È in pole position per prendere il posto di Daniel Ricciardo sulla Toro Rosso F1, e finalmente oggi ha dimostrato di meritare quel sedile. António Félix da Costa ha vinto la seconda manche della Formula Renault 3.5 sul circuito dell’Hungaroring, successo arrivato dopo essersi qualificato in seconda posizione nella sessione cronometrata di stamani. La prima manche, disputatasi ieri sotto una pioggia torrenziale, per il portoghese era durata solo poche centinaia di metri a causa di un incidente con Mikhail Aleshin, ma oggi è tornato alla vittoria che mancava dal primo appuntamento stagionale a Monza.
Scatto fulmineo dalla prima casella per il leader del campionato, Kevin Magnussen, con Stoffel Vandoorne che dalla seconda fila ha ragione di da Costa, portandosi alle spalle del danese figlio d’arte. Il portoghese della Arden si deve invece difendere dall’assalto di Arthur Pic, che ha scavalcato un Marco Sørensen rimasto quasi piantato al semaforo verde.
Situazione neutralizzata al secondo giro, allorché Will Stevens conclude a muro un weekend da dimenticare. L’inglese perde pure una ruota, che rimane pericolosamente in mezzo alla pista. La safety car guida il gruppo per i successivi tre giri, permettendo ai marshall di rimuovere la vettura della P1 by Strakka Racing.
Alla ripartenza, Magnussen tenta nuovamente la fuga, mentre da Costa sembra nuovamente subire l’iniziativa di Pic, riuscendo a stento a tenerlo alle sue spalle. Nelle posizioni di testa, Melker e Sainz decidono di anticipare la sosta: lo spagnolo è però vittima di un inconveniente tecnico che lo posiziona in fondo alla classifica. Nel corso del giro successivo rientra anche Sirotkin, mentre Daniil Move viene penalizzato di dieci secondi per partenza anticipata.
Vandoorne sceglie di effettuare la sosta obbligatoria prima di Magnussen e da Costa, mentre anche il malese Jaafar subisce una penalità per avere oltrepassato la velocità massima consentita in pit lane. Il danese della DAMS rientra al termine del giro successivo, conservando per pochissimo la posizione sul belga della Fortec.
Da Costa invece opta per un tardivo ritorno ai box, e la scelta si rivela azzeccata: grazie a due tornate stratosferiche, il portoghese si porta davanti al duo il lizza per il titolo, contenendo il deciso attacco di Magnussen nella tornata successiva alla sosta. Il danese è dunque costretto ad accodarsi al pilota marchiato Red Bull e a difendersi dal ritorno di Vandoorne alle sue spalle.
Nel frattempo, la bagarre nelle posizioni di rincalzo esclude dalla gara Pic (che si scontra con Melker) e Martsenko (che rifila una ruotata ad Aleshin avendone però la peggio).
Al termine della finestra delle soste, con gli ultimi pit stop di Müller, Stöckinger e Nato, da Costa prende a tutti gli effetti la leadership, e la situazione rimane pressoché identica fino alla bandiera a scacchi. Sesto successo nella Formula Renault 3.5 per il portoghese, che precede Magnussen, Vandoorne, Melker, Müller, Negrão, Stöckinger, Huertas, Sørensen e Webb. Non riesce invece a rimediare alla sua negativa qualifica Sirotkin, che termina solo al dodicesimo posto.
Grazie al suo decimo podio stagionale, Magnussen allunga nuovamente su Vandoorne, portandosi a 36 lunghezze di vantaggio, con le sole gare di Le Castellet e Barcellona da disputare. Recupera invece il terzo posto da Costa, che ora si trova a pari merito con Melker, staccato di 79 punti dalla vetta della classifica.
Prossimo appuntamento previsto per il 28 e 29 settembre, sul circuito francese di Le Castellet.
I risultati:
Pos | No | Driver | Team | Laps | Gap |
1 | 3 | António Félix da Costa | Arden Caterham | 28 | |
2 | 20 | Kevin Magnussen | DAMS | 28 | 6.547 |
3 | 5 | Stoffel Vandoorne | Fortec Motorsport | 28 | 7.230 |
4 | 2 | Nigel Melker | Tech 1 Racing | 28 | 18.802 |
5 | 18 | Nico Müller | International Draco Racing | 28 | 19.128 |
6 | 17 | André Negrão | International Draco Racing | 28 | 22.016 |
7 | 10 | Marlon Stöckinger | Lotus Charouz | 28 | 24.252 |
8 | 11 | Carlos Huertas | Carlin Motorsport | 28 | 29.469 |
9 | 9 | Marco Sørensen | Lotus Charouz | 28 | 29.864 |
10 | 6 | Oliver Webb | Fortec Motorsport | 28 | 31.073 |
11 | 19 | Norman Nato | DAMS | 28 | 44.567 |
12 | 7 | Sergey Sirotkin | ISR Racing | 28 | 44.871 |
13 | 1 | Mikhail Aleshin | Tech 1 Racing | 28 | 51.204 |
14 | 4 | Pietro Fantin | Arden Caterham | 28 | 51.949 |
15 | 22 | Matias Laine | P1 by Strakka Racing | 28 | 52.844 |
16 | 23 | William Buller | Zeta Corse | 28 | 53.228 |
17 | 16 | Lucas Foresti | SMP Racing by Comtec | 28 | 54.154 |
18 | 25 | Zoël Amberg | Pons Racing | 28 | 54.727 |
19 | 8 | Christopher Zanella | ISR Racing | 28 | 55.918 |
20 | 12 | Jazeman Jaafar | Carlin Motorsport | 28 | 58.007 |
21 | 28 | Yann Cunha | AV Formula | 28 | 1:07.540 |
22 | 24 | Carlos Sainz Jr. | Zeta Corse | 28 | 1:13:012 |
23 | 15 | Daniil Move | SMP Racing by Comtec | 24 | 4 laps |
Ret | 26 | Nikolay Martsenko | Pons Racing | 22 | |
Ret | 27 | Arthur Pic | AV Formula | 13 | |
Ret | 21 | William Stevens | P1 by Strakka Racing | 1 |
fonte: worldseriesbyrenault.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.