Un riepilogo su chi prenderà parte al prossimo campionato Indy NXT a poco più di due mesi dal via.
La Indy NXT sta scaldando i motori in vista del campionato 2025, che scatterà il prossimo 2 marzo sul circuito cittadino di St.Petersburg in Florida, come ormai da tradizione e da contorno alla IndyCar. A poco più di due mesi dal via della nuova stagione la Entry List del campionato è quasi completa, con tanti annunci arrivati nella off season che hanno svelato i protagonisti che prenderanno parte al prossimo campionato. Andiamo a vedere le scelte dei vari team per la stagione 2025 della Indy NXT.
ANDRETTI GLOBAL
Andretti Global ha dovuto rivoluzionare la squadra dopo il trionfale 2024 concluso con il titolo iridato di Louis Foster, meritatamente passato in IndyCar con RLL Racing. Dopo l’addio del pilota inglese e di Jamie Chadwick, anche lei in cerca di un’opportunità in IndyCar, il team di Michael Andretti pesca dall’Europa scegliendo Dennis Hauger, reduce da deludenti annate in Formula 2 ed in cerca di riscatto negli Stati Uniti, tanto da lasciare prematuramente l’ultimo campionato F2 per prender parte ai test post-stagionali della Indy NXT.

La firma del pilota norvegese ha seguito quelle dei suoi nuovi compagni di squadra tra cui spicca il neo campione della USF Pro2000 Lochie Hughes, anche lui al debutto nella Indy NXT nel 2025. Dopo la firma del pilota australiano sono arrivate le ufficialità di Salvador De Alba, “promosso” dalla divisione Cape Motorsports dopo una stagione d’esordio in crescendo, e James Roe, pilota irlandese che nel 2025 disputerà la propria quarta stagione nella Indy NXT.
Come quest’anno, nel 2025 Andretti continuerà la partnership con Cape Motorsports andando a formare l’Andretti Cape Indy NXT dove il prossimo anno gareggerà Ricardo Escotto, presente il prossimo anno a tempo pieno dopo l’avventura part time avuta quest’anno con Juncos Hollinger Racing.
HMD Motorsports
HMD Motorsports si conferma il team con più piloti al proprio interno, vantandone ad ora ben sette ingaggiati per il campionato 2025. La prima conferma per la prossima stagione, arrivata ancor prima della fine del campionato 2024, è stata quella di Caio Collet, Rookie of the Year quest’anno e dichiaratamente tra i principali candidati al titolo nel 2025.

Oltre al brasiliano, nella off season sono stati confermati anche Josh Pierson e Nolan Allaer, rispettivamente al terzo e secondo anno nella Indy NXT sempre tra le fila di HMD Motorsports. Seconda stagione nella Indy NXT anche per Bryce Aron, in arrivo da Andretti Global e voglioso di riscatto dopo una stagione d’esordio non brillante.
Tanta attesa per i debutti di Tommy Smith e Sophia Floersch, entrambi provenienti dalla Formula 3 (dove quest’anno sono stati anche compagni di squadra in Van Amersfoort Racing) sulle orme di tanti altri piloti che negli ultimi anni hanno attraversato l’oceano dall’Europa agli Stati Uniti per rilanciare le proprie carriere dopo diverse stagioni negative. Debutto nella Indy NXT anche per Hailie Deegan, sbarcata quest’anno nelle monoposto gareggiando nella Formula Regional Americas dopo tante annate trascorse nel mondo stock car tra ARCA Series e NASCAR.
Abel Motorsport
Abel Motorsport si prepara alla prima stagione “post-Jacob Abel”, che dopo il titolo di vice-campione ottenuto lo scorso anno sta cercando anche lui un posto in IndyCar. Tante speranze verranno riposte in due sophomore come Callum Hedge e Myles Rowe; il neozelandese arriva da HMD Motorsports e da un buon campionato d’esordio concluso al quarto posto finale, mentre Rowe ha vissuto un 2024 inferiore alle tantissime aspettative nei suoi confronti dopo la vittoria del titolo USF Pro2000 avvenuta lo scorso anno. Nel 2025 Rowe continuerà a gareggiare ancora con il supporto della Force Indy, andando a formare il team Abel Motorsports with Force Indy.
Confermato Jordan Missig, che nel 2025 punta a disputare l’intero campionato dopo aver disputato solo cinque gare nell’ultimo campionato. Abel Motorsports ha ancora un sedile vacante dopo l’improvviso addio di Yuven Sundaramoorthy ufficializzato poche settimane fa per via di difficoltà economiche.
Juncos Hollinger Racing
Juncos Hollinger Racing si presenterà al campionato 2025 con due vetture di cui una sarà affidata a Miguel María García, 29enne pilota paraguayano al debutto in monoposto dopo aver gareggiato negli scorsi anni nelle competizioni Turismo in Argentina. García sarà al volante della #75, mentre il sedile della #76 è ancora da assegnare.
Chip Ganassi Racing
Chip Ganassi Racing tornerà a gareggiare in Indy NXT dal lontano 2007, portando in pista due vetture dopo la riorganizzazione del proprio team dovuta all’introduzione del sistema charter in IndyCar che ne ha di fatto “limitato” la propria line up a tre auto. Le due vetture gestite dal team di Chip Ganassi verranno portate in pista dai due europei Jonathan Browne e Niels Koolen, entrambi al secondo anno in Indy NXT dopo aver debuttato quest’anno con HMD Motorsports.
Miller Vinatieri Racing

A concludere il quadro dei team che prenderanno parte alla prossima annata della Indy NXT c’è Miller Vinatieri Racing, formazione gestita dall’ex pilota IRL Dr. Jack Miller e dall’ex giocatore di football americano Adam Vinatieri. Come lo scorso anno, il team porterà in pista Jack William Miller, figlio del “The Racing Dentist” e che nel 2025 disputerà la propria seconda stagione nella categoria.
Immagini: INDY NXT
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.