Dopo la ROAR Before the 24, entriamo finalmente nella settimana della 24 Ore americana più famosa al mondo
Finita la ROAR Before the 24, caratterizzata dal maltempo nell’ultima giornata, vediamo insieme tutti i dettagli della 63esima edizione della 24 Ore di Daytona.
Ben 61 le auto iscritte per questo gara, due in più dello scorso anno. Troviamo tra queste 12 GTP, con tanti cambiamenti tra le gestioni dei vari marchi, 12 LMP2, 15 GTD Pro e 22 GTD.
Tra gli equipaggi favoriti per la vittoria assoluta, troviamo sicuramente quelli di Porsche e Cadillac, ovvero le due vetture che l’anno precedente se la sono giocata. Attenzione però alle BMW e alle Acura, con le prime che si sono dimostrate molto veloci sia nell’IMSA che nel WEC nelle ultime gare, mentre le altre hanno cambiato gestione, come quelle che tornano con Meyer Shank Racing, e le Cadillac che andranno con Wayne Taylor Racing.
Per quanto riguarda le LMP2 sicuramente abbiamo molti contendenti alla vittoria, come ERA Motorsport, United Autosports o Pratt Miller Motorsports. Anche in GTD la battaglia sarà sicuramente serrata, così come in GTD Pro. Occhi puntati sul nuovo equipaggio della Ferrari 296 GT3 #47, quello del Cetilar Racing, con ben due nuovi giovani in squadra.

Parlando del BoP, che è stato aggiornato in seguito alle sette sessioni di test, tra le GTP la più “avvantaggiata” sarà la BMW M-Hybrid V8, che mantiene il peso minimo (1030 Kg) e una potenza di 520 kW. Stesso BoP per la Lamborghini SC63, debuttante anche lei con un nuovo team a supporto.
L’Acura ARX-06 verrà zavorrata con 18 Kg, passando quindi a 1048 Kg. Insieme a Cadillac, che raggiunge i 1060 Kg, sarà la più pesante in griglia. Se però il marchio giapponese avrà 518 kW di potenza, quello statunitense avrà solamente 500 kW, quasi 20 kW in meno.
La Porsche 963, che si presenta da campione in carica della serie e della precedente 24 Ore di Daytona, avrà 12 Kg di zavorra, che porteranno il suo peso a 1042 Kg, e ben 520 kW di potenza. Attenzione però al cambio di potenza dai 240 Km/h (a Daytona molto sfruttati), dato che il costruttore tedesco avrà il 3,8% di potenza in meno, mentre Cadillac il 2,4% in più.
In foto tutti i dati relativi alla categoria riservata alle LMDh, la GTP.

Per quanto riguarda le GT3, saranno le Lamborghini Huracan GT3 Evo2 a pesare di più, con ben 1398 Kg totali, seguita dalle Corvette a 1365 Kg. Le più leggere invece saranno Ford e Aston Martin, con solamente 1325 Kg. Le Porsche, che inizialmente avevano un BoP molto leggero, con il peso minimo che era fissato a 1338 Kg, sono state appesantite dopo i test di ben 20 Kg, portandolo quindi a 1358 Kg.
Qui la tabella del BoP per quanto riguarda le GT3.

Ricordiamo che da quest’anno anche in IMSA nelle GT3 sono stati applicati i sensori di coppia, che renderanno più semplice fare un BoP che bilanci al meglio le prestazioni.
Qui sotto gli orari del weekend della 24 Ore di Daytona 2025, tutte le sessioni avranno il live timing disponibile, mentre le qualifiche e la gara saranno anche trasmesse sul sito di imsa.tv:
Giovedì 23 Gennaio 2025
- 16:05 | Prove Libere 1 (90′)
- 20:10 | GTD – Qualifiche (15′)
- 20:35 | GTD Pro – Qualifiche (15′)
- 21:00 | LMP2 – Qualifiche (15′)
- 21:25 | GTP – Qualifiche (15′)
Venerdì 24 Gennaio 2025
- 00:30 | Prove Libere 3 (90′)
- 17:20 | Prove Libere 4 (60′)
Sabato 25 Gennaio 2025
- 19:40 | Gara (24 ore)
Media: IMSA.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.