IMSA | Petit Le Mans 2024, Prove 3: Cadillac e Ganassi tornano al comando

Autore: Matteo Pittaccio
Pubblicato il 11 Ottobre 2024 - 10:00
Tempo di lettura: 3 minuti
IMSA | Petit Le Mans 2024, Prove 3: Cadillac e Ganassi tornano al comando
P300
Home  »  IMSA

Il primo giorno di azione in pista della Petit Le Mans 2024 va in archivio con Cadillac e Chip Ganassi Racing in testa. Domani le qualifiche alle 21:25 italiane

A Road Atlanta è calata la notte e ad apporre la firma sul miglior tempo nella terza ed ultima prova libera della Petit Le Mans è stata la Cadillac #01 di Chip Ganassi Racing, in quest’occasione vestita da una livrea rosa, simbolo della lotta contro il cancro. Sebastien Bourdais ha portato in alto l’equipaggio composto da Renger van der Zande e, in questa gara, da Scott Dixon, che ritornano nella stessa posizione in cui avevano completato il primo turno. Tempi più alti per tutti nella notte, in primis per la Cadillac-Ganassi, che si è imposta con un 1:11.626 poi risultato tre decimi più veloce della Lamborghini Iron-Lynx, che ha afferrato un eccellente 2° posto con la SC63 di Cairoli, Grosjean e Calderelli. L’ottima prestazione è stata tuttavia macchiata da un fuori pista in curva 2 a 45 minuti dalla fine, evento che ha costretto la direzione gara ad esporre la bandiera rossa.

In risalita la Porsche Penske #7 (Nasr/Cameron/Campbell), più attardata nelle sessioni precedenti. I leader del campionato hanno fatto un bel balzo, chiudendo al 3° posto a 9 millesimi dalla Lamborghini e battendo per poco la BMW RLL #24 di Farfus/Eng/Krohn, molto concreti per tutta la giornata. Passo indietro per le Acura WTR-Andretti, al 6° posto con la #10 ed al 9° con la #40, l’auto più veloce delle prove 2.

Cambiano gli equilibri anche in classe LMP2, dove United Autosports mette a segno il miglior tempo davanti a Inter Europol by PR1 Mathiasen, finalmente tornati nelle posizioni che contano considerando il ruolo di leader nella classifica di categoria. Molto interessante il fatto che tra United Autosports e AF Corse, rispettivamente al 1° e 8° posto, ci siano meno di due decimi di secondo, fattore che fa presagire una gara potenzialmente molto interessante in ottica campionato.

Saltando verso le GTD Pro notiamo l’acuto della Porsche AO Racing #77, in testa alla classifica di categoria con Laurin Heinrich. La 911 GT3 R ha battuto la BMW Paul Miller Racing #1 e la Corvette #4, ma a dir la verità l’equipaggio più veloce tra le GT3 è stato quello di Turner Motorsport, iscritto alla GTD con la M4 di Foley, Gallagher e Walker. Da segnalare che la sessione sia stata interrotta dall’uscita di pista della Lamborghini Forte Racing e, al contempo, della Corvette #4, episodio che ha provocato la prima bandiera rossa.

A questo link tutti i risultati. Con le prove ormai alle spalle è giunto il momento di andare a caccia delle Pole Position a Road Atlanta. Appuntamento con le qualifiche della Petit Le Mans alle 21:25.

Immagine di copertina: Waye Taylor Racing – Twitter

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA