La mezz’ora di qualifica all’Hungaroring ha premiato, per la prima volta, Felipe Nasr. Il brasiliano, secondo in classifica generale, scatterà dalla prima posizione nella feature race di domani pomeriggio grazie al tempo di 1:28.436 ottenuto negli ultimi minuti a disposizione. Al suo fianco, Tom Dillmann, che aveva iniziato male la sessione scontrandosi con Canamasas ancora prima di uscire dalla corsia box. Il 25enne di Mulhouse si trova sicuramente a suo agio sul tracciato ungherese, dove l’anno scorso conquistò persino la pole position.
A sorpresa, la seconda fila è occupata interamente dal team Campos. Arthur Pic ha ottenuto il terzo tempo, precedendo il giapponese (leader del campionato AutoGP) Kimiya Sato, tornato sulla Dallara #27 dopo che Alexander Rossi lo aveva sostituito nel round tedesco della settimana scorsa. Una stagione senz’altro sottotono, quella di Sato, a cui cercherà di porre rimedio nelle gare di domani e domenica.
Molto interessante anche la terza fila, che ospiterà Stoffel Vandoorne e Jolyon Palmer. Se il belga del team ART sta correndo all’attacco dopo un inizio di campionato in cui ha alternato podi a prestazioni deludenti, il britannico leader del campionato si è messo nei panni del ragioniere, pensando a non commettere errori e a portare sempre a casa punti.
Settima piazza per Raffaele Marciello, autore di una qualifica regolare, che domani dovrà correre in rimonta su un circuito dove il sorpasso è difficile per le monoposto. In quarta fila con il pilota della Ferrari Driver Academy ci sarà Johnny Cecotto Jr., penalizzato di tre piazze in griglia per l’incidente con Palmer durante le prove libere.
A completare la top ten, Marco Sørensen e Stéphane Richelmi, quest’ultimo fermato da un problema tecnico a metà sessione che gli ha impedito di migliorare il secondo crono che deteneva sino a quel punto. Solo undicesimo il protagonista del weekend di Hockenheim, Mitch Evans, mentre uno Stefano Coletti rallentato dal traffico nell’ultimo tentativo buono è addirittura quindicesimo.
Semaforo verde per gara-1 previsto per domani alle 15:40, in diretta su SkySport F1.
Risultati:
1 | Felipe Nasr | Carlin Motorsport | 1:28.436 |
2 | Tom Dillmann | Caterham Racing | 1:28.618 |
3 | Arthur Pic | Campos Racing | 1:28.643 |
4 | Kimiya Sato | Campos Racing | 1:28.658 |
5 | Stoffel Vandoorne | ART Grand Prix | 1:28.740 |
6 | Jolyon Palmer | DAMS | 1:28.791 |
7 | Raffaele Marciello | Racing Engineering | 1:28.932 |
8 | Johnny Cecotto Jr. | Trident Racing | 1:28.709 (pen.) |
9 | Marco Sørensen | MP Motorsport | 1:28.935 |
10 | Stéphane Richelmi | DAMS | 1:28.941 |
11 | Mitchell Evans | Russian Time | 1:28.969 |
12 | Julián Leal | Carlin Motorsport | 1:29.008 |
13 | Simon Trummer | Rapax Team | 1:29.060 |
14 | Daniel Abt | Hilmer Motorsport | 1:29.125 |
15 | Stefano Coletti | Racing Engineering | 1:29.139 |
16 | Sergio Canamasas | Trident Racing | 1:29.142 |
17 | Daniël de Jong | MP Motorsport | 1:29.143 |
18 | Nathanaël Berthon | Venezuela GP Lazarus | 1:29.217 |
19 | Conor Daly | Venezuela GP Lazarus | 1:29.233 |
20 | Rio Haryanto | Caterham Racing | 1:29.277 |
21 | André Negrão | Arden International | 1:29.292 |
22 | Adrian Quaife-Hobbs | Rapax Team | 1:29.462 |
23 | Jon Lancaster | Hilmer Motorsport | 1:29.680 |
24 | René Binder | Arden International | 1:29.895 |
25 | Artem Markelov | Russian Time | 1:30.078 |
26 | Takuya Izawa | ART Grand Prix | 1:30.427 |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.