IndyCar | Bommarito 500 2025 – Anteprima del World Wide Technology Raceway: info ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 12 Giugno 2025 - 10:00
Tempo di lettura: 4 minuti
IndyCar | Bommarito 500 2025 – Anteprima del World Wide Technology Raceway: info ed orari televisivi
Home  »  AnteprimeIndyCarTop

La seconda gara ovale dell’anno si svolgerà a St. Louis, per quello che sarà il primo short oval della stagione. Palou ancora in fuga.


Il forcing della seconda parte di stagione della IndyCar 2025 comincerà con l’appuntamento di questo weekend, ovvero la Bommarito 500. Quella al World Wide Technology Raceway è la seconda gara ovale dell’anno dopo la 109a Indy500 disputata all’Indianapolis Motor Speedway.

Quello in Missouri, però, è un ovale corto rispetto al superspeedway dell’Indiana, essendo lungo solo 1,25 miglia (poco più di due chilometri). I piloti si sfideranno per ben 260 giri per un totale di 500 chilometri, elemento da cui deriva il nome dell’evento.

L’appuntamento a Madison rappresenta l’ottavo della stagione e segna il giro di boa perfetto del campionato americano. A dettare legge continua ad essere Álex Palou, già vincitore di cinque eventi quest’anno compresa la stessa Indy500, durante la quale ha finalmente interrotto la propria “maledizione” delle mancate vittorie negli ovali.

Tuttavia, nell’ultimo appuntamento di Detroit lo spagnolo ha patito il proprio primo colpo a vuoto, provocato dalla tamponata causata da David Malukas in curva 1 durante una ripartenza. Per quanto deludente, il primo ritiro della stagione non ha compromesso granché la situazione in classifica del #10, ancora nettamente leader.

Chi ne ha approfittato al meglio è stato Kyle Kirkwood, che ha così ottenuto il suo secondo successo dell’anno dopo quello ottenuto a Long Beach. Il floridiano, insieme a Palou, finora è stato l’unico ad aggiudicarsi delle gare della NTT IndyCar Series di quest’anno, ma il netto stacco tra ciò che sa fare nei cittadini rispetto alle sue performance sulle piste vere e proprie non lo rendono, al momento, un serio candidato al titolo.

Kirkwood, come tutti quelli che non si chiamano Palou, al momento può solo puntare alla seconda piazza in campionato, ora come ora nelle mani di Patricio O’Ward. Il messicano, dopo il podio alla Indy500, ha raggiunto un altro piazzamento a punti a Detroit, anche se non può esser definito altrettanto soddisfacente avendo chiuso settimo, davanti al compagno Christian Lundgaard (anche lui in lizza per la seconda posizione nella classifica piloti).

A vincere questa gara, lo scorso anno, è stata Penske grazie a Josef Newgarden, grande interprete degli ovali corti durante l’intero arco della sua carriera. Il #2, però, sta vivendo un momento complicato, un po’ come tutto il team dell’Illinois. Tralasciando il buon quarto posto di Will Power ottenuto nell’ultima gara e col quale è risalito quinto nella generale, lo statunitense e Scott McLaughlin (sulla terza Penske schierata) hanno continuano a navigare in brutte acque, chiudendo rispettivamente in nona e 12a posizione.

Lo scorso anno la squadra del “Capitano” Roger aveva realizzato la doppietta con Josef primo e Scott secondo, ma ora come ora appare difficile azzardare un pronostico simile. Ha più chance di realizzarlo Chip Ganassi Racing, forte del solito Palou ma anche di Scott Dixon, vincitore qui nel 2020 (in Gara 1) e nel 2023.

Lo scorso anno è stata la vettura #8 di Ganassi, guidata da Linus Lundqvist, a tagliare il traguardo in terza posizione davanti a Palou, mentre quest’anno, nelle mani di Kyffin Simpson, probabilmente non si assisterà a questo colpo gobbo da parte del giovane pilota caymaniano. Chi invece potrebbe piazzarlo è Santino Ferrucci, reduce dal secondo posto di Detroit e, come al solito, uno dei migliori interpreti delle gare sugli ovali.

L’italo-americano, tuttavia, è stato penalizzato nel post-gara del Renaissance Center per esser stato al di sotto del peso combinato pilota-zavorra, cosa per cui gli sono stati decurtati la maggior parte dei punti derivanti da quel risultato (che ha comunque mantenuto a fini statistici). Occhio anche a Malukas che, nonostante l’errore nella Motor City, è a sua volta in un buon periodo in termini di performance pura.

Due piloti alla ricerca di risultati sono anche Felix Rosenqvist (21° a Detroit) e Colton Herta, giunto terzo nella corsa cittadina. Il figlio d’arte, però, ha di nuovo dovuto masticare amaro dopo la pole position ottenuta, non potendo concretizzare al massimo il risultato in un’annata che, finora, gli ha detto male.

Rispetto alla passata stagione, la Bommarito 500 di quest’anno si svolgerà a tarda ora (probabilmente per evitare la concomitanza con la 24 Ore di Le Mans) e si correrà in notturna. Inoltre, la gara sarà disputata il 15 giugno, ma per via del fuso orario noi europei la potremo guardare nella notte tra domenica e lunedì. Ciò che potrebbe dare particolarmente fastidio è il meteo, dato che le possibilità di pioggia per l’intero weekend sono elevate.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 2.012 m
Curve: 4 (4 a sinistra)
Senso: antiorario

ORARI TELEVISIVI

Sabato 14 giugno 2025

17:30 – Practice (IndyCarLive.com)
21:00 – Qualifiche (IndyCarLive.com)

Lunedì 16 giugno 2025

02:10 – Gara (Sky Sport F1)

Fonte immagine: indycar.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi