Formula Regional Oceania | Arvid Lindblad vince il campionato e fa sua la Superlicenza FIA

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 8 Febbraio 2025 - 10:01
Tempo di lettura: 5 minuti
Formula Regional Oceania | Arvid Lindblad vince il campionato e fa sua la Superlicenza FIA
P300

Il pilota inglese ha dominato il campionato di Formula Regional Oceania ed è arrivato al quantitativo minimo di punti per ottenere la Superlicenza. Sbarco in Formula 1 sempre più vicino.

Arvid Lindblad è tra gli assoluti protagonisti della fase invernale delle Feeder Series in scena all’inizio del 2025 dominando la scena nella Formula Regional Oceania Championship (campionato che fino al 2023 aveva il nome di Toyota Racing Series), vincendo il campionato e soprattutto raggiungendo i 40 punti necessari per ottenere la Superlicenza necessaria per gareggiare in Formula 1.

Il protetto del Red Bull Junior Team ha gareggiato tra le fila di M2 Competition, formazione che negli ultimi dieci anni ha sempre schierato il campione della serie ad eccezione del 2017, quando a vincere fu Thomas Randle per Victory Motor Racing, e del 2021, edizione in cui il campionato non si è disputato per via della pandemia da Covid-19. Lindblad ha vinto il titolo all’ultimo dei cinque weekend del campionato, laureandosi campione ad Highlands nella cornice del Gran Premio di Nuova Zelanda al termine della Gara 1, con due gare d’anticipo ed un bottino attuale di sei vittorie, 11 podi e 6 pole position, non avendo avuto praticamente grandi avversari nella rincorsa al titolo ed ai 18 punti riservati ai vincitori dei vari campionati di Formula Regional presenti al mondo.

Lindblad scrive il proprio nome nell’albo d’oro di questo campionato, nato nel 2005 e che in passato ha visto trionfare anche attuali piloti di Formula 1 come Lance Stroll (2015), Lando Norris (2016) e Liam Lawson (2019), oltre ad altri piloti del calibro di Robert Shwartzman (2018), Igor Fraga (2020), Matthew Payne (2022) ed il figlio d’arte Charlie Wurz (2023), ma soprattutto l’attuale coppia piloti di Jaguar in Formula E Mitch Evans e Nick Cassidy, gli unici insieme a Daniel Gaunt ad aver vinto il campionato per due volte tra il 2010 ed il 2013.

Arvid Lindblad, Great Britain, M2 Competition, Castrol Toyota Formula Regional Oceania Championship, Round 4 Teretonga, New Zealand, Sunday, 2 February 2025. Photo by Bruce Jenkins / Toyota Gazoo Racing NZ

Come detto inizialmente, con questo successo Lindblad tocca la quota minima dei 40 punti da totalizzare nell’arco di tre anni necessari per poter ottenere la Superlicenza FIA che gli consente di prender parte ai weekend ufficiali di Formula 1, anche solo per disputare delle FP1. Lindblad è arrivato a questa somma partendo dal 2023, ovvero l’anno in cui ha debuttato a tempo pieno in monoposto quando chiuse al quinto posto nella Formula 4 UAE e successivamente chiuse al terzo posto nella Formula 4 Italiana, totalizzando in quell’annata 10 punti (3 nella F4 UAE e 7 nella F4 Italiana). Lo scorso anno Lindblad ha aumentato il proprio conteggio con il quarto posto nella FIA Formula 3, incassando i 15 punti riservati e portando il proprio totale a 25 punti al termine del 2024. Con questi 18 punti presi dalla vittoria della Formula Regional Oceania l’inglese è arrivato a quota 43 punti totali, superando addirittura la quota 40 necessaria per essere idonei ad ottenere la Superlicenza FIA ancor prima del debutto in Formula 2 atteso nel 2025.

Questa mossa attuata da Helmut Marko con Lindblad, ovvero il far gareggiare il pilota di punta del Red Bull Junior Team in un campionato invernale dal livello piuttosto modesto (per non dire basso) e con il miglior team presente in esso, ha ricordato molto il tentativo fatto nel 2019 con Dan Ticktum, quando l’attuale pilota di Formula E era il volto di punta del Red Bull Junior Team ed al quale, all’epoca, mancavano pochi punti per ottenere la Superlicenza; per cercare di fargliela ottenere Ticktum venne spedito nella Winter Series dell’allora Formula 3 Asian Championship (l’attuale Formula Regional Middle East) con Hitech GP. L’esperienza di Ticktum però fu disastrosa, con un solo podio ottenuto nelle sei gare dei primi due round tanto da tirarlo fuori matematicamente dalla lotta per il titolo in vista del terzo ed ultimo weekend di gara, situazione che lo spinse addirittura a non completare il campionato.

Il fatto di aver ottenuto subito la Superlicenza FIA permette ora a Lindblad di affrontare l’impegno in Formula 2 con assoluta serenità e molta meno pressione avendo già raggiunto questo obiettivo, a cui ora manca solamente il raggiungimento della maggiore età (l’inglese compirà 18 anni l’8 agosto) per avere tutti i requisiti necessari, nonostante la regola sia stata modificata lo scorso anno permettendo anche ai 17enni di poterla ottenere solamente in caso di circostanze eccezionali ed a discrezione della FIA, con il nome dello stesso Lindblad circolato in qualche rumor per poter rientrare in questa casistica nel caso in cui si presentasse l’occasione dopo questo cambiamento.

Ma, soprattutto, il fatto che Lindblad sia ora eleggibile per poter gareggiare in Formula 1 sarà sicuramente d’attenzione per il mercato piloti della Formula 1 2026, in particolar modo per poter approdare in Racing Bulls in caso di un probabile addio di Yuki Tsunoda, nel caso in cui il giapponese volesse cambiare aria dopo il mancato approdo in Red Bull per l’imminente campionato e con Liam Lawson preferito a lui come compagno di squadra di Max Verstappen. Per ora questa è un’ipotesi, ma non tanto buttata in aria negli ambienti Red Bull, in cui tutto può sempre accadere.

Immagini: TOYOTA GAZOO Racing New Zealand

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA