IMSA | Annunciato con grande anticipo il calendario 2026, Road America diverrà endurance da 6 ore

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 14 Marzo 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 4 minuti
IMSA | Annunciato con grande anticipo il calendario 2026, Road America diverrà endurance da 6 ore
P300
Home  »  IMSA

Stabilità e coerenza per un calendario che viene annunciato in grande anticipo per il secondo anno di fila

L’International Motor Sports Association (IMSA) ha svelato il calendario 2026 durante la storica Mobil 1 Twelve Hours of Sebring, per il secondo anno consecutivo, diventando il primo grande campionato motoristico a rivelare il proprio programma per l’anno prossimo.

“La collaborazione tra IMSA e i nostri partner organizzatori di eventi ci ha permesso di annunciare il calendario 2026 con così largo anticipo per il secondo anno consecutivo,” ha dichiarato il presidente dell’IMSA, John Doonan. Questo spirito collettivo aiuterà il nostro paddock e i nostri tifosi a prepararsi per la prossima stagione, anche se abbiamo ancora la maggior parte della stagione 2025 da disputare.”

La principale novità riguarda Road America, che entra a far parte della IMSA Michelin Endurance Cup, affiancando le gare a Daytona, Sebring, Watkins Glen e a Road Atlanta con la Petit Le Mans. Difatti l’appuntamento estivo si trasformerà in una gara di sei ore con Motul come nuovo title partner.

Nel frattempo, la penultima gara della stagione all’Indianapolis Motor Speedway, la “Tirerack.com Battle on the Bricks”, tornerà ad essere della durata inferiore di due ore e 40 minuti, come già successo nel 2023. Escluso queste modifiche sulla durata delle gare, il resto del calendario rimarrà invariato rispetto al 2025.

L’azione inizierà nuovamente con il test obbligatorio “Roar Before the Rolex 24”, dal 15 al 18 gennaio, prima dell’attesissima 64ª Rolex 24 a Daytona, in programma dal 21 al 25 gennaio. A marzo, la stagione proseguirà con la mitica Mobil 1 12 Ore di Sebring, dal 18 al 21, con tutte e quattro le classi del campionato americano in pista: Grand Touring Prototype (GTP), Le Mans Prototype 2 (LMP2), Grand Touring Daytona Pro (GTD PRO) e Grand Touring Daytona (GTD).

L’inizio della stagione sprint sarà caratterizzato dal tradizionale doppio appuntamento in California: il 17-18 aprile le strade di Long Beach ospiteranno le classi GTP e GTD, mentre dal 1° al 3 maggio il WeatherTech Raceway Laguna Seca sarà il teatro di una gara di due ore e 40 minuti con protagoniste le classi GTP, GTD PRO e GTD.

A fine maggio il WeatherTech Championship si sposterà sulle strade di Detroit per il terzo anno consecutivo, prima di uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la Sahlen’s Six Hours of The Glen, che dal 25 al 28 giugno vedrà il ritorno in gara di tutte e quattro le classi.

Dopo l’appuntamento a Watkins Glen sarà il momento della classica trasferta canadese, con il Canadian Tire Motorsport Park che ospiterà l’IMSA dal 10 al 12 luglio. Anche per questa edizione la classe LMP2 sarà la protagonista assoluta, accompagnata dalle classi GTD PRO e GTD.

Seguirà l’endurance di sei ore a Road America, in programma dal 30 luglio al 2 agosto e con tutte e quattro le classi, prima della tradizionale tappa dedicata esclusivamente alle vetture GT al VIRginia International Raceway, dal 21 al 23 agosto.

Il finale di stagione sarà ad alta tensione, con due gare cruciali per la corsa al titolo. L’Indianapolis Motor Speedway ospiterà la penultima gara dal 18 al 20 settembre, prima del gran finale alla Motul Petit Le Mans, in programma dal 30 settembre al 3 ottobre al Michelin Raceway Road Atlanta.

“La mia speranza è che stiamo dando a tutti un margine di tempo sufficiente per pianificare in modo da riuscire ad evitare il maggior numero possibile di conflitti,” ha aggiunto il presidente dell’IMSA, John Doonan, che ha riconosciuto la possibilità di una sovrapposizione con la 24 Ore di Spa.

“Le conversazioni con i nostri grandi partner in ACO, nella persona di Pierre Fillon, Frederick Lequien del WEC, i nostri partner in NASCAR e, senza dubbio, in IndyCar, sono fondamentali. Stiamo semplicemente facendo tutto il possibile per evitare sovrapposizioni nel miglior modo possibile,” ha precisato Doonan.

Media: LAT Images, Jake Galstad, IMSA

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA