NASCAR

IMSA | Petit Le Mans 2025, Qualifiche: Blomqvist ancora in pole con la #60, bene BMW in GTD Pro

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 11 Ottobre 2025 - 00:00
Tempo di lettura: 3 minuti
IMSA | Petit Le Mans 2025, Qualifiche: Blomqvist ancora in pole con la #60, bene BMW in GTD Pro
Home  »  IMSA

Dopo Indianapolis, Tom Blomqvist si prende di nuovo la pole position, questa volta a Road Atlanta. TDS Racing in Pole in LMP2, mentre BMW e Ferrari dominano in GTD Pro e GTD.

L’ultimo round del campionato endurance americano, l’IMSA, si corre a Road Atlanta. In questa gara i campioni delle varie categorie verranno decretati dopo quest’ultima fatica. Le qualifiche non contano molto essendo la gara lunga 10 ore, ma che possono già dimostrare la velocità sul giro degli equipaggi.

In GTP a prendersi la Pole Position è ancora una volta Tom Blomqvist, con la sua Acura #60, facendo segnare un tempo di 1:09.628, di soli 2 decimi più veloce del secondo classificato, Aitken, sulla Cadillac #31. Yelloly completa il podio con l’Acura #93 a soli 8 centesimi dal secondo posto, mentre insegue la Porsche Penske #7, guidata da Nasr.

Quinta l’Aston Martin Valkyrie #23, che anche nel campionato americano sembra star iniziando a carburare, e ad essere sempre più veloce. Dietro la vettura inglese troviamo la leader di campionato, la Porsche Penske #6, inseguita dalla Lamborghini #63, che dopo gli aggiornamenti portati sembra aver trovato un buon passo.

Ottava la Cadillac #10, mentre solo nona e decima piazza per le due BMW, che non sono riuscite a brillare per la sessione, pur essendo al terzo posto in campionato a meno di 150 punti dalla vetta con la #24. Chiudono la classifica la Cadillac #40 e la Porsche del JDC-Miller Motorsport #85.

In LMP2 a segnare la pole è Steven Thomas con la sua Oreca 07 #11 del team TDS Racing. Staccato di 2 decimi troviamo Jeremy Clarke, a bordo della #43, mentre terza piazza per la “Spike”, la AO Racing #99 guidata da PJ Hyett, questo weekend in vesti spettrali in occasione della ricorrenza di Halloween. Subito ai piedi del podio le due United Autosport, con la #22 e la #2 che si prendono rispettivamente la quarta e quinta posizione. Sesta piazza per la Riley #74, seguita dalla Era Motorsport #18 e dalla AF Corse #88.

Chiudono la classifica la Pratt Miller Motorsport #52, la PR1 Mathiasen Motorsports #52, la Tower Motorsport #8, ed infine la Crowdstrike Racing by APR #04 a cui, avendo causato una bandiera rossa per un lungo, sono stati tolti i tempi.

In GTD Pro a far segnare il tempo più veloce è la BMW #48 guidata da Hesse, seguito a soli 2 decimi dalla Lexus #14 guidata da Teliz. Terza piazza per la Corvette #4, con Catsburg che per soli 6 centesimi non è riuscito a scavalcare la Lexus #14.

A soli 16 millesimi si piazza la Ferrari #16 del DragonSpeed, seguita dalla Porsche #99 di AO Racing, la “Rexy”, anche lei con una livrea speciale. Sesta la BMW #6 del Paul Miller Motorsport, mentre terminano settima (#64) e nona (#65) le due Ford Mustang del Ford Multimatic Motorsport. Tra di loro, si piazza in ottava posizione la Corvette #3, chiude infine la classifica la Lamborghini #9 del Pfaff Motorsport.

In GTD è invece la Ferrari 296 GT3 #47 del Cetilar Racing a prendersi la pole, dopo un super giro di Patrese, che, con il tempo di 1:18.523, riesce addirittura a scavalcare tutte le GTD Pro ed a partire in prima posizione tra le GT. Dietro di lui la Ferrari #021 del Triarsi Competizione, guidata da Agostini, che riesce per solo un decimo a stare davanti alla Aston Martin #19 guidata da Hasse-Clot.

Quarta piazza per la Ferrari del team AF Corse #21, inseguita dalla Mercedes del Winward Racing #57, attuale leader di campionato. Non benissimo la Ferrari 296 GT3 #34 del Conquest Racing, che si piazza soltanto in decima piazza, davanti alla Lexus del Vasser Sullivan Racing #12 ed alla Lamborghini del Wayne Taylor Racing #45. Risultato deludente anche per la Porsche del Wright Motorsports #120, sche partirà solo 16a.

Tutto è pronto quindi per il via della 28esima edizione della Petit Le Mans, che, ancora una volta, alla fine delle 10 ore di gara coronerà il vincitore dei vari campionati ancora in gioco. Il via della gara sarà alle 18:10 ora italiana e, come scritto in precedenza, avrà una durata di 10 ore.

Media: IMSA

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi