IMSA | Anteprima ed Orari del Monterey SportsCar Championship 2025

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 8 Maggio 2025 - 10:00
Tempo di lettura: 7 minuti
IMSA | Anteprima ed Orari del Monterey SportsCar Championship 2025
P300
Home  »  AnteprimeIMSA

Laguna Seca ospita la seconda sprint della stagione, la prima con durata standard di 2 ore e 40 minuti

Il weekend che attende la compagine IMSA sarà cruciale per il campionato: la striscia vincente della Porsche a inizio 2025, sia in Hypercar che nella classe GTD, è l’elefante nella stanza in vista della gara a Laguna Seca. Andiamo a vedere le principali novità e curiosità in attesa della gara di questo weekend.

Cambiamenti nello schieramento

Un totale di 36 vetture gareggerà nelle categorie Grand Touring Prototype (GTP) e nelle due classi GT, ovvero Grand Touring Daytona Pro (GTD PRO) e Grand Touring Daytona (GTD). Il numero di vetture GTP resta stabile a 11 per la seconda gara consecutiva. Saranno invece 10 le auto in GTD PRO e 15 quelle in GTD. La gara è il quarto round dell’anno per le classi GTP e GTD, mentre per la GTD PRO si tratta del terzo, visto che torna in pista per la prima volta dalla Mobil 1 Twelve Hours of Sebring tenutasi a marzo.

Per quanto riguarda i cambi alle line-up, è da segnalare il ritorno di Triarsi Competizione, assente a Long Beach, in classe GTD con al volante Onofrio Triarsi e Riccardo Agostini. La Ferrari si unisce alle 14 vetture partecipanti a tempo pieno. Le wildcard della scorsa gara, la Porsche 911 GT3 R #177 di AO Racing e la Lexus RC F GT3 #89 di Vasser Sullivan, entrambe salite sul podio a Long Beach, non saranno presenti a Laguna Seca.

Tre altre vetture tra GTD PRO e GTD hanno cambiato formazione rispetto all’ultima gara: la Lexus RC F GT3 #14 di Vasser Sullivan (con Marvin Kirchhoefer al posto di Ben Barnicoat, ancora infortunato), la Aston Martin Vantage GT3 Evo #27 di Heart of Racing Team (con Darren Turner al posto di Tom Gamble) e la Corvette Z06 GT3.R #36 di DXDT Racing (con Alec Udell che torna in coppia con Robert Wickens).

Il tracciato

Il circuito originale di Laguna Seca fu costruito nel 1957, grazie a un finanziamento di 1,5 milioni di dollari raccolti da imprese e privati locali. Il tracciato fu realizzato su parte dell’ex base militare statunitense di Fort Ord (utilizzata in precedenza come area di manovra e poligono di tiro) dopo che le gare su strada di Pebble Beach furono abbandonate per motivi di sicurezza.

La 8ª edizione della Pebble Beach Road Race, tenutasi il 9 novembre 1957, fu la prima gara disputata sul nuovo tracciato e fu vinta da Pete Lovely al volante di una Ferrari 500 TR. Negli anni successivi, il circuito ha ospitato categorie prestigiose come USRRC, Can-Am, Trans-Am, Formula 5000, IMSA GT, Champ Car, American Le Mans Series, Grand-Am, Superbike World Championship, MotoGP e il celebre Rolex Monterey Motorsports Reunion.

Nel corso degli ultimi vent’anni, la pista ha subito numerose modifiche per adeguarsi agli standard di sicurezza sempre più stringenti. Nel 1988 venne aggiunta l’intera sezione interna (le attuali curve 3, 4 e 5), eliminando il lungo rettilineo che univa l’attuale curva 2 alla curva 5. Questo estese il tracciato dalla lunghezza originale di 1,9 miglia a quella attuale di 2,238 miglia.

Nel 2023, il tracciato ha ricevuto un completo riasfaltamento e l’inaugurazione del nuovo Mission Foods Bridge, a testimonianza dell’impegno per garantire il futuro a lungo termine di Laguna Seca. L’anima vintage di questo tracciato, però rimane.

Da tenere d’occhio

Quattro, secondo noi, sono gli equipaggi/team da tenere d’occhio, dal più scontato al meno scontato:

Porsche:
La Porsche 963 #7, guidata da Felipe Nasr e Nick Tandy, ha vinto ciascuna delle prime tre gare e si trova in testa alla classifica davanti alla vettura gemella, la #6 condotta da Mathieu Jaminet e Matt Campbell, che ha ottenuto due secondi posti e un terzo, con un margine di 123 punti. È stato un inizio quasi perfetto dal punto di vista statistico per il team, che, tra l’altro, lo scorso anno ha vinto a Monterey con Jaminet e Tandy. Inoltre, il costruttore tedesco, che ha trionfato per ben 30 volte sul tracciato di Laguna Seca, ha una striscia attiva di cinque anni consecutivi con almeno una vittoria di classe GT. Le statistiche sono dalla parte dei tedeschi.

