Formula Regional Europe | Spa-Francorchamps 2024: Rafael Camara vince una gara 1 estremamente spettacolare

Formula Regional Europe | Spa-Francorchamps 2024: Rafael Camara vince una gara 1 estremamente spettacolare

Formula Regional
Tempo di lettura: 5 minuti
di Francesco Gritti @franz_house_vg
25 Maggio 2024 - 21:05

Rafael Camara vince gara 1 a Spa-Francorchamps. Il brasiliano è seguito sul podio da Noah Stromsted e Roman Bilinski, autori di una lotta per la vittoria estremamente spettacolare.

Cosa non ha lasciato Spa. I piloti hanno imparato dai propri errori e hanno dimostrato che una gara estremamente spettacolare, combattuta e tendenzialmente ricca di sorpassi e attacchi puliti (nonostante talvolta ci sia stata qualche manovra aggressiva) si può fare anche in FRECA.

Il Formula Regional European Championship by Alpine svolge il suo secondo round al Circuit de Spa-Francorchamps. Il tracciato belga sarà estremamente difficile per i giovani piloti, che dovranno imparare a domare la vettura lungo i saliscendi e le curve a raggio variabile, elementi caratteristici della pista delle Ardenne.

Il Circuit de Spa-Francorchamps è nato nel 1921 come un cittadino tra le strade di Stavelot e Malmedy, ma ha subito molte modifiche nel secolo che ci precede. Nel 1979 il layout è stato rivoluzionato per motivi di sicurezza, che hanno tagliato 7 dei 14 chilometri della configurazione originaria. Il tracciato non subisce modifiche dal 2007 (se non si contano le ristrutturazioni del 2022). Il percorso attuale, lungo 7,004km, è caratterizzato da grandi cambiamenti altimetrici e da un numero elevato di curve, ben 20, 11 a destra e 9 sinistra, spesso in rapida sequenza. Ogni piega del tracciato è naturale e dal raggio variabile, tipico di circuiti dalla storia lunga e intricata. La velocità media estremamente alta e la notevole difficoltà tecnica rendono comuni gli errori da parte dei piloti.

Spa è sempre apparsa nel calendario di FRECA. Sono 32 i piloti iscritti all’evento. L’unica differenza dell’entry list odierna rispetto a quella di Hockenheim è l’assenza di Bedrin, impegnato a Monaco in Formula 3.

La gara

Wharton non si schiera in griglia a causa dei danni subiti in un incidente in qualifica. Nemmeno Maschio riesce a partecipare all’evento: la sua RPM si ferma nel giro di formazione e deve essere rimossa dal tracciato. Questo problema tecnico obbliga gli organizzatori ad accorciare la lunghezza della gara e a far svolgere ai piloti un passaggio addizionale a bassa velocità.

Bilinski parte bene e tiene alle sue spalle Peugeot. Il francese, però, non vede l’ora di prendere la testa della corsa e tenta di superare il polacco a Les Combes. L’attacco dell’alfiere Saintéloc non va a buon fine, visto che in uscita dalla chicane mette le ruote nella sabbia, perdendo terreno sugli avversari.

David eredita così il secondo posto. La lotta per il gradino più basso del podio è fra Stromsted e Camara. Il brasiliano di Prema supera il rivale alla Bus Stop del primo giro. Il danese, però, non si fa intimorire dall’esperienza del membro della FDA e riprende la posizione nel settore successivo.

Al secondo giro David prova a imporsi, senza successo, su Bilinski. Il maltese porta le ruote davanti a quelle del rivale alla Bus Stop, ma il polacco gli risponde all’inizio del passaggio successivo e ritorna in testa alla corsa. Nei minuti che seguono si assiste al ritiro di Clerot e Andriolo.

I primi quattro restano molto vicini fino alla metà di gara senza mai scambiarsi di posizione. La situazione muta quando David viene sopravanzato al sesto giro sia da Stromsted che da Camara all’altezza di Les Combes in modo molto aggressivo.

Bilinski rallenta e diventa prenda naturale di Stromsted e Camara, che lo superano facilmente. Il danese e il brasiliano allungano e guadagnano terreno sugli avversari prima di iniziare una grande battaglia. Durante i minuti di stallo si assiste al ritiro di Pierre al largo della Bruxelles e alla penalità di 5 secondi per Bhirombhakdi per eccessive escursioni oltre i track limits.

Penultimo giro. Camara prende la scia di Stromsted sul Kemmel e lo attacca a Les Combes, prendendo la prima posizione. Il danese non si arrende e tenta il tutto per tutto con un attacco a pochi metri dal traguardo. Il brasiliano tiene la traiettoria e costringe il rivale ad andare largo. Il pilota Prema mantiene così intatto il risultato di una gara costruita dal primo all’ultimo metro.

Rafael Camara, pilota di Prema Racing, vince gara 1 a Spa-Francorchamps. Il brasiliano, protetto Ferrari, è seguito sul podio da Noah Stromsted e Roman Bilinski. David, Peugeot, Giusti, De Palo, Bohra, Badoer e Deligny chiudono la zona punti.

Rafael Camara conquista la seconda vittoria stagionale, la quarta nei suoi due anni in FRECA. Il brasiliano, pilota Prema Racing e membro della FDA, si è subito distinto come l’uomo da battere. Si sa, al secondo anno la competitività è maggiore e, a quanto pare, il diciannovenne brasiliano sta vivendo proprio un gran momento di forma.

I risultati della gara

I risultati di gara 1 a Spa-Francorchamps di FRECA

La classifica generale

La classifica di FRECA al termine di gara 1 a Spa-Francorchamps

Rafael Camara (63) espande il suo dominio grazie alla vittoria di oggi e allo zero siglato dai due principali rivali, Evan Giltaire (primo fra i rookie) e Ivan Domingues, entrambi fermi a 25 punti. Prema Racing, a quota 83 lunghezze, espande il proprio vantaggio anche nella classifica riservata ai team.

I prossimi appuntamenti

Il sabato a Spa prosegue con gara 1 di GT Cup Europe (15.50) e gara 2 di Euroformula Open (17.10). Domani la FRECA scenderà in pista per le qualifiche (9.05) e la seconda prova del weekend (15.45). La serie si dirigerà poi a Zandvoort, in cui sarà da supporto a DTM, ADAC GT Masters e Porsche Carrera Cup Deutschland e Benelux nel weekend tra il 7 e il 9 Giugno.

Media: PREMA on X

Leggi anche

Tutte le ultime News di P300.it

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
Lascia un commento

Devi essere collegato per pubblicare un commento.

COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

MENU UTENTE

REGISTRATI

CONDIVIDI L'ARTICOLO
RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)
SOCIAL
Iscriviti sui nostri canali social
per ricevere aggiornamenti live