IndyCar | GP Alabama 2025 – Anteprima del Barber Motorsports Park: info ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 1 Maggio 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 5 minuti
IndyCar | GP Alabama 2025 – Anteprima del Barber Motorsports Park: info ed orari televisivi
P300
Home  »  AnteprimeIndyCarTop

Il quarto appuntamento del 2025 si disputerà sullo spettacolare tracciato situato vicino a Birmingham. Tutti a caccia di Palou.


In questo fine settimana, nuovamente ricco di motorsport, farà il proprio ritorno in azione anche la IndyCar, la quasi appresta a disputare il proprio quarto appuntamento di diciassette del 2025. A tre settimane dalla gara di Long Beach, il campionato ricomincerà dal secondo evento dell’anno disputato su una pista vera e propria, ovvero il GP Alabama al Barber Motorsports Park.

Il tracciato, situato in un parco di 880 acri, è famoso per molteplici ragioni, come l’inaugurazione nel 2003 o le sculture d’insetti ed aracnidi giganti presenti oltre le vie di fuga, ma soprattutto per la bellezza del layout, capace di coniugare dei lunghi curvoni con tratti molto veloci, in cui la tecnica del pilota e l’equilibrio della vettura sono tutto.

Per gli spettatori che vorranno godersi l’evento dal vivo ci sarà anche la possibilità di visitare il vicino museo Vintage, in cui sono esposte alcune delle macchine e delle moto da corsa e non più iconiche del motorsport americano; da non dimenticare nemmeno la Indy NXT, pronta a svolgere la propria seconda gara del 2025. Tuttavia, l’evento cardine rimarrà, ovviamente, il Gran Premio dell’Alabama.

La NTT IndyCar Series riparte in seguito alla gara nel cittadino californiano e, soprattutto, agli Open Test svolti all’Indianapolis Motor Speedway settimana scorsa. Con la gara al Barber, infatti, comincerà il classico “Month of May”, ovvero il mese più ricco d’eventi, sportivi e promozionali, del campionato, in vista della 109a 500 Miglia d’Indianapolis, come sempre la gara motoristica più attesa ed importante dell’intero calendario americano.

La classifica di campionato al momento parla chiaro: Álex Palou è tornato a fare lo schiacciasassi di questa categoria. Alle due vittorie di St. Petersburg e a The Thermal Club si è aggiunto il prezioso secondo posto di Long Beach, che gli ha permesso di mantenere una leadership già piuttosto solida nei confronti degli inseguitori.

La cabala stessa porta bene al #10 del team Chip Ganassi Racing: Palou ha vinto qui nel 2021, in occasione di quello che fu, in quell’anno, il primo appuntamento della stagione. A ciò si aggiunge anche il secondo posto del 2022, mentre negli ultimi anni lo spagnolo ha collezionato due quinti posti.

Il suo primo avversario in campionato, in questo momento, è Kyle Kirkwood: il pilota della squadra Andretti Global è tornato al successo a Long Beach al termine di un weekend dominante, con tanto di pole position e di maggior numero di giri completati in testa. Tuttavia, per il #27 sarà ora essenziale mantenere il momentum anche al Barber: essere veloci solo nei cittadini non basterà per tenere il passo di Palou.

Chi ha un conto in sospeso con questo evento è Christian Lundgaard: negli ultimi due anni, insieme al team Rahal Letterman Lanigan Racing, il danese si è sempre dimostrato tra i più efficaci ma non è mai riuscito ad andare oltre al sesto posto, risultato che quest’anno, forte del supporto di Arrow McLaren, dovrà tentare necessariamente di migliorare. Lundgaard è reduce da due terzi posti consecutivi; chissà se è arrivato il suo momento di salire sul gradino più alto del podio, a scapito del suo teorico caposquadra Patricio O’Ward (al momento sesto in classifica piloti).

A vincere qui, negli ultimi due anni, è stato Scott McLaughlin: un po’ a sorpresa, il neozelandese proveniente dalle Supercars si è trovato in grande affinità con la pista dell’Alabama, prevalendo contro Romain Grosjean nel 2023 e contro Will Power nel 2024.

Nel suo caso, la tripletta consecutiva non è solo auspicabile, ma persino necessaria come l’ossigeno: l’inizio di stagione del Team Penske, rispetto alla squadra Ganassi, è stato davvero povero di soddisfazioni e solo una vittoria può rimettere in corsa il #3. Lo stesso discorso va applicato a Will Power e a Josef Newgarden, i quali sono alle spalle di “Scotty” nella graduatoria, seppur a pochi punti.

Oltre alla situazione dei big, sarà interessante osservare la lotta a centro gruppo e nelle posizioni di rincalzo: la squadra Prema Powerteam giunge ad un esame importante con la coppia Robert Schwartzman-Callum Illot, mentre Alexander Rossi, insieme al team Ed Carpenter Racing, desidera dare continuità al buon inizio di stagione. Sarà da tenere d’occhio anche Felix Rosenqvist, dimostratosi velocissimo in qualifica nelle prime tre gare ed al momento quarto nella generale.

Una componente che potrebbe mettere in seria discussione tutto quanto è il meteo: la giornata della domenica dovrebbe esser priva di sorprese, ma il venerdì e soprattutto il sabato potrebbero venir sconvolti da degli scrosci d’acqua, i quali rimescolerebbero le carte in maniera drammatica.

La gara sarà in diretta su Sky Sport Arena alle 19:45, mentre le prove libere e le qualifiche saranno visibile su IndyCarLive.com.

INFO TRACCIATO

track

Lunghezza tracciato: 3.830 m
Curve: 15
Senso: orario
Record della pista: 1:06.8182 (Patricio O’Ward, Arrow McLaren, 2021)

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 2 maggio 2025

21:30 – Practice 1 (IndyCarLive.com)

Sabato 3 maggio 2025

17:30 – Practice 2 (IndyCarLive.com)
20:30 – Qualifiche (IndyCarLive.com)

Domenica 4 maggio 2025

16:00 – Warm-up (IndyCarLive.com)
19:45 – Gara (Sky Sport Arena)

Fonte immagine: indycar.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA