54 equipaggi si preparano a combattere a Road Atlanta, teatro della Petit Le Mans dal 1998. Ecco l’anteprima e gli orari dell’ultimo round dell’IMSA SportsCar Championship
Questo fine settimana va in scena la 27esima edizione della Petit Le Mans, tradizionale gara di chiusura dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Nel tecnico e affascinante circuito di Road Atlanta i team delle classi GTP, LMP2, GTD Pro e GTD schierano un totale di 54 vetture, preparandosi a 10 ore di una gara solitamente caotiche e spettacolari.
PORSCHE PENSKE AD UN PASSO DAL SOGNO
Tutte le categorie vantano classifiche ancora aperte, sebbene nella GTP a Nasr e Cameron (Porsche #7) basterebbe il 7° posto per vincere il titolo e regalare a Porsche Penske la prima corona con la 963 LMDh. Tandy e Jaminet, i piloti della Porsche #6, arrivano a Road Atlanta da inseguitori con un ritardo di 124 lunghezze. Subito dietro la Cadillac #01 di Bourdais-van der Zande, staccata di 164 punti. Il marchio di General Motors è ormai prossimo ad affrontare l’ultima gara con il supporto di Chip Ganassi Racing – per altro con la livrea rosa presentata in occasione del Pink Cadillac Day – per poi riabbracciare Wayne Taylor Racing dopo quatto anni di sodalizio del team Taylor con Acura. Proprio Cadillac è anche al 4° posto con la #31 di Action Express affidata a Derani e Aitken, in ritardo di 258 punti, molti dei quali sprecati per incidenti e sbavature nel corso della stagione.
In LMP2 Nick Boulle e Tom Dilmann (Inter Europol by PR1 Mathiasen) raggiungono l’ultimo round stagionale con 98 punti di scarto su Felipe Fraga e Gar Robinson (Riley Motorsports), seguiti a ruota dal portacolori Era Motorsport Ryan Dalziel (-123). Della partita anche TDS Racing con Steven Thomas (-197) e il duo United Autosports formato da Ben Hanley-Ben Keating, il cui ritardo ammonta a 202 punti.
IN GTD AO RACING E WINWARD PARTONO DA FAVORITI
Aprendo la parentesi GT Daytona nella classe Pro troviamo Laurin Heinrich (Porsche AO Racing) in testa con 99 lunghezze di vantaggio su Ross Gun, che insieme ai compagni correrà l’ultima gara di Heart of Racing in GTD Pro, siccome il team di Ian James ha deciso di concentrarsi totalmente sul progetto Valkyrie. Decisamente più lontani Bryan Sellers e Madison Snow di Paul Miller Racinh (-219), appena davanti alla Lexus Vasser-Sullivan di Ben Barnicoat-Jack Hawskorth e alla Corvette Z06 guidata da Antonio Garcia-Alexander Sims. Passando alla GTD, Phil Ellis e Russel Ward (Mercedes-Winward Racing) sbarcano in Georgia con un bottino di ben 3006 punti, 222 in più di Roby Folley e Patrick Gallagher (BMW Turner Motorsport).
Qui trovate la lista iscritti della 27esima Petit Le Mans, tra cui si conta la Ferrari DragonSpeed che dopo aver corso a Indianapolis in GTD passa alla categoria Pro. Tra le presenze troviamo anche alcune figure di spicco attive in IndyCar: Scott Dixon (Cadillac Racing #01), Colton Herta (Acura WTR-Andretti #40) e Romain Grosjean (Lamborghini-Iron Lynx #63).
IL BOP DI ROAD ATLANTA
L’ultimo bollettino dell’IMSA vede BMW appesantita di 5 kg dopo la vittoria nella 6 Ore di Indianapolis. Ciò nonostante, la M Hybrid V8 guadagna in termini di potenza, ricevendo 3 kw (4 cv) in più rispetto al round precedente.
Porsche, invece, gaudagna 1 kg ed al contempo perde 3 kw (4 cv). 2 kw in meno per Acura, che però non subisce aumenti di peso così come Lamborghini e Cadillac. La LMDh di Sant’Agata riceve 1 kw di potenza, lo stesso che Cadillac perde alla vigilia dell’ultima gara.
In GT3 McLaren è messa a dieta perdendo ben 10 kg, con Acura che invece riprende gli 11 kw di potenza persi nel BoP precedente. Chissà che queste agevolazioni non permettano a Pfaff Motorsports di togliersi l’ultima soddisfazione con McLaren prima del passaggio a Ferrari. Allo stesso modo, Acura potrebbe sfruttare la potenza maggiorata per lasciare il segno in quella che potrebbe essere l’ultima gara della NSX in GTD.
IL PROGRAMMA DELLA PETIT LE MANS 2024
Di seguito il programma con gli orari italiani. Noi di P300.it seguiremo l’evento dalla pista fornendo costanti aggiornamenti, mentre la gara si potrà vedere gratuitamente sia sul canale YouTube dell’IMSA che su IMSA Tv.
Giovedì 10/10
- 16:40 | Prove 1
- 21:20 | Prove 2
Venerdì 11/10
-02:30 | Prove 3
- 21:25 | Qualifiche
Sabato 12/10
- 18:10 | Gara, 10 ore
Immagine di copertina: Porsche Motorsport
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.