IMSA | Mosport 2025, le Qualifiche: AO Racing prende la pole in LMP2, BMW e Lexus davanti nelle categorie GT

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 13 Luglio 2025 - 14:45
Tempo di lettura: 3 minuti
IMSA | Mosport 2025, le Qualifiche: AO Racing prende la pole in LMP2, BMW e Lexus davanti nelle categorie GT
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  IMSA

PJ Hyett sigla la pole position per il secondo anno consecutivo sul tracciato canadese. Neil Verhagen davanti in GTD PRO, Jack Hawksworth segue in pole tra le GTD

Con le GTP assenti, sono state le categorie LMP2, GTD PRO, GTD a catalizzare l’attenzione nella tappa di Bowmanville dell’IMSA SportsCar Championship. Sul circuito del Canadian Motorsport Park, ex Mosport International Raceway, la giornata di ieri ha visto svolgersi la sessione di qualifica per quella che è la prima delle tappe senza la classe regina della serie (la prossima sarà il Michelin GT al Virginia International Raceway).

LMP2

PJ Hyett ha siglato la pole position per il secondo anno consecutivo per il team AO Racing. Con il tempo di 1’08:888, Hyett ha preceduto di soli 98 millesimi Daniel Goldburg, alla guida della Oreca LMP2 del team United Autosports. La seconda fila sarà occupata da Steven Thomas (TDS Racing) e Jeremy Clarke (Inter Europol). La top-5 si chiude con George Kurtz e la sua Oreca del CrowdStrike by APR.

Il co-fondatore di GitHub è stato bravo ad evitare John Farano, andato in testacoda sulla sua Oreca 07, mentre stava iniziando l’ultimo tentativo, strappando il miglior giro della sessione proprio sotto la bandiera a scacchi. Farano ha causato bandiere gialle locali dopo aver toccato le barriere alla curva 10 a seguito del contatto con la vettura #2 United. Fayer, il pilota della #2, è stato prontamente penalizzato con un drive-through per la responsabilità nell’incidente con il pilota del team Tower.

Da segnalare di rilevante nella sessione è ciò che è successo a Jeremy Clarke: lo statunitense è sopravvissuto a un testacoda alla curva 2, portando la sua #43 Inter Europol ai box dopo aver stabilito il suo giro veloce.

GTD PRO

Neil Verhagen ha siglato la sua prima pole position in IMSA. Il pilota americano, al volante della BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing, è stato il più rapido in GTD Pro fermando il cronometro in 1’15:046. Terzo più veloce delle GT, ma secondo più veloce in GTD Pro è stata la Lexus Vasser Sullivan di Aaron Telitz, che è stato di 0.263 secondi più lento del tempo di riferimento della pole di classe.

Le due Chevrolet di Pratt Miller Motorsports, di Antonio Garcia e Tommy Milner, sono state rispettivamente terza e quarta più veloce in GTD Pro, con l’altra BMW Paul Miller, guidata da Dan Harper, che ha completato la top five di classe.

GTD

Subito in scia alla BMW che ha ottenuto la pole in GTD PRO ha chiuso Jack Hawksworth, alfiere della Vasser Sullivan Racing su Lexus. Quattordicesimo assoluto, il pilota della Lexus RC F GT3 ha siglato la pole position di classe GTD ma, come da regolamento, prenderà il via dietro lo schieramento della Pro. La seconda posizione in classe GTD è occupata dalla vettura di Ward/Ellis del Team Winward, quarta assoluta tra le GT. Per trovare le altre tre vetture che compongono le migliori cinque delle GTD bisogna scendere, rispettivamente, fino alla ventiquattresima, ventiseiesima e ventisettesima posizione. DXDT Racing, Heart of Racing e Wayne Taylor sono i team che sono riusciti ad ottenere una buona posizione di classe, pur partendo molto dietro nello schieramento.

I risultati della sessione

La prossima sessione del weekend (e l’ultima) sarà la gara, alle 20:05 italiane di domani. La gara durerà 2 ore e 40 minuti.

Media: IMSA

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA