Indycar | Calendario 2023: le prime ipotesi

di Matteo Pittaccio
Pubblicato il 16 Settembre 2022 - 14:27
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Indycar | Calendario 2023: le prime ipotesi
P300
Home  »  IndyCar

Nell’attesa che la Indycar annunci l’intero calendario 2023 siamo in grado di ipotizzarne una prima bozza: dando uno sguardo ai siti degli eventi, ai profili social e al già confermato calendario IMSA possiamo definire in anticipo almeno 11 eventi

In base a quanto comunicato da Nathan Brown (indystar.com), IMSA e dal sito motorsporttravel.com la stagione INDYCAR 2023 inizierebbe il 2-5 marzo in quel di St. Petersburg per poi spostarsi in Texas l’1-2 aprile, quando la serie a ruote scoperte condividerà l’ovale di Fort Worth con la NASCAR Truck Series. Due settimane dopo IMSA e INDYCAR raggiungeranno Long Beach (14-16 aprile) per correre le due gare nello stesso fine settimana, come tra l’altro accade da più stagioni.

DUBBI SU BARBER, INDIANAPOLIS 500 IL 28 MAGGIO

Tra il 16 aprile ed il 13 maggio c’è attualmente un buco che dovrebbe essere riempito dal classico Gran Premio dell’Alabama, corso nel circuito permanente di Barber. Dopodiché, il paddock della INDYCAR si sposterà verso Indianapolis, pista in cui si correrà prima il GMR Grand Prix (Indy Road, 12-13 maggio) e poi la 500 Miglia di Indianapolis, in programma il 28 maggio. Come da tradizione il programma della grande corsa prevede i test per gli esordienti, le prove ufficiali, le qualifiche, il Carb Day, il Pit Stop Challenge e, ovviamente, tutte le celebrazioni pre-gara.

IL RITORNO NEL RENAISSANCE CENTER DI DETROIT E LA QUESTIONE ROAD AMERICA-24 ORE DI LE MANS

A pochi giorni dalla Indy500 si dovrebbe correre il Gran Premio di Detroit, dal prossimo anno non più a Belle Isle. Penske, infatti, ha spinto per il ritorno nel Renaissance Center e così tra il 2 ed il 4 giugno 2023 i piloti della INDYCAR si ritroveranno a competere nel nuovo circuito cittadino. La prossima data che si potrebbe dare per certa è quella del 14-16 luglio, quando andrà in scena il Gran Premio di Toronto.

Tra Detroit e il round canadese c’è una finestra superiore al mese, con Road America a rappresentare il candidato al ruolo di ottavo round del campionato. Tuttavia, gli organizzatori sono a lavoro per evitare la concomitanza con la 24 Ore di Le Mans, gara che si correrà il 10-11 giugno e che vedrà ai nastri di partenza anche la NASCAR di Hendrick Motorsports. Per questo motivo si sta pensando di correre il GP di Road America in data 18 giugno, per poi andare in pausa e tornare in pista in Ohio ad inizio luglio (da confermare). A seguire il round di Lexington ci sarebbe il già citato appuntamento a Toronto (16 luglio), che verrebbe seguito dall’ovale dell’Iowa. Per quanto riguardo quest’ultima tappa, bisognerà attendere notizie ufficiali circa data e programma, anche se sembra plausibile mettere in piedi la doppia gara, in linea con quanto accaduto quest’anno e nel 2020.

LAGUNA SECA CONFERMATA COME FINALE DI STAGIONE

In agosto si correrebbero due gare: tra il 3 ed il 6 Nashville accoglierebbe la INDYCAR per la terza edizione del Music City Grand Prix, mentre tra il 10 ed il 12 Indianapolis aprirà nuovamente le porte per il secondo Gran Premio nel circuito stradale, quest’anno svoltosi a fine luglio. Prima di correre le ultime due gare della stagione ci sarebbe ancora spazio per il World Wide Technology Raceway (Gateway), che potrebbe fare da collante tra Indianapolis (12 agosto) e Portland (3 settembre). In base a ciò sembra dunque confermato il back-to-back di settembre: tra l’1 ed il 3 sarebbe previsto il GP di Portland, seguito a braccetto dal GP di Monterey il 10 settembre, quando a Laguna Seca terminerebbe il campionato 2023.

Tra conferme, indizi e alcune supposizioni questo dovrebbe essere il nuovo calendario, sempre composto da circa 17 gare. In attesa di conferme ufficiali ecco una tabella riassuntiva degli eventi che si potrebbero dare per certi:

  1. Grand Prix of St. Petersburg | 5 marzo
  2. Texas 375 | 2 aprile
  3. Grand Prix of Long Beach | 16 aprile
  4. GMR Grand Prix – Indianapolis Road | 13 maggio
  5. INDY 500 | 28 maggio
  6. Detroit Grand Prix | 4 giugno
  7. Grand Prix of Toronto | 16 luglio
  8. Music City Grand Prix – Nashville | 6 agosto
  9. Gallagher Grand Prix – Indianapolis Road | 12 agosto
  10. Portland Grand Prix | 3 settembre
  11. Monterey Grand Prix | 10 settembre

Immagine di copertina: Penske Entertainment – Doug Mathews

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA