Sorridono sia BMW che Giacomo Altoè, al debutto in questo tracciato, sulla Ferrari di DragonSpeed. Koch primeggia in GTD
Questa notte si sono concluse le qualifiche per quanto riguarda il quarto round del campionato IMSA 2025, nella suggestiva cornice di Laguna Seca. Qui sotto riportiamo i risultati delle tre sessioni di qualifica per le tre rispettive classi di vetture.
GTP
Qualifica tiratissima in quel di Monterey: Dries Vanthoor riesce a strappare un tempo di 1:12.854 e a piazzare BMW ancora una volta davanti. A soli cinque millesimi di distacco troviamo la Porsche #6 di Matt Campbell, a sua volta davanti alla vettura #7 del medesimo costruttore, guidata da Nick Tandy. Il britannico si è distanziato dalla vetta appena di 78 millesimi.
Come appena detto, questa è stata una sessione di qualifiche con margini molto ristretti tra gli equipaggi. Questo anche perchè la pista di Laguna Seca è relativamente corta rispetto alle altre del calendario.
A chiudere i migliori cinque equipaggi troviamo la Cadillac di Felipe Albuquerque, seguita dalla Acura di Colin Braun. Questi due team si sono distanziati dalla vetta di appena 2 decimi scarsi. Molto vicino a questo riferimento è stato anche Sheldon Van der Linde, che ha chiuso in sesta posizione.
Paga invece circa mezzo secondo la Cadillac (in notevole difficoltà) di Louis Deletraz, seguito a ruota dall’Acura di Nick Yelloly e dall’ultima Cadillac, quella di Wayne Taylor Racing. Alla guida della vettura americana, il danese Frederik Vesti. Chiudono lo schieramento la Porsche di Gimmi Bruni, del team JDC Miller, seguita dalla Aston Martin di Roman de Angelis, non troppo lontano dalle altre vetture (pagando 8 decimi di distacco) e comunque in lotta per buona parte della qualifica.
GTD PRO
Nella classe GTD PRO, Giacomo Altoè è stato protagonista assoluto grazie a una prestazione eccezionale al volante della Ferrari 296 GT3 di DragonSpeed, conquistando la pole position per la seconda gara consecutiva, in un tracciato in cui non aveva mai corso. Nonostante la forte concorrenza delle Chevrolet Corvette Z06 GT3.R del team Pratt Miller Motorsports, il guizzo di Altoè ha fatto la differenza negli ultimi istanti delle qualifiche, anche perchè i distacchi tra i primi tre sono stati davvero minimi: Altoè, Harper e Sims sono racchiusi in soli 0.065 secondi.
La lotta per la supremazia in GTD PRO è stata serratissima: Nicky Catsburg, sulla vettura #4, ha stabilito il primo tempo di riferimento, seguito subito dopo da Alexander Sims, che con la Corvette #3 ha abbassato il tempo a 1’20.673, prendendo la pole provvisoria a metà sessione.

La Ferrari #81, con la nuova vistosa livrea firmata Anti Social Social Club, è stata veloce per tutta la sessione di 15 minuti. Giacomo Altoè ha continuato a migliorare giro dopo giro, senza però riuscire a superare Sims. Nel suo ultimo tentativo, ha piazzato un fantastico 1’20.608, portando la Ferrari gialla e rosa in cima alla classifica.
Proprio allo scadere del tempo, Dan Harper ha stampato un 1’20.644 con la BMW M4 GT3 EVO n. 48 del Paul Miller Racing, relegando Sims in terza posizione. La Corvette #3 partirà così dalla seconda fila, davanti alla Porsche 911 GT3 R #77 “Roxy” di AO Racing, guidata da Klaus Bachler, che ha fatto segnare il quarto miglior tempo.
Catsburg ha chiuso al quinto posto con la Corvette #4, seguito da Andrea Caldarelli, sesto con la Lamborghini Huracán GT3 EVO2 #9 del team Pfaff Motorsports. Settimo tempo per il leader del campionato GTD PRO, Frederic Vervisch, al volante della Mustang GT3 #65 del team Ford Multimatic Motorsports.
GTD
La Mercedes-AMG GT3 n. 32 di Korthoff Competition partirà dalla pole position in classe GTD grazie al californiano Kenton Koch, precedendo la Corvette n. 36 del team DXDT per appena nove millesimi di secondo.
Koch ha fissato il primo riferimento cronometrico con un 1’21.010, prima che altri piloti, tra cui Casper Stevenson del team Heart of Racing e Alec Udell del team DXDT, riuscissero a scendere sotto il muro dell’1’21. Successivamente, Koch ha completato un altro giro perfetto in 1’20.810, battendo il record della pista stabilito lo scorso anno.
Alec Udell ha quindi risposto subito dopo con un tempo di 1’20.819, non sufficiente per soffiare la pole a Koch, che ha così confermato la sua prestazione da record.

A seguire le prime due posizioni troviamo Casper Stevenson, che con l’Aston Martin Vantage GT3 n. 27 ha fermato il cronometro in 1’20.933. In quarta posizione troviamo Onofrio Triarsi, autore di un’ottima qualifica con la Ferrari n. 023 di Triarsi Competizione, completamente ricostruita dopo il grave incidente subito alla 12 Ore di Sebring. Il leader del campionato GTD, Russell Ward, ha ottenuto il quinto tempo con la Mercedes-AMG n. 57 del team Winward Racing, seguito da Danny Formal, sesto con la Lamborghini n. 45 del Wayne Taylor Racing.
I risultati delle qualifiche possono essere consultati qui. L’appuntamento è per stasera alle 21:10, con la gara di 2 ore e 40 minuti.
Media: IMSA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.