Kevin Magnussen pigliatutto a Barcellona: dopo il grand chelem di ieri, che gli è valso il titolo con una gara d’anticipo, ecco che pure nella gara domenicale il danese ha imposto la sua legge a tutti i piloti della Formula Renault 3.5, nella corsa che ha chiuso la stagione 2013 della categoria organizzata da Renault Sport Technologies. Pole position ottenuta al termine di una qualifica molto travagliata ed ostacolata da una fitta nebbia e gara dominata dall’inizio alla fine, fatto salvo il breve spazio di giri utilizzati per la finestra di pit stop obbligatori.
Al semaforo verde, Magnussen mantiene il comando delle operazioni bloccando l’attacco di Arthur Pic, partito dalla seconda fila. Già all’inizio del secondo passaggio, tuttavia, il francese viene superato da Vandoorne, autore di uno strepitoso sorpasso all’esterno della curva Elf. Il tentativo di fuga del danese si smorza pressoché subito, allorché il belga della Fortec si riavvicina nello spazio di un giro: alle sue spalle ci sono Pic, Müller e Stevens. Cattiva partenza invece per da Costa, che da tredicesimo si ritrova addirittura diciannovesimo.
Dura lo spazio di tre tornate la gara di Sergey Sirotkin, che danneggia il musetto scontrandosi con William Buller. Anche la gara dell’inglese della Zeta Corse, proveniente dalla Formula 3 europea, è decisamente compromessa.
Alla conclusione del quinto giro, inizia il valzer dei pit stop obbligatori: nelle prime posizioni si fermano Sainz e Melker, così come da Costa che opta per una strategia differenziata nel tentativo di conquistare almeno qualche punto. Al settimo giro rientra anche Stevens, seguito nel passaggio successivo da Müller: l’inglese della P1 by Strakka Racing riesce a sopravanzare lo svizzero della Draco guadagnando la quarta posizione virtuale.
È dunque il turno di Kevin Magnussen, che effettua la sua sosta al nono passaggio lasciando la leadership a Vandoorne. Il belga non tarda a rispondere, cambiando le gomme al termine della decima tornata. Rientra appaiato al suo avversario, che riesce comunque a gestire la sua posizione. Si ferma quindi anche Pic, che dopo qualche giro abbastanza lento capisce che le sue gomme non ne hanno più: viene sopravanzato, oltre che da Magnussen e Vandoorne, anche da Stevens, Müller e Nato. Nel tentativo di difendersi dal francese della DAMS, Pic esce di pista e si insabbia: la causa effettiva dell’incidente sembra però essere il cattivo fissaggio del dado di una ruota da parte dei suoi meccanici.
Tra il 15° ed il 16° giro, anche i due piloti della Lotus Charouz, Stöckinger e Sørensen, si fermano ai box, rendendo dunque effettiva la situazione in pista: Magnussen al comando, Vandoorne secondo e sempre più staccato, Stevens a completare il podio e Müller che vede sempre più vicina la gialla sagoma di Norman Nato. Una bella prestazione per il francese, che aveva ben figurato nel corso dei primi due appuntamenti della stagione rendendosi poi protagonista di un lungo periodo senza risultati di spessore.
Nessun particolare sussulto fino al termine della gara, con Negrão e Buller costretti al ritiro: il primo è autore di un testacoda, il secondo si ferma ai box probabilmente con la vettura ancora danneggiata dal contatto con Sirotkin ad inizio gara.
Dopo 29 giri, Kevin Magnussen conquista il quinto successo della sua trionfale stagione, davanti a Stoffel Vandoorne e a William Stevens. Seguono Müller, Nato, Sainz, Sørensen, Melker, Stöckinger e Webb a completare la zona punti. Solo un tredicesimo posto conclude la stagione di António Félix da Costa.
274 punti per Magnussen, che chiude la stagione con un totale di cinque successi, altrettanti secondi posti e tre terzi, otto pole position e quattro giri veloci: un ruolino di marcia di tutto rispetto, un pass quasi sicuro per la Formula 1, che tuttavia non sembra riservargli un posto per la prossima stagione, o perlomeno in un team competitivo. Si parla della Marussia (dove troverebbe il vice-campione della stagione 2012 della Formula Renault, Jules Bianchi) per il suo debutto nella massima serie, ma la concorrenza è molto agguerrita (specie dal punto di vista del budget) e l’impressione è che fino ai primi test della nuova annata la situazione rimarrà alquanto nebulosa.
La stagione 2014 della Formula Renault 3.5 inizierà già la prossima settimana, con i primi test (sempre sul circuito di Barcellona) del 22 e 23 ottobre che vedranno in pista anche quattro piloti italiani: Riccardo Agostini, già in azione sul circuito del Red Bull-Ring quest’anno; Vittorio Ghirelli, neo campione della AutoGP, Raffaele Marciello, che proprio ieri ha conquistato il titolo europeo di Formula 3 e Luca Ghiotto, quest’anno protagonista della Eurocup 2.0 con tanto di vittoria sul circuito di Spa-Francorchamps.
I risultati:
Pos | No | Driver | Team | Laps | Gap |
1 | 20 | Kevin Magnussen | DAMS | 29 | |
2 | 5 | Stoffel Vandoorne | Fortec Motorsport | 29 | 8.962 |
3 | 21 | William Stevens | P1 by Strakka Racing | 29 | 12.097 |
4 | 18 | Nico Müller | International Draco Racing | 29 | 20.437 |
5 | 19 | Norman Nato | DAMS | 29 | 22.274 |
6 | 24 | Carlos Sainz Jr. | Zeta Corse | 29 | 23.171 |
7 | 9 | Marco Sørensen | Lotus Charouz | 29 | 23.515 |
8 | 2 | Nigel Melker | Tech 1 Racing | 29 | 31.579 |
9 | 10 | Marlon Stöckinger | Lotus Charouz | 29 | 32.027 |
10 | 6 | Oliver Webb | Fortec Motorsport | 29 | 32.649 |
11 | 8 | Christopher Zanella | ISR Racing | 29 | 35.790 |
12 | 25 | Zoël Amberg | Pons Racing | 29 | 36.323 |
13 | 3 | António Félix da Costa | Arden Caterham | 29 | 36.931 |
14 | 1 | Mikhail Aleshin | Tech 1 Racing | 29 | 50.512 |
15 | 16 | Lucas Foresti | SMP Racing by Comtec | 29 | 51.006 |
16 | 22 | Mattias Laine | P1 by Strakka Racing | 29 | 52.293 |
17 | 26 | Nikolay Martsenko | Pons Racing | 29 | 52.785 |
18 | 11 | Carlos Huertas | Carlin Motorsport | 29 | 1:01.264 |
19 | 28 | Yann Cunha | AV Formula | 29 | 1:32.855 |
20 | 4 | Pietro Fantin | Arden Caterham | 28 | 1 lap |
Ret | 23 | William Buller | Zeta Corse | 21 | |
Ret | 17 | André Negrão | International Draco Racing | 18 | |
Ret | 27 | Arthur Pic | AV Formula | 13 | |
Ret | 15 | Daniil Move | SMP Racing by Comtec | 13 | |
Ret | 7 | Sergey Sirotkin | ISR Racing | 3 | |
DNS | 12 | Jazeman Jaafar | Carlin Motorsport |
Classifica finale:
Pos | No | Pilota | Team | Punti |
1 | 20 | Kevin Magnussen | DAMS | 274 |
2 | 5 | Stoffel Vandoorne | Fortec Motorsport | 214 |
3 | 3 | António Félix da Costa | Arden Caterham | 172 |
4 | 21 | William Stevens | P1 by Strakka Racing | 148 |
5 | 18 | Nico Müller | International Draco Racing | 143 |
6 | 2 | Nigel Melker | Tech 1 Racing | 136 |
7 | 9 | Marco Sørensen | Lotus Charouz | 113 |
8 | 27 | Arthur Pic | AV Formula | 74 |
9 | 7 | Sergey Sirotkin | ISR Racing | 61 |
10 | 17 | André Negrão | International Draco Racing | 51 |
11 | 23 | William Buller | Zeta Corse | 46 |
12 | 1 | Mikhail Aleshin | Tech 1 Racing | 33 |
13 | 19 | Norman Nato | DAMS | 33 |
14 | 11 | Carlos Huertas | Carlin Motorsport | 30 |
15 | 6 | Oliver Webb | Fortec Motorsport | 27 |
16 | 8 | Christopher Zanella | ISR Racing | 25 |
17 | 12 | Jazeman Jaafar | Carlin Motorsport | 24 |
18 | 10 | Marlon Stöckinger | Lotus Charouz | 23 |
19 | 24 | Carlos Sainz Jr. | Zeta Corse | 22 |
20 | 26 | Nikolay Martsenko | Pons Racing | 20 |
21 | 4 | Pietro Fantin | Arden Caterham | 14 |
22 | 15 | Daniil Move | SMP Racing by Comtec | 12 |
23 | 22 | Mattias Laine | P1 by Strakka Racing | 9 |
24 | 25 | Zoël Amberg | Pons Racing | 8 |
25 | Mihai Marinescu | Zeta Corse | 5 | |
16 | Lucas Foresti | SMP Racing by Comtec | 0 | |
28 | Yann Cunha | AV Formula | 0 | |
Nick Yelloly | Zeta Corse | 0 | ||
Emmanuel Piget | Zeta Corse | 0 | ||
Mathéo Tuscher | Zeta Corse | 0 | ||
Riccardo Agostini | Zeta Corse | 0 |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.