A. Rossi [USA] – Andretti Autosport | J. Newgarden [USA] – Team Penske | S. Dixon [NZE] – Chip Ganassi Racing | A. Rossi [USA] – Andretti Autosport |
2021 | C. Herta [USA] – Andretti Autosport | J. Newgarden [USA] – Team Penske | S. Dixon [NZE] – Chip Ganassi Racing | J. Newgarden [USA] – Team Penske |
CLASSIFICA PILOTI: SCOTT MCLAUGHLIN ARRIVA A LONG BEACH DA LEADER
Passando al campionato in corso la classifica piloti vede al comando Scott McLaughlin (Team Penske) con un vantaggio di ventotto lunghezze su Will Power, unico pilota Penske a non aver ancora vinto. Terzo posto per il campione in carica Alex Palou (Chip Ganassi Racing) con sessantasette punti conquistati nelle prime due gare. Il catalano è seguito a ruota dal vincitore del Texas Josef Newgarden. Marcus Ericsson è quinto in classifica con tre punti di margine sul compagno di squadra Scott Dixon mentre dal settimo al decimo posto figurano i nomi di Rinus VeeKay, Colton Herta, Simon Pagenaud e Romain Grosjean, quest’ultimo decimo a pari punti con Jimmie Johnson, pronto a confermare l’ottimo livello del Texas. Classifica piloti completa QUI
LONG BEACH | I DATI DELLA PISTA E DELLA GARA
Sono ben sette i layout della pista utilizzati tra il 1975 ed oggi. In ogni disegno non è mai mancato il celebre tratto della Shoreline drive, così come il difficile tornante del gasometro, il punto più lento del circuito. L’ultima trasformazione significa avvenne tra il 1999 ed il 2000, quando la prima sequenza di curve fu rimpiazzata dal complesso della fontana. Venne anche inserito un rettilineo più lungo tra le curve cinque e sei.
- Lunghezza Pista: 1.968 miglia [3,167 km]
- Curve: 11 [5 sinistra – 6 destra]
- Giri: 85 [167.28 miglia – 269,21 km]
- Delta Time Pit Stop: 37” [Pieno carburante + Gomme]
- Lunghezza ipotetica degli sting: 25-29 giri
- Pneumatici: Firestone Primary [dure] – Firestone Alternate [morbide]
GP LONG BEACH 2022 | IL PROGRAMMA E GLI ORARI TV
Sabato 9 aprile
- Prove Libere 1 – 00:15
- Prove Libere 2 – 17:45 [Sky Sport F1]
- Qualifiche – 21:05 [Sky Sport F1]
Domenica 10 aprile
- Gara – 21:30 [Sky Sport F1]
Immagine di copertina – NTT IndyCar Series – Twitter
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.