La Formula Renault 3.5 giunge questo weekend al suo ultimo atto per la stagione 2014. Dopo dieci anni la serie ritorna a Jerez de la Frontera, con il titolo conteso tra Carlos Sainz Jr. e Roberto Merhi, separati da 44 lunghezze con 50 punti ancora da assegnare. Sembrerebbe tutto facile per il pilota della DAMS, ma questo fine settimana ci sta mostrando i due piloti spagnoli in lizza in grande difficoltà.
Le qualifiche valide per stabilire la griglia di gara-1 hanno visto per la prima volta quest’anno in cima alla classifica Will Stevens. Il collaudatore della Marussia Formula 1 scatterà in prima posizione grazie ad un tempo di 1:27.783, appena 42 millesimi più veloce di Oliver Rowland, del team Fortec. Un deciso riscatto, quindi, per l’inglese della Strakka Racing, autore di una stagione iniziata con la vittoria di Monza ma proseguita in modo deludente, fino al sesto posto attuale.
Nelle primissime posizioni anche un’altra sorpresa in negativo del 2014, William Buller, che ha chiuso al terzo posto a 79 millesimi da Stevens. Buller quest’anno ha portato a casa appena 15 punti, 12 dei quali nella prima corsa di Monza grazie ad un quarto posto. In seconda fila con il britannico, Pietro Fantin per il team italiano Draco.
In terza fila, Sergey Sirotkin, reduce dalla sua prima esperienza in Formula 1 a Sochi, e Marlon Stöckinger, primo fino a cinque minuti dal termine e poi scivolato solo sesto. Settima piazza per Pierre Gasly, veloce nelle libere ma incapace di ripetersi al momento di formare la griglia di partenza.
E veniamo ai due contendenti. Solo la decima posizione per Roberto Merhi, che per tenere aperto il campionato deve forzatamente vincere in una pista dove il sorpasso (almeno su quattro ruote) è molto difficile, mentre il leader del campionato Carlos Sainz Jr. è solo quindicesimo, ma a questo punto può ben accontentarsi di un qualunque piazzamento.
Importante notare come tutti e ventuno i piloti siano racchiusi in un secondo di distacco. Sono 951 i millesimi di ritardo accusati da Jazeman Jaafar in questa sessione. La griglia non comprende in questa ultima gara il team Comtec, rimasto senza piloti dato che Cameron Twynham ha deciso di rinunciare alla trasferta andalusa ed Esteban Ocon è ad Hockenheim per l’ultimo appuntamento della Formula 3 europea.
Appuntamento con la diretta di gara-1 per le 13:45, su Eurosport.
Risultati:
1 | William Stevens | Strakka Racing | 1:27.783 |
2 | Oliver Rowland | Fortec Motorsport | 1:27.825 |
3 | William Buller | Arden International | 1:27.862 |
4 | Pietro Fantin | Draco Racing | 1:27.871 |
5 | Sergey Sirotkin | Fortec Motorsport | 1:27.940 |
6 | Marlon Stöckinger | Lotus Charouz Racing | 1:27.994 |
7 | Pierre Gasly | Arden International | 1:28.010 |
8 | Matthieu Vaxivière | Lotus Charouz Racing | 1:28.062 |
9 | Matias Laine | Strakka Racing | 1:28.151 |
10 | Roberto Merhi | Zeta Corse | 1:28.174 |
11 | Óscar Tunjo | Pons Racing | 1:28.188 |
12 | Beitske Visser | AVF Formula | 1:28.191 |
13 | Nicholas Latifi | Tech 1 Racing | 1:28.303 |
14 | Meindert van Buuren | Pons Racing | 1:28.336 |
15 | Carlos Sainz Jr. | DAMS | 1:28.449 |
16 | Luca Ghiotto | Draco Racing | 1:28.460 |
17 | Marco Sørensen | Tech 1 Racing | 1:28.515 |
18 | Norman Nato | DAMS | 1:28.530 |
19 | Zoël Amberg | AVF Formula | 1:28.555 |
20 | Roman Mavlanov | Zeta Corse | 1:28.685 |
21 | Jazeman Jaafar | ISR Racing | 1:28.734 |
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.