Prosegue il dominio di Carlos Sainz e del team DAMS nel campionato di Formula Renault 3.5: il pilota spagnolo ha conquistato la vittoria in gara-1 dopo aver fatto segnare la pole position nella mattinata, aver condotto la corsa dall’inizio alla fine ed aver fatto segnare anche il giro più veloce della gara con ben mezzo secondo di vantaggio sul secondo miglior tempo in gara fatto segnare da Nikolay Martsenko, che è arrivato secondo anche sul traguardo. Un grand chelem in piena regola quello del pilota dello junior team Red Bull, che con questo successo conquista anche la vetta della classifica del campionato con 50 punti contro i 36 dello stesso Martsenko, secondo anche in classifica generale.
Non c’è stata storia nella lotta per le prime due posizioni: Sainz ha dovuto difendersi solamente alla partenza dagli attacchi dell’arrembante pilota russo della Comtec, ma una volta conquistata la testa della gara l’ha mantenuta fino al traguardo girando su tempi mediamente di mezzo secondo più veloci rispetto a quelli del suo più diretto inseguitore. Alle spalle del duo di testa si è invece accesa la lotta tra Zoel Amberg, Oliver Rowland e Marlon Stockinger che per oltre metà gara hanno mantenuto terza, quarta e quinta posizione finchè Rowland e Stockinger non sono riusciti a sorpassare il pilota del team di Adrian Valles alla staccata del tornantino dopo il rettilineo opposto ai box; il ritmo di gara dei tre è stato comunque di circa un secondo al giro più lento di quello di Sainz e sul traguardo l’inglese della Fortec, che ha conquistato il suo primo podio nella categoria, ha pagato 24 secondi di ritardo dallo spagnolo; alle sue spalle sono arrivati lo stesso Stockinger, quarto a meno di due decimi dal rivale, e Amberg.
Gara deludente per Sergey Sirotkin, che ha chiuso la prima gara del weekend spagnolo solamente in ottava posizione a 37 secondi dal leader e dietro anche ai debuttanti Roberto Merhi e Matthieu Vaxiviere. Gasly, altra piacevole sorpresa di Monza, e Fantin hanno completato la zona punti. Fuori dai punti Luca Ghiotto, unico pilota italiano impegnato nella categoria, e Will Stevens, che dopo aver vinto gara-1 a Monza si è ritirato in gara-2 e ha completato gara-1 di Alcaniz solamente al dodicesimo posto a 46 secondi da Sainz.
Gli appuntamenti per qualifica-2 e gara-2 sono per domani alle 10:05 e alle 14:00; la gara verrà trasmessa in diretta su Eurosport 2
Pos. | Pilota | Team | Tempo |
1 | Carlos Sainz jr | DAMS | 25 giri in 43:14.984 |
2 | Nikolay Martsenko | Comtec | a 14.335 |
3 | Oliver Rowland | Fortec | a 24.291 |
4 | Marlon Stockinger | Lotus | a 24.488 |
5 | Zoel Amberg | AVF | a 33.825 |
6 | Roberto Merhi | Zeta Corse | a 34.652 |
7 | Matthieu Vaxiviere | Lotus | a 34.942 |
8 | Sergey Sirotkin | Fortec | a 37.387 |
9 | Pierre Gasly | Arden | a 38.622 |
10 | Pietro Fantin | Draco | a 42.885 |
11 | Norman Nato | DAMS | a 43.309 |
12 | Will Stevens | Strakka | a 46.232 |
13 | Jazeman Jaafar | ISR | a 48.853 |
14 | Meindert Van Buuren | Pons | a 49.922 |
15 | Marco Sørensen | Tech 1 | a 51.361 |
16 | Luca Ghiotto | Draco | a 54.250 |
17 | Roman Mavlanov | Zeta Corse | a 57.127 |
18 | Beitske Visser | AVF | a 59.760 |
19 | Matias Laine | Strakka | a 1:05.335 |
Rit. | Oliver Webb | Pons | a 24 giri |
Rit. | William Buller | Arden | a 24 giri |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.