BMW M Team RLL:
Il BoP è sicuramente a favore (ne parleremo a breve), però, per il team bavarese, la quarta gara del campionato ha un certo peso: dopo tre pole consecutive, mai trasformate in una vittoria, è giunto il momento di concretizzare. Occhio in particolare alla #24 di Philipp Eng e Laurens Vanthoor, chiamati a performare al meglio.

Ford (Multimatic e Gradient):
In GTD PRO la vettura di Multimatic guidata da Priaulx e Rockenfeller ha il BoP dalla parte giusta, ma deve concretizzare quella che per ora è stata una stagione in crescendo, partita in sordina a Daytona col settimo posto e continuata con la medaglia d’argento a Sebring. Chissà che la terza volta non sia quella buona. Nella classe GTD, Gradient si trova con l’equipaggio Altzman/Megennis, autore di un decimo posto al debutto in stagione a Long Beach. Potrebbe essere un’ottima occasione per un piazzamento importante.

Corvette Racing, Pratt Miller Motorsport:
Quello che il 2025 ha riservato al team americano fino ad ora è stato buono, ma non ottimo. Laguna Seca può essere l’occasione di rilancio, visto che giusto l’anno scorso Catsburg/Milner finirono sul podio in classe GTD PRO. Il BoP non ha penalizzato la situazione di questa vettura, che potremmo vedere davvero in alto questo weekend.

Cambiamenti al BoP

Vediamo quali sono state le modifiche per quanto riguarda la classe GTP:

Come si può notare, la modifica più importante riguarda Porsche, che dopo tre vittorie consecutive a inizio stagione ha subito una riduzione di 11 kW (circa 14,7 cavalli) della potenza massima nella Fase 1. Il peso minimo della 963 rimane di 1049 kg, esclusi pilota e carburante, mentre la potenza nella Fase 2 è stata lievemente aumentata dello 0,5%. Rispetto al 2024, la Porsche deve fare i conti con una riduzione di 26 kW (35 cavalli) nella potenza della Fase 1 e un aumento di 4 kg del peso per la gara di Monterey.

La BMW, che ha ottenuto la pole position a Daytona, Sebring e Laguna Seca, ha visto il suo peso minimo aumentare di 6 kg e la potenza della Fase 2 ridotta del 2,7%. Ciò è stato parzialmente compensato da un aumento di 5 kW (6,7 cavalli) nella potenza della Fase 1, rendendo la vettura bavarese la più potente del gruppo. Nel frattempo, sia Acura che la nuova arrivata Aston Martin hanno ricevuto una riduzione di peso di 8 kg rispetto alla gara precedente a Long Beach, ricevendo anche un incremento di potenza di 7 kW (Acura) e 13 kW (Aston Martin) nella porzione di accelerazione sotto i 190 km/h.

Il peso minimo della Cadillac è stato leggermente aumentato di 3 kg, ma la potenza massima della Fase 1 è aumentata di 1 kW. Tuttavia, la Cadillac V-Series sarà l’auto più pesante in griglia con 1059 kg, mentre la Aston Martin Valkyrie sarà la più leggera con 1030 kg.

Ora però analizziamo anche le modifiche alle classi GTD e GTD PRO:

Per questo weekend le 296 GT3 saranno tra le vetture più pesanti in pista, assieme alle Lamborghini (1360 Kg, stesso peso della vettura di Maranello) e seconde solamente alle Porsche (1363 Kg). La vettura più leggera in pista sarà la Ford Mustang GT3 (sorprendentemente), con solamente 1324 Kg, seguita da Aston Martin (1327 Kg), BMW (1342 Kg), Mercedes (1351kg) ed infine Corvette e Lexus, rimaste allo stesso valore visto a Long Beach.

Per quanto riguarda la potenza disponibile nella V1 (fino ai 170 Km/h) e nella V2 (dopo i 170 Km/h), Porsche potrà godere del massimo in entrambi i casi, mentre Ferrari il 90.5% e l’86.4% rispettivamente. Ancora ottimi i parametri di Ford, che rimane su valori alti, quali 99% per la V1 e 93.9% per la V2.

Dove vedere la gara

Tutte le sessioni, come sempre, avranno il live timing disponibile, mentre le qualifiche e la gara saranno trasmesse sul sito di imsa.tv e sul canale YouTube ufficiale.

Orari

Venerdì 9 Maggio

23:20 | Prove Libere 1

Sabato 10 Maggio

18:55 | Prove Libere 2

Domenica 11 Maggio

00:10 | Qualifiche GTD

00:40 | Qualifiche GTD PRO

01:10 | Qualifiche GTP

21:10 | Gara

Media: IMSA

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA