A Road Atlanta Jack Aitken vola verso la Pole Position della Petit Le Mans, battendo la Porsche #7 del Team Penske. Lamborghini-Iron Lynx ultima in griglia. Pole per Rexy in GTD Pro
L’ultima qualifica dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship 2024 va a Jack Aitken, poleman della 27esima edizione della Petit Le Mans. Il portacolori Cadillac Whelen Engineering è il migliore nella caccia alla Pole Position di Road Atlanta, conquistando la quarta partenza dal palo per il team Action Express Racing. Sottilissimo lo scarto che divide Aitken dalla Porsche Penske #7 di Matt Campbell, staccato di soli 70 millesimi dalla vetta nel fine settimana in cui deve aiutare Dane Cameron e Felipe Nasr a portare a casa il titolo.
Apre la seconda fila la BMW RLL #25 di Connor De Phillippi, capace di imporsi per pochi millesimi sulla Cadillac #01 di Chip Ganassi Racing, formazione che ha deciso di affidare a Sebastien Bourdais l’ultima qualifica stagionale. Il francese ha la meglio sull’Acura WTR-Andretti #10 di Filipe Albuquerque, ma è da segnalare l’ottima qualifica di Phil Hanson, bravo a portare la Porsche di JDC-Miller Motorsports al sesto posto, dividendo l’Acura #10 dalla #40, guidata da Jordan Taylor in qualifica. Sessione alquanto sottotono, invece, per la Porsche Penske #6 di Nick Tandy, il cui ottavo posto equivale a dover impostare una prima fase di gara all’attacco per provare a tenere viva la speranza di vincere il titolo. A chiudere lo schieramento della GTP sono Philipp Eng sulla BMW RLL #25, Alessio Picariello al volante della Porsche 963 di Proton Competition e, ultima in griglia, la Lamborghini-Iron Lynx di Andrea Caldarelli, undicesimo con un distacco di un secondo e due decimi dal poleman.
Tra le LMP2 la Pole Position va all’Oreca #2 di United Autosports USA, team trascinato da un Ben Keating in gran forma. Il texano batte Steven Thomas (TDS Racing) e PJ Hyett (AO Racing), saliti rispettivamente al secondo e terzo posto nell’ultimo tentativo di qualifica scavalcando Inter Europol Competition by PR1 Mathiasen Motorsports, che in gara deve difendere la leadership di Nick Boulle e Tom Dilmann in classifica piloti.
Eccellente risultato per “Rexy” in GTD Pro, classe nella quale Laurin Heinrich di AO Racing primeggia e svetta sulla Corvette #4 di Tommy Milner. Terzo posto artigliato dall’Aston Martin di Heart of Racing, che spera in una gara brillante per consentire a Ross Gunn di avere la meglio nei confronti di Heinrich. Opaca la prestazione di Risi Competizione: la Ferrari 296 #62, guidata da Daniel Serra in qualifica, è il fanalino di coda della categoria, chiudendo con un mero tredicesimo posto.
Se la Pole di Heinrich in GTD Pro rappresenta uno scenario atteso, viceversa in GTD è raffigurato un quadro decisamente diverso rispetto alla attese. A conquistare la Pole della Petit Le Mans è, infatti, la Mercedes AMG GT3 di Lone Star Racing, auto inseritasi anche ai vertici della GTD Pro grazie ad un eccezionale giro di Scott Andrews, più rapido di tre decimi rispetto alla BMW Turner Motorsport di Robby Foley. Si accontentano del terzo posto di classe i piloti di Winward Racing, squadra che vanta Russel Ward e Phil Ellis in testa alla classifica della GT Daytona.
Completate anche le qualifiche, ora le squadre si preparano alle dieci ore di gara nel saliscendi di Road Atlanta. Appuntamento con la bandiera verde domani alle 12:10, ossia le 18:10 italiane.
IMSA | PETIT LE MANS 2024: RISULTATI QUALIFICHE


Immagine di copertina: Michelin Racing USA – X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.