Gli ascolti TV extra F1. Come si comportano MotoGP, SBK, Formula E?

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 17 Luglio 2023 - 19:30
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Gli ascolti TV extra F1. Come si comportano MotoGP, SBK, Formula E?
P300
Home  »  Motorsport

Il tema ascolti è ultimamente molto caldo. Ecco come si comportano le altre categorie oltre alla F1

Nelle scorse settimane abbiamo analizzato l’andamento preoccupante della Formula 1 per quanto riguarda gli ascolti televisivi. Il Circus è la serie in assoluto più costosa per le TV, il punto di riferimento in termini di esborsi per quanto riguarda i diritti con decine di milioni all’anno di investimento.

Ma come si comportano, invece, le altre categorie motoristiche? Abbiamo dato uno sguardo alle ultime uscite di MotoGP, SBK e Formula E, in modo da avere un primo rapido assaggio dei loro dati di ascolto.

Con la F1 che a Silverstone ha superato appena quota due milioni tra diretta di Sky e differita di TV8, partiamo dalla MotoGP con due riferimenti: ad Assen, ultima gara trasmessa in diretta totale, sono stati registrati 1.308.000 spettatori su TV8 e 318.000 su Sky Sport MotoGP, mentre la gara non è stata visibile anche su Sky Sport 1.

Passando ad una configurazione classica di diretta + differita, per avere un confronto migliore con la F1, la penultima gara al Sachsenring per il GP di Germania ha registrato 626.000 spettatori su SKY e 1.043.000 su TV8. Dati, di fatto, non molto lontani dal Circus, inferiori di 300.000 spettatori totali circa rispetto a quanto visto nel GP di Gran Bretagna.

Passando alla Formula E, che ha corso due gare a Roma tra sabato e domenica nel weekend appena trascorso, la serie elettrica ha fatto segnare su 243.000 spettatori Italia 1 per Gara 1 e 364.000 per Gara 2.

La SBK, che ha corso invece ad Imola, ha fatto registrare su TV8 345.000 spettatori per Gara 1 di sabato e 410.000 per Gara 2 di domenica.

Per quanto riguarda queste ultime due categorie, Formula E e SBK, i dati sono parziali, in quanto mancano quelli delle dirette sui canali SKY. L’ordine di grandezza, in generale, è inferiore a quello di F1 e MotoGP. Per avere un’idea completa della situazione, però, va considerato anche l’esborso per i diritti di trasmissione.

Non è un mistero che la F1 viaggi su importi da decine e decine di milioni di euro all’anno. ESPN, negli Stati Uniti, è stato riportato che abbia sborsato una cifra tra 75 e 90 milioni di dollari a stagione per l’attuale triennio, in scadenza alla fine del 2025.

Per avere un altro riferimento, il Motomondiale è stato indicato per una cifra di circa 17 milioni di euro all’anno per il 2020 e 2021. Pur non disponendo di valori aggiornati agli anni in corso, è facile immaginare come il rapporto solo tra F1 e Motomondiale, in termini di costi, sia molto più alto rispetto alla differenza di spettatori tra l’una e l’altra categoria.

Gli ascolti in calo della F1 preoccupano anche per questo: se un esborso triplicato (se non di più) rispetto alla controparte a due ruote non si traduce in un rapporto almeno identico anche negli ascolti, c’è sicuramente qualcosa che non va. Un qualcosa che, a medio/lungo termine, potrebbe rappresentare un problema.

Immagine: Media Formula E

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA