70° GRAN PREMIO DEL BELGIO – SPA – FRANCORCHAMPS
Round 12/19 – 22/23/24 Agosto 2014
909° Gran Premio
PRESENTAZIONE
Finite le vacanze estive riparte la caccia al titolo iridato sul circuito di Spa-Francorchamps che ospita il Gran Premio del Belgio, dodicesima prova del mondiale 2014. La Formula 1 ritrova il tracciato più bello ed emozionante del calendario, nel magnifico scenario della foresta delle Ardenne.
L’ultima gara in Ungheria ha visto la vittoria di Ricciardo, la seconda per lui al termine di una gara molto emozionante, caratterizzata dalla pista umida che ha scombussolato tutte le previsioni della vigilia. Protagonisti all’Hungaroring sono stati, oltre al vincitore Ricciardo, Alonso ed Hamilton: l’inglese in particolare costretto a partire dalla pit lane per un guasto al motore durante le qualifiche ha rimontato fino alla terza posizione riuscendo addirittura a recuperare dei punti sul rivale per il titolo Rosberg.
I problemi di affidabilità stanno diventando un cruccio per la Mercedes e per Hamilton in particolare, che si è visto privato di parecchi punti che potrebbero rivelarsi determinanti per la caccia al titolo. Dalle parole del pilota di Stevenage emerge una chiara frustrazione, sebbene la grande rimonta portata a termine in gara potrebbe dargli la spinta morale per reagire al meglio nella seconda parte di stagione. I giochi restano apertissimi.
Nonostante l’ottimo secondo posto conquistato da Alonso a Budapest in Ferrari continua ad esserci un clima teso. Oltre ai nomi saltati negli ultimi tempi, lascia il team di Maranello anche il motorista Luca Marmorini che voci di paddock danno per certo alla Renault.
Il Gran Premio del Belgio vanta una tradizione antichissima, con la prima gara, disputata nel 1925 proprio sul tracciato di Spa vinta dall’italiano Ascari su Alfa Romeo. Da allora vari scenari si sono avvicendati nell’ospitare la gara belga, sebbene Spa sia indissolubilmente legata alla Formula 1.
LEGGI LA STORIA DEL GRAN PREMIO DEL BELGIO
Il tracciato di Spa-Francorchamps in origine era lungo ben 14 km, in pratica il doppio di oggi. L’idea di costruire un circuito automobilistico nella zona si deve a Jules de Their, proprietario del quotidiano locale La Meuse, e a Henri Langlois Van Ophem, presidente dell’automobile club belga che pensarono di ricavare un tracciato unendo le strade che collegavano le cittadine di Francorchamps, Malmedy e Stavelot (nomi che ci sono a tutt’oggi familiari). E fino a pochi anni fa parte del circuito era ancora aperta all’ordinaria viabilità stradale fino a quando, nel 2006, la costruzione di una variante che circonda tutta la pista, ha reso il tracciato di Spa un autodromo permanente a tutti gli effetti.
Spa è una pista unica: saliscendi, cambi di direzione, curve mozzafiato. Insomma un vero spasso per ogni appassionato di motori nonostante le modifiche imposte negli ultimi anni l’abbiano reso molto più “facile” da percorrere che in passato.
LEGGI LA DESCRIZIONE DEL CIRCUITO DI SPA-FRANCORCHAMPS
Spa è una pista di motore ed aerodinamica: anche qui la Mercedes dovrebbe farla da padrona. Hamilton ha tutta l’intenzione di dare una svolta al periodo sfortunato che sta attraversando e Rosberg non vuole invece lasciare la vetta della classifica.
Al termine della gara belga due settimane di pausa e poi l’amato appuntamento con il Gran Premio d’Italia a Monza!
DATI E RECORD
[Htab]
[tab title=”INFO CIRCUITO”]
Lunghezza del circuito: 7,004 km
Giri da percorrere: 44
Distanza totale: 308,052 km
Numero di curve: 19
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: morbida/media
Apertura farfalla: 70% della percorrenza
Primo Gran Premio: 1925
LEGGI LA DESCRIZIONE DEL CIRCUITO DI SPA-FRANCORCHAMPS
[/tab]
[tab title=”RECORD”]
Giro gara: 1:47.263 – S Vettel – Red Bull Renault – 2009
Distanza: 1h20:39.066 – K Raikkonen – Ferrari – 2007
Vittorie pilota: 6 – M Schumacher
Vittorie team: 16 – Ferrari
Pole pilota: 4 – J Fangio, A Senna, A Prost
Pole team: 13 – Ferrari
Km in testa pilota: 1.806 – M Schumacher
Km in testa team: 5.501 – Ferrari
Migliori giri pilota: 6 – A Prost
Migliori giri team: 17 – Ferrari
Podi pilota: 9 – M Schumacher
Podi team: 45 – Ferrari
[/tab]
[tab title=”ALBO D’ORO”]
Tutti i Risultati del GP del Belgio
[/tab]
[tab title=”ORARI IN TV”]
Venerdì 22 Agosto
10:00-11:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
14:00-15:30 Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 23 Agosto
11:00-12:00 Prove Libere 3 – Sky Sport F1
14:00-15:00 Qualifiche – Sky Sport F1
Domenica 24 Agosto
14:00 Gara – Sky Sport F1
Differita delle Qualifiche su Rai Due alle ore 18:00
Differita della Gara su Rai Due alle ore 21:00
[/tab]
[/Htab]
Ricordiamo a tutti che potete postare il vostro pronostico per il GP del Belgio sul nostro FANTAPRONOSTICI
Per i testi, anteprima a cura di Domenico Della Valle. Riassunto storico (WIKI) a cura di Francesco Ferrandino. Mappa circuito a cura di Francesco Ferraro. Scheda circuito a cura di Federico Benedusi. Impaginazione a cura di Alessandro Secchi.
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.