Dopo l’ottima pole di stamattina, quando era stato l’unico pilota a scendere sotto l’1:40., Oliver Rowland ha concluso al primo posto anche la seconda manche della Formula Renault 3.5 da Alcañiz, seconda prova del campionato 2014. Sul podio con lui sono saliti Pierre Gasly e William Stevens, protagonisti di un duello che ha visto il francese imporsi sul britannico solo all’ultima curva. Quarto posto per Carlos Sainz Jr., scattato male e poi capace di risalire qualche posizione.
Al semaforo verde, Luca Ghiotto rimane fermo sulla casella di partenza e viene colpito da Nikolay Martsenko. Entrambi sono costretti al ritiro senza nemmeno essere arrivati alla prima curva. In testa parte bene Rowland dal palo, con Stevens che scavalca subito Gasly per la terza posizione e Sirotkin che supera in blocco la terza fila, dunque Sainz e Jaafar. Ottimo start anche per Nato, che in due giri sale da diciassettesimo a decimo. Al quarto giro, Sirotkin viene sopravanzato da Jaafar, Sainz e Merhi.
Sainz decide per l’immediato pit stop all’apertura della finestra, al quinto giro, imitato da Sirotkin, Buller e Laine. Rowland invece stacca tutti gli inseguitori a suon di giri veloci. Fantin fatica a contenere Stevens e Gasly, effettuando il pit al sesto passaggio, seguito dallo stesso Gasly e da Jaafar. I meccanici della Arden lavorano meglio di quelli Draco, dunque Gasly sopravanza Fantin. Da qui il brasiliano continuerà a perdere lentamente posizioni per il resto della gara.
Al settimo giro pittano anche Stevens, Merhi e Nato, con lo spagnolo che perde la posizione su Sirotkin. Rowland invece prosegue a pista libera e senza avversari nelle vicinanze. Alle sue spalle si trova ora Zoël Amberg.
Gasly tenta un attacco su Stevens all’inizio del decimo giro, ma finisce fuori pista e viene sopravanzato anche da Sainz. Pochi secondi dopo, Rowland rientra in pit lane per il cambio gomme, così come van Buuren e Beitske Visser. Amberg passa in testa, mentre Sirotkin subisce il contro-sorpasso di Merhi e in seguito anche l’attacco di Marco Sørensen.
Gli ultimi a rientrare sono Vaxivière (undicesimo giro), Amberg e Stöckinger (dodicesimo). La gara del filippino termina poche curve dopo il pit stop, a causa di un incidente con la Arden di Buller. Il contatto verrà rivisto nel dopo-gara per sancire eventuali sanzioni per la prossima gara.
Continuano le difficoltà di un Sirotkin visibilmente deconcentrato: il russo sbaglia l’entrata all’ultimo tornantino e retrocede quindicesimo. Il suo calvario terminerà nel corso del diciannovesimo giro per il cedimento di una sospensione.
Negli ultimi minuti di gara, Sainz e Gasly iniziano ad insidiare la piazza d’onore di Stevens. Lo spagnolo affonda l’attacco al tornantino al ventiduesimo giro, ma così facendo restituisce la posizione a Gasly a causa di un dritto. Proprio il francese riuscirà invece nell’intento di guadagnare la posizione, proprio all’ultima curva dell’ultimo giro, con Stevens che deve anche difendersi dall’arrembante Sainz che, nonostante cerchi di sfruttare tutta la pista, deve accontentarsi del quarto posto.
Per Rowland è quindi il primo successo nella Formula 3.5, davanti a Gasly, Stevens, Sainz, Amberg, Merhi, Sørensen, Vaxivière, Jaafar e Nato. Solo dodicesimo chiude Pietro Fantin, sedicesima ed ultima Beitske Visser.
In classifica generale, Sainz mantiene il comando con 62 punti, davanti a Rowland con 49 e Gasly con 45. Luca Ghiotto rimane invece fermo a 12. Prossimo appuntamento fissato per il 25 maggio, con il Gran Premio di Monaco in concomitanza con la Formula 1, in gara unica.
I risultati:
1 | 4 | Oliver Rowland | Fortec Motorsport | 24 giri in 41:44.395 |
2 | 7 | Pierre Gasly | Arden International | 13.770 |
3 | 11 | William Stevens | Strakka Racing | 14.764 |
4 | 1 | Carlos Sainz Jr. | DAMS | 14.916 |
5 | 20 | Zoël Amberg | AVF Formula | 15.228 |
6 | 22 | Roberto Merhi | Zeta Corse | 16.296 |
7 | 9 | Marco Sørensen | Tech 1 Racing | 17.337 |
8 | 16 | Mathieu Vaxivière | Lotus Charouz Racing | 19.236 |
9 | 17 | Jazeman Jaafar | ISR Racing | 24.481 |
10 | 2 | Norman Nato | DAMS | 28.141 |
11 | 26 | Meindert van Buuren | Pons Racing | 34.736 |
12 | 5 | Pietro Fantin | International Draco Racing | 35.705 |
13 | 25 | Oliver Webb | Pons Racing | 37.511 |
14 | 12 | Matias Laine | Strakka Racing | 42.182 |
15 | 21 | Roman Mavlanov | Zeta Corse | 49.201 |
16 | 19 | Beitske Visser | AVF Formula | 50.925 |
Ret | 3 | Sergey Sirotkin | Fortec Motorsport | 5 giri |
Ret | 8 | William Buller | Arden International | 12 giri |
Ret | 15 | Marlon Stöckinger | Lotus Charouz Racing | 12 giri |
Ret | 6 | Luca Ghiotto | International Draco Racing | 24 giri |
Ret | 27 | Nikolay Martsenko | Comtec Racing | 24 giri |
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.