75° GRAN PREMIO DI GERMANIA – HOCKENHEIM
Round 10/19 – 18/19/20 Luglio 2014
907° Gran Premio
PRESENTAZIONE
La Formula 1 arriva in Germania, sul circuito di Hockenheim, con un campionato riaperto! Nello scorso appuntamento di Silverstone Lewis Hamilton si è imposto su tutti gli avversari e, beneficiando del ritiro di Rosberg per noie al cambio, si è portato a quattro punti di distacco dal compagno-rivale, riaprendo di fatto un mondiale che si stava mettendo male per il pilota di Stevenage.
Rivelazione del Gran Premio di Gran Bretagna è stato il finlandese Bottas, giunto in seconda posizione precedendo l’australiano Ricciardo. La crescita della Williams nelle ultime gare è stata davvero notevole. Fa piacere che un team storico come quello di Grove ritrovi la competitività perduta. Di certo la motorizzazione Mercedes sta aiutando, ma i passi avanti fatti dal team inglese indicano che anche il lavoro sul telaio sta procedendo nella giusta direzione.
Il Gran Premio di Germania si disputa, come in tutti gli anni pari, sul circuito di Hockenheim (in quelli dispari si va al Nurburgring). Il tracciato sorge nei pressi della Foresta Nera nel Baden-Württemberg ad una ventina di chilometri da Mannheim. Il layout del circuito è stato totalmente rivoluzionato nel 2002 quando sono stati distrutti i lunghi tratti nella foresta ed è stata ricavata una pista interna molto più corta e decisamente meno affascinante della precedente, della quale è rimasto quello che vedete nell’immagine di copertina..
Il punto sicuramente più interessante dell’Hockenheimring è il Motodrom, che in passato rappresentava una vera e propria sfida visto che bisognava affrontarlo con una vettura scarica al massimo aerodinamicamente. Il punto più favorevole ai sorpassi è il tornantino alla fine della curva parabolica parte del nuovo tracciato.
LEGGI LA DESCRIZIONE DEL CIRCUITO DI HOCKENHEIM
La storia della Germania e della Formula 1 sono molto legate, si parte dal lontano 1926 quando la gara tedesca si disputò per la prima volta sul circuito berlinese dell’AVUS con vittoria di Rudolf Caracciola.
LEGGI LA STORIA DEL GRAN PREMIO DI GERMANIA
Al termine del Gran Premio di Germania team e piloti si recheranno direttamente a Budapest per il Gran Premio d’Ungheria, dopo il quale la Formula 1 andrà in ferie per un mese e darà a tutti l’appuntamento per il 24 Agosto a Spa, in Belgio. Sulla pista di casa, Rosberg farà di tutto per rifarsi dopo lo zero di Silverstone, mentre Hamilton spera di riagguantare la leadership della classifica prima della pausa estiva.
DATI E RECORD
[Htab]
[tab title=”INFO CIRCUITO”]
Lunghezza del circuito: 4,574 km
Giri da percorrere: 67
Distanza totale: 306,458 km
Numero di curve: 17
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: supersoffice/soffice
Primo Gran Premio: 1926
Apertura farfalla: 64% della percorrenza
LEGGI LA DESCRIZIONE DEL CIRCUITO DI HOCKENHEIM
[/tab]
[tab title=”RECORD”]
Giro gara: 1:13.780 – K Raikkonen – McLaren Mercedes – 2004
Distanza: 1h23:54.848 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Vittorie pilota: 4 – M Schumacher
Vittorie team: 21 – Ferrari
Pole pilota: 4 – J Clark, J Ickx
Pole team: 19 – Ferrari
Km in testa pilota: 1.391 – J Fangio
Km in testa team: 6.878 – Ferrari
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 17 – Ferrari
Podi pilota: 7 – M Schumacher
Podi team: 51 – Ferrari
[/tab]
[tab title=”ALBO D’ORO”]
Tutti i Risultati del GP di Germania
[/tab]
[tab title=”ORARI IN TV”]
Venerdì 18 Luglio
10:00-11:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
14:00-15:30 Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 19 Luglio
11:00-12:00 Prove Libere 3 – Sky Sport F1
14:00-15:00 Qualifiche – Sky Sport F1
Domenica 20 Luglio
14:00 Gara – Sky Sport F1
Differita delle Qualifiche su Rai Due alle ore 18:00
Differita della Gara su Rai Due alle ore 21:00
[/tab]
[/Htab]
Ricordiamo a tutti che potete postare il vostro pronostico per il GP di Germania sul nostro FANTAPRONOSTICI
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico (WIKI) a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Scheda circuito a cura di Federico Benedusi. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.