7° GRAN PREMIO DI SINGAPORE – MARINA BAY STREET CIRCUIT Round 14/19 – 19/20/21 Settembre 2014 911° Gran Premio
PRESENTAZIONE
Il Marina Bay Street Circuit ospita il Gran Premio di Singapore, quattordicesima prova del mondiale 2014. Il Gran Premio di Singapore è una gara unica nel suo genere: un Gran Premio su un circuito cittadino che si disputa in notturna, primo evento nella storia del circus a vantare un simile primato prima che anche il Bahrain decidesse, quest’anno, di disputare la gara di sera.
Si arriva nella città del leone reduci dal Gran Premio d’Italia che ha visto come protagonista Lewis Hamilton tornato alla vittoria che mancava da Silverstone. Lewis si è imposto sul compagno di squadra Rosberg riducendo il distacco in classifica. Il Gran Premio d’Italia ha visto da un lato il trionfo della Mercedes e dall’altro la disfatta della Ferrari. Quella scorsa è stata una delle peggiori performance offerte dal team di Maranello sul circuito di casa: Alonso costretto al ritiro e Raikkonen ad un anonimo nono posto.
La situazione nel team italiano era tesa da settimane e stavolta a rimetterci è stato Montezemolo in persona. L’AD di FIAT Sergio Marchionne a fine gara ha sparato a zero nei confronti dell’ormai ex presidente affermando che “è inaccettabile non vincere nulla per anni pur avendo i migliori piloti”. L’avventura di Montezemolo come presidente della Ferrari iniziata nel 1991 è giunta al capolinea. Al suo posto lo stesso Marchionne, a partire dal 13 ottobre.
Il Gran Premio di Singapore si disputò per la prima volta nel 2008, sebbene l’idea di organizzare un Gran Premio in città circolava da anni. I mezzi finanziari del piccolo stato equatoriale sono ingenti, bisognava solo trovare l’accordo con Ecclestone che fu siglato nel 2007. Ad oggi gli organizzatori del Gran Premio di Singapore sono quelli che pagano di più per essere presenti in calendario.
LEGGI LA STORIA DEL GRAN PREMIO DI SINGAPORE
La gara si disputa sul Marina Bay Street Circuit. Un tracciato appunto cittadino il cui unico tratto non aperto all’ordinaria viabilità è il rettilineo del traguardo. La pista è lenta e abbastanza tortuosa. Una gara senza Safety Car e dall’andamento lineare supera abbondantemente l’ora e tre quarti di durata. Per tentare di rendere il circuito più veloce nel 2013 la chicane 10 è stata trasformata in una normale curva a sinistra, che ha consentito di abbassare leggermente i tempi di percorrenza.
LEGGI LA DESCRIZIONE DEL CIRCUITO DI SINGAPORE
Il tracciato di Singapore, come tutti i cittadini, è caratterizzato da un’aderenza aleatoria e dalla vicinissima presenza dei muri di protezione, sebbene comunque la sede stradale sia ben più larga di quella di Monte Carlo. Caratteristica del Gran Premio è anche il caldo vista la vicinanza all’equatore e la temperatura è fissa sui trenta gradi. Lewis Hamilton ebbe modo di dire che il Gran Premio di Singapore per i piloti è due volte più faticoso di quello di Monaco.
A Singapore si riproporrà la lotta tra Hamilton e Rosberg, distanziati ora da 22 punti, meno di una vittoria. La lotta per il titolo è apertissima e in tutta sincerità non si vede chi tra i due alfieri della stella a tre punte riuscirà a prevalere alla fine.
DATI E RECORD
[Htab]
[tab title=”INFO CIRCUITO”]
Lunghezza del circuito: 5,073 km
Giri da percorrere: 61
Distanza totale: 309,316 km
Numero di curve: 23
Senso di marcia: antiorario
Mescole Pirelli: supersoffice/soffice
Primo Gran Premio: 2008
Apertura farfalla: 44% della percorrenza
LEGGI LA DESCRIZIONE DEL CIRCUITO DI SINGAPORE
[/tab]
[tab title=”RECORD”]
Giro gara: 1:45.599 – K Raikkonen – Ferrari – 2008
Distanza: 1h56:06.337 – L Hamilton – McLaren Mercedes – 2009
Vittorie pilota: 3 – S Vettel
Vittorie team: 3 – Red Bull
Pole pilota: 2 – L Hamilton, S Vettel
Pole team: 2 – Ferrari, McLaren, Red Bull
Km in testa pilota: 806 – S Vettel
Km in testa team: 806 – Red Bull
Migliori giri pilota: 2 – F Alonso
Migliori giri team: 2 – Ferrari
Podi pilota: 5 – F Alonso
Podi team: 6 – Red Bull
[/tab]
[tab title=”ALBO D’ORO”]
Tutti i Risultati del GP di Singapore
[/tab]
[tab title=”ORARI IN TV”]
Venerdì 19 Settembre
18:00-19:30 (12:00-13:30) Prove Libere 1 – Sky Sport F1/Rai Sport 2
21:30-23:00 (15:30-17:00) Prove Libere 2 – Sky sport F1/Rai Sport 2
Sabato 20 Settembre
18:00-19:00 (12:00-13:00) Prove Libere 3 – Sky sport F1/Rai Sport 2
21:00-22:00 (15:00-16:00) Qualifiche – Sky sport F1/Rai Due
Domenica 21 Settembre
20:00 (14:00) Gara – Sky sport F1/Rai Uno
(Tra parentesi gli orari per l’Italia)
[/tab] [/Htab]
Ricordiamo a tutti che potete postare il vostro pronostico per il GP di Singapore sul nostro FANTAPRONOSTICI
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico (WIKI) a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Scheda circuito a cura di Federico Benedusi. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.