Ormai in odore di Formula 1, date le voci che lo vorrebbero in Caterham già dal prossimo Gran Premio di Germania, Carlos Sainz Jr. ha compiuto un ulteriore, grande passo verso la conquista del titolo della Formula Renault 3.5. Al Nürburgring, Sainz ha conquistato gara-1 partendo dalla pole position, in una gara non emozionante ma davvero fondamentale in ottica classifica, soprattutto per la giornata nera in cui è incappato Pierre Gasly.
Sainz, scattato bene dalla pole position, si è involato sin dal primo giro davanti ad Oliver Rowland e a Roberto Merhi, molto lesto a superare Sirotkin al semaforo verde. Gasly, partito diciassettesimo, nel primo giro riesce nel tentativo di recuperare un paio di posizioni, perdendole però poco dopo.
Al secondo passaggio termina la gara di William Buller, mentre Merhi e Sirotkin procedono a breve distanza l’uno dall’altro, in lotta per l’ultimo gradino del podio.
Senza nemmeno i pit stop ad animare la corsa (sono previsti solo per la gara domenicale), pochi sono gli avvicendamenti nelle prime dieci posizioni, con il solo Amberg che riesce ad avere ragione di Marco Sørensen. Termina nella via di fuga anche la gara di Luca Ghiotto, a causa di un problema tecnico.
Nella foga di recuperare, Gasly ingaggia un serrato duello con Roman Mavlanov. Al dodicesimo passaggio, il francese sopravanza il russo alla prima curva, allargando però la traiettoria sull’erba. Il pilota Red Bull, in forza alla Arden, si inserisce all’interno della Mercedes Arena, ma Mavlanov chiude la porta mandando entrambi in testacoda. Dopo una pericolosa ripartenza, Gasly si trova ultimo e costretto ad una sosta ai box.
Al penultimo giro inizia a scendere la nebbia, con tanto di pioggia che allaga in breve tempo la pista già resa umida da acquazzoni precedenti. Rowland perde rapidamente terreno e subisce il sorpasso di Merhi e Sirotkin, perdendo così la seconda posizione. Bagarre anche nelle posizioni di rincalzo, con i piloti costretti a gestire le potenti Dallara con gomme slick sull’asfalto bagnato. Ne fa le spese soprattutto Beitske Visser, che finisce fuoripista terminando la gara al penultimo posto.
Quinto centro stagionale per Sainz, che precede Merhi per una doppietta spagnola. Seguono le Fortec di Sirotkin e Rowland, Stöckinger, Laine, Fantin, il rookie Tunjo, Amberg e Sørensen. Sono ora 58 i punti che separano Sainz e Gasly, con Rowland che si è riportato a tre lunghezze dal francese ma che si deve guardare anche da Merhi, distante altri tre punti.
Domani la qualifica mattutina si disputerà alle 9:15, mentre il semaforo verde di gara-2 (meteo permettendo) sarà alle 12:35 con diretta su Eurosport.
Risultati:
1 | Carlos Sainz Jr. | DAMS | 24 giri in 42:17.052 |
2 | Roberto Merhi | Zeta Corse | 4.154 |
3 | Sergey Sirotkin | Fortec Motorsport | 9.951 |
4 | Oliver Rowland | Fortec Motorsport | 13.466 |
5 | Marlon Stöckinger | Lotus Charouz Racing | 15.179 |
6 | Matias Laine | Strakka Racing | 16.999 |
7 | Pietro Fantin | Draco Racing | 18.964 |
8 | Óscar Tunjo | Pons Racing | 26.126 |
9 | Zoël Amberg | AVF Formula | 26.760 |
10 | Marco Sørensen | Tech 1 Racing | 27.184 |
11 | William Stevens | Strakka Racing | 29.227 |
12 | Norman Nato | DAMS | 37.671 |
13 | Matthieu Vaxivière | Lotus Charouz Racing | 40.318 |
14 | Meindert van Buuren | Pons Racing | 43.477 |
15 | Jazeman Jaafar | ISR Racing | 46.598 |
16 | Alfonso Celis | Tech 1 Racing | 52.639 |
17 | Roman Mavlanov | Zeta Corse | 53.205 |
18 | Cameron Twynham | Comtec Racing | 58.872 |
19 | Beitske Visser | AVF Formula | 1:16.016 |
20 | Pierre Gasly | Arden International | 1:35.629 |
Ret | Luca Ghiotto | Draco Racing | 18 giri |
Ret | William Buller | Arden International | 23 giri |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.