IMSA | Lamborghini sospende il progetto Hypercar SC63

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 4 Agosto 2025 - 17:45
Tempo di lettura: 2 minuti
IMSA | Lamborghini sospende il progetto Hypercar SC63
Home  »  IMSA

Lamborghini ha deciso di fermare temporaneamente il suo programma LMDh nel campionato IMSA, riallocando le risorse sui programmi GT

L’annuncio, fresco di giornata, vede Lamborghini effettuare un riallocamento delle risorse e un cambio di assetto strategico delle sue attività sportive. Il programma IMSA GTP verrà messo in pausa per il prossimo anno, mentre Lamborghini si concentrerà maggiormente sullo sviluppo e il debutto in gara della nuova Lamborghini Temerario GT3 nel 2026 e della variante Super Trofeo prevista per il 2027.

“Il progetto Hypercar/GTP è stato lanciato con l’ambizione di espandere ulteriormente la presenza del marchio nelle corse endurance di alto livello”, si legge nella dichiarazione ufficiale di Lamborghini. “Tuttavia, le condizioni su cui si basava il programma sono cambiate significativamente. Con lo sviluppo del progetto, le richieste di risorse, sia in termini di budget che di complessità tecnica, sono cresciute oltre le proiezioni originali.”

Quest’anno la casa del Toro ha schierato una sola vettura factory GTP sotto il marchio Automobili Lamborghini Squadra Corse nelle gare della Michelin Endurance Cup, dopo il doppio sforzo IMSA/WEC nel 2024 in partnership con Iron Lynx. Concentrandosi solo sul campionato americano, la SC63 ha avuto ritiri precoci sia alla 24h di Daytona che alla 12h di Sebring di quest’anno, prima di tornare alla 6h di Watkins Glen ottenendo il miglior risultato stagionale con un settimo posto, con Romain Grosjean e Daniil Kvyat al volante.

Riley ha preso il controllo come fornitore di servizi per la SC63 quest’anno e ha lavorato insieme a Lamborghini e al costruttore del telaio Ligier su aggiornamenti significativi della vettura, incluse sospensioni posteriori completamente nuove. Quest’ultime sono in fase di validazione con test statici, prima delle prove in pista programmate per il mese prossimo.

Sembra evidente che la SC63 parteciperà alle ultime due gare dell’Endurance Cup di questa stagione: la Battle of the Bricks all’Indianapolis Motor Speedway e la finale del Motul Petit Le Mans al Michelin Raceway Road Atlanta, anche se non è ancora stato stabilito se la vettura correrà con le nuove parti sviluppate.

Anche se ufficialmente in pausa per il prossimo anno, le possibilità di un potenziale riavvio del programma nel 2027 o oltre rimangono incerte. Tra le righe, si può individuare la delusione cocente ottenuta dal marchio di Sant’Agata nel mondo dei prototipi, ambito nel quale non sembra mai aver ottenuto una competitività adeguata ai competitor dei due campionati più importanti Endurance al mondo. Il 2026 si prospetta come l’anno del riscatto per Lamborghini, almeno nel mondo GT.

Media: IMSA

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi