Tra il debutto della Valkyrie e nuovi volti al via, Sebring si prospetta come uno snodo fondamentale per il campionato
La seconda tappa dell’IMSA 2025, valevole sia per il campionato generale che per l’Endurance Trophy, si terrà a Sebring questo weekend. Andiamo a vedere i cambiamenti al BoP e agli equipaggi in questa anteprima.
In classe GTP troviamo qualche novità negli equipaggi, come ad esempio il debutto di Brendon Hartley in Cadillac WTR e la sorpresa di Nico Müller con Porsche JDC-Miller. A rubare la scena di questi grandi piloti, però, è la Aston Martin Valkyrie LMH. La vettura inglese, oltre che ad essere la prima LMH ad entrare nel campionato, debutta e porta con sè dei cambiamenti al BoP che vedremo tra poco.
Anche in LMP2 vediamo cambiamenti alle line-up rispetto al weekend di Daytona: da segnalare è sicuramente Kakunoshin Ohta che debutta con Era Motorsport. Il giapponese è fresco di vittoria nella prima gara della Super Formula a Suzuka. Debutta anche Juan Manuel Correa col team United Autosport.
Infine, i cambiamenti da segnalare in GTD Pro e GTD sono particolarmente interessanti. Nella categoria caratterizzata dal porta numero di color rosso, debuttano Giacomo Altoè con DragonSpeed su Ferrari, Ben Barker con Ford Multimatic e infine Josè Maria Lopez con Vasser Sullivan su Lexus. In GTD, troviamo invece il ritorno di Giorgio Sernagiotto sulla Ferrari di Cetilar Racing.
Cambiamenti al BoP:
Dopo il round di Daytona, il Balance of Performance (BoP) porta diversi aggiornamenti alle GTP. Per il suo debutto negli Stati Uniti, il prototipo inglese #23 del team The Heart of Racing scenderà in pista con un peso di 1048 kg, portando a bordo 18 kg in più rispetto al minimo regolamentare di 1030 kg.
La sua potenza massima sarà di 509 kW fino ai 230 km/h, mentre oltre i 240 km/h potrà contare su un leggero incremento del +0,2%. L’energia per stint è stata fissata a 907 MJ, un parametro che sarà da verificare direttamente in pista.
La Porsche 963 riceve 16 kg di zavorra, raggiungendo i 1058 kg, mentre la sua potenza scende a 509 kW (+0,4%) e l’energia aumenta a 908 MJ. Anche l’Acura ARX-06 diventa più pesante con 1055 kg (+7 kg), perdendo potenza fino a 498 kW (+2,8%) ma guadagnando 2 MJ, arrivando così a 903 MJ di energia. La Cadillac V-Series.R si conferma la più pesante del gruppo con 1065 kg (+5 kg), una potenza di 506 kW (+2,8%) e il valore energetico più elevato con 912 MJ.
La Lamborghini SC63 aumenta leggermente di peso salendo a 1032 kg (+2 kg), mantenendo i 520 kW di potenza ma con una riduzione del -3,3%, mentre la sua energia cala a 904 MJ (-12 MJ). Infine, la BMW M Hybrid V8 resta la più leggera con 1030 kg, senza variazioni di peso, ma perde potenza scendendo a 512 kW (-1%) ed energia, ora pari a 901 MJ.

Le Classi GTD PRO e GTD vedono aggiornamenti significativi al Balance of Performance, con modifiche alle potenze massime dichiarate dai Costruttori, all’energia per stint, all’inclinazione dell’ala posteriore e ai pesi delle vetture GT3.
Dopo il trionfo in GTD a Daytona, la Chevrolet Corvette Z06 si porta sulle spalle la zavorra più pesante, raggiungendo i 1385 kg con un incremento di 20 kg. Subito dietro, Ferrari, Lamborghini e Lexus si attestano a 5 kg in meno.
Le Ferrari 296 GT3 guadagnano 13 kg, mentre le Lexus RC F devono fare i conti con un aumento decisamente più marcato di 30 kg. Al contrario, le Lamborghini Huracán tirano un sospiro di sollievo, essendo alleggerite di ben 18 kg.
Tra le vetture più leggere del gruppo, la Porsche 911 GT3 R scende a 1350 kg (-8 kg rispetto a Daytona), seguita a ruota dalle Mercedes-AMG GT3, uniche a non subire variazioni con 1349 kg. Le BMW M4 GT3 registrano un’importante riduzione di peso fino a 1336 kg (-19 kg), mentre le Aston Martin Vantage GT3 salgono leggermente a 1330 kg (+5 kg). Chiudono la lista le Ford Mustang GT3, ora a 1321 kg (-4 kg).

Con queste nuove regolazioni, il BoP potrebbe mescolare ulteriormente le carte in pista, influenzando strategie e prestazioni in questa gara. Ricordiamo che da quest’anno anche in IMSA nelle GT3 sono stati applicati i sensori di coppia, che rendono più semplice fare un BoP che bilanci al meglio le prestazioni.
Orari:
Qui sotto gli orari del weekend della 24 Ore di Daytona 2025. Tutte le sessioni avranno il live timing disponibile, mentre le qualifiche e la gara saranno anche trasmesse sul sito di imsa.tv.
Giovedì 13 Marzo
- 16:05 | Prove Libere 1 (90′)
- 21:05 | Prove Libere 2 (90′)
Venerdì 14 Marzo
- 1:45 | Prove Libere 3 (90′)
- 17:25 | Qualifiche GTD (15′)
- 17:50 | Qualifiche GTD Pro (15′)
- 18:15 | Qualifiche LMP2 (15′)
- 18:40 | Qualifiche GTP (15′)
Sabato 15 Marzo
- 16:10 | Gara (720′)
Media: IMSA.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.