La stagione 2013 della GP2 si è conclusa con la vittoria di James Calado in Gara-2 sul circuito di Abu Dhabi davanti a Dani Clos e al neocampione della categoria, Fabio Leimer. Il pilota inglese, che ha certamente deluso le attese di inizio stagione che lo vedevano come il favorito per la conquista della corona di campione, ha conquistato la prima posizione al via grazie ad una partenza perfetta con cui è riuscito a scavalcare Cecotto e Nasr, partiti in prima fila; i due piloti sudamericani si sono poi esclusi a vicenda dalla lotta per le prime posizioni a seguito di un contatto alla prima curva, con il brasiliano che ha tamponato il venezuelano costringendolo al ritiro. Dalla confusione generale della prima curva sono emersi Dani Clos e Fabio Leimer, che hanno conquistato la seconda e la terza posizione mantenendola fino al traguardo.
Con il campionato piloti già assegnato ieri, il reale motivo di interesse della gara era la lotta per la conquista del titolo a squadre, con la Carlin che davanti di 8 punti rispetto alla Russian Time dopo la gara di ieri, e con un pilota in più in pista, visto che Dillmann non ha preso il via in seguito all’incidente subìto ieri nel corso del primo giro; i pronostici della vigilia, tuttavia, sono stati completamente ribaltati da quanto avvenuto in gara: Nasr ha causato l’incidente alla prima curva con Cecotto, rompendo l’ala anteriore e dovendo rientrare successivamente ai box per un drive through, mentre Palmer, scattato dalla settima posizione, ha navigato per tutta la gara attorno alla decima posizione, prima di ritirarsi a causa di una foratura alla ruota posteriore sinistra; Sam Bird, invece, è stato autore di una gara concreta, ha recuperato cinque posizioni al via, salendo al quinto posto, e ha poi scavalcato Daniel Abt per conquistare quella quarta posizione che ha permesso alla Russian Time di conquistare il titolo a squadre al suo primo anno nella categoria. Carlin e Russian Time sono arrivate a pari punti nella classifica del campionato, ma la squadra russa, che ha rilevato il team iSport solo poche settimane prima del via della stagione, ha conquistato ben 3 vittorie in più rispetto alla Carlin, 5 contro 2, e ha così portato a casa la corona riservata alle squadre.
Al netto della lotta per il campionato a squadre, non si può certo dire che quella di oggi sia stata una gara ricca di sorpassi, almeno per quel che riguarda le prime posizioni: usciti di scena Nasr e Cecotto, Calado ha dovuto solamente prestare attenzione ad un possibile attacco di Clos in occasione delle due ripartenze dopo la Safety Car, entrata in pista al secondo e all’undicesimo giro per rimuovere prima le vetture di Cecotto e Rossi, rimaste ferme dopo le prime curve di gara, e poi quella di Lancaster, rimasta bloccata all’esterno della curva 9 dopo un contatto con Richelmi. Per il resto, durante l’intera gara il solo sorpasso avvenuto nelle prime 8 posizioni è stato quello di Bird su Abt per la quarta posizione, decisivo per l’assegnazione del campionato a squadre; Ericsson, Trummer e Canamasas hanno chiuso la zona punti, mentre Coletti ha chiuso la gara al nono posto, piazzamento che ancora una volta non gli permette di conquistare punti.
Con le prime due posizioni in classifica già assegnate, Calado ha avuto la meglio su Nasr nella lotta al terzo posto nella classifica piloti. Il campionato si chiude quindi con la vittoria di Fabio Leimer con 201 punti, 20 in più di Sam Bird; terzo, come detto, si piazza James Calado con 157 punti, quarto Nasr con 154 e solo quinto Coletti a quota 135. Come la GP3, anche la GP2 tornerà in pista la prossima settimana per dei test sul circuito di Yas Marina, ad Abu Dhabi, in preparazione alla stagione 20134: tra i nomi già confermati spiccano Raffaele Marciello, campione in carica dell’Euro F.3, che proverà i primi due giorni con il team Trident e il terzo con la Racing Engineering, e Stoffel Vandoorne, vicecampione della Formula Renault 3.5, che proverà per almeno un giorno con la ART.
La classifica completa di Gara-2
1 | J.Calado | ART | 22 giri in 44:04.124 |
2 | D.Clos | MP Motorsport | a 0.787 |
3 | F.Leimer | Racing Engineering | a 4.965 |
4 | S.Bird | Russian Time | a 9.440 |
5 | D.Abt | ART | a 9.957 |
6 | M.Ericsson | DAMS | a 11.981 |
7 | S.Trummer | Rapax | a 13.188 |
8 | S.Canamasas | EQ8 Caterham | a 16.432 |
9 | S.Coletti | Rapax | a 18.117 |
10 | J.Leal | Racing Engineering | a 18.487 |
11 | J.Rosenzweig | Barwa Addax | a 24.753 |
12 | R.Haryanto | Barwa Addax | a 33.689 |
13 | N.Berthon | Trident | a 34.153 |
14 | M.Evans | Arden | a 34.485 |
15 | G.Raimondo | Trident | a 36.123 |
16 | R.Binder | Lazarus | a 36.884 |
17 | D.De Jong | MP Motorsport | a 37.471 |
18 | F.Nasr | Carlin | a 40.271 |
19 | V.Ghirelli | Lazarus | a 41.869 |
20 | S.Richelmi | DAMS | a 1:19.122 |
21 (Rit.) | A.Quaife-Hobbs | Hilmer | a 3 giri |
Rit. | J.Palmer | Carlin | a 5 giri |
Rit. | J.Lancaster | Hilmer | a 13 giri |
Rit. | J.Cecotto | Arden | a 22 giri |
Rit. | A.Rossi | EQ8 Caterham | a 22 giri |
Campionato piloti
1 | F.Leimer | 201 |
2 | S.Bird | 181 |
3 | J.Calado | 157 |
4 | F.Nasr | 154 |
5 | S.Coletti | 135 |
6 | M.Ericsson | 121 |
7 | J.Palmer | 119 |
8 | S.Richelmi | 103 |
9 | A.Rossi | 92 |
10 | T.Dillmann | 92 |
11 | J.Lancaster | 73 |
12 | J.Leal | 62 |
13 | A.Quaife-Hobbs | 56 |
14 | M.Evans | 56 |
15 | R.Frijns | 47 |
16 | J.Cecotto | 41 |
17 | K.Ceccon | 28 |
18 | D.Clos | 25 |
19 | R.Haryanto | 22 |
20 | N.Berthon | 21 |
21 | S.Trummer | 20 |
22 | D.Abt | 11 |
23 | R.Binder | 11 |
24 | D.De Jong | 3 |
25 | S.Canamasas | 3 |
26 | C.Daly | 2 |
27 | V.Ghirelli | 1 |
Campionato a squadre
1 | Russian Time | 273 |
2 | Carlin | 273 |
3 | Racing Engineering | 263 |
4 | DAMS | 224 |
5 | ART Grand Prix | 168 |
6 | Hilmer Motorsport | 155 |
7 | Rapax | 155 |
8 | Arden International | 97 |
9 | EQ8 Caterham Racing | 95 |
10 | MP Motorsport | 51 |
11 | Trident Racing | 49 |
12 | Barwa Addax Team | 22 |
13 | Venezuela GP Lazarus | 12 |
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.