Matteo De Palo vince Gara 1 di FRECA al Red Bull Ring. Il romano anticipa sul traguardo Bedrin e Deligny. Zero pesante per Slater
da Spielberg – Matteo De Palo sale per la terza volta sul gradino più alto del podio, e lo fa con la sicurezza di essere uno dei talenti più fulgidi sfornati dal nostro paese negli ultimi anni. Insomma, il romano ha guadagnato la vittoria e la testa del campionato grazie ad una prova perfetta, in cui non ha commesso nemmeno un errore. Occhio però, Slater è in agguato e sfrutterà qualsiasi occasione per portarsi a casa il titolo europeo, soprattutto dopo la beffa invernale.
Il settimo round del Formula Regional European Championship by Alpine entra nel vivo con l’inizio di Gara 1. La serie continentale dedicata ai giovani piloti fa tappa al Red Bull Ring, tracciato austriaco che, nonostante presenti un layout semplice, è molto ricco di insidie.
La pista in cui si corre oggi ha cambiato diverse volte il proprio nome a partire della sua apertura, avvenuta nel 1969. L’ultima di queste è avvenuta nel 2011, quando è diventata Red Bull Ring a seguito dell’acquisto da parte dall’omonima azienda, che ha poi ristrutturato e riaperto l’impianto. Il tracciato, che, nonostante i lavori svolti nel tempo, ha mantenuto la sua conformazione storica, è composto da 10 curve, 7 a destra e 3 a sinistra, ed è caratterizzato da una lunghezza di 4,318 km. L’ultimo cambiamento al layout risale al 2017. Il Red Bull Ring è apparso in ognuna delle cinque edizioni della FRECA.
Sono 28 gli iscritti a questo appuntamento, molti dei quali non hanno mai preso parte a un evento di Formula Regional. Si assiste, difatti, al debutto nella categoria di Alex Powell, membro del Mercedes Junior Team, sulla quarta vettura di Prema Racing, che torna in pista dopo un round di assenza. L’americano, vicecampione della F4 Middle East, si trova attualmente in quarta posizione nella serie italiana e in ottava in E4, nelle quali corre (o ha corso) con R-ace GP. Da menzionare che il classe 2007 è iscritto come ospite e, di conseguenza, non potrà guadagnare punti.
CL Motorsport permette a Enea Frey e Zhenrui Chi di gareggiare per la prima volta in Formula Regional. Lo svizzero è attualmente impiegato con Jenzer Motorsport nella F4 italiana, in cui è diciannovesimo, e in E4, in cui attualmente occupa la P10. Ha partecipato, inoltre, alla Formula Winter Series, conclusa in nona posizione, sempre con la squadra di Lyss.
Anche il cinese partecipa agli stessi campionati (in cui si trova, rispettivamente, settimo e undicesimo), ma con Prema Racing. Ha inoltre preso parte, sempre con il team veneto, anche alla F4 Middle East, conclusa in nona posizione. Frey sostituisce David, mentre per Chi viene schierata per la prima volta una terza vettura, la #12, che, in realtà, è già stata utilizzata da Rinicella a Misano.
Si assiste anche all’esordio di Reno Francot con RPM, in cui sostituisce Yeh. L’olandese, quest’anno, partecipa con PHM Racing alla F4 italiana, dove è dodicesimo nonostante abbia partecipato solo agli ultimi due round, e in quella continentale, dove si trova attualmente in terza posizione. Ha anche corso con lo stesso team (in partnership con AKCEL GP) nel campionato mediorientale, terminato in P5. Oltretutto gareggia con MP Motorsport nella serie spagnola, in cui è sesto, squadra con cui ha detto la sua anche in Eurocup-4 Winter Series, conclusa in P12 nonostante un round di assenza.
AKCEL GP non prosegue la sua avventura in Formula Regional, ma, nonostante ciò, Saqer Al Maosherji continua a partecipare al campionato. Il nativo del Kuwait, difatti, guiderà per il resto della stagione la #3, vettura di G4 Racing occupata a Imola da Sztuka.
La gara
De Palo è rapidissimo allo spegnimento dei semafori e si impone senza alcuna difficoltà su Bohra e Clerot. Il brasiliano, però, non mantiene il podio a lungo, dato che già alla curva Remus viene superato dall’arrembante Bedrin.
Esattamente nel punto appena nominato, pochi secondi più tardi, si assiste ad un tamponamento a catena che coinvolge Frey, Maschio, Chi e Al Maosherji. La pila di vetture ferme in pista causa l’ingresso in pista della safety car. I due rookie di CL sono costretti a terminare con largo anticipo la loro prima gara in Formula Regional.
De Palo, a differenza di Bohra, vola alla ripartenza. L’indiano di R-ace, difatti, perde il podio già dopo poche curve, visto che viene superato alla Remus da Bedrin e alla Schlossgold da Deligny, in piena rimonta.
L’azione si fossilizza nella fase centrale di gara. Solo alla fine si assiste alla lotta per la seconda posizione tra Bedrin e Deligny, con il francese che prova più volte, senza successo, ad imporsi sul rivale, arrivando anche a compiere manovre molto aggressive.
Matteo De Palo vince in solitaria Gara 1 di Formula Regional Europe al Red Bull Ring. Nikita Bedrin ed Enzo Deligny, sul podio, anticipano in classifica Clerot, Bohra, Yamakoshi, Al Dhaheri, Nakamura, Giltaire e Eyckmans, unico rookie a punti. Nonostante la consistente rimonta, Slater, leader del campionato al termine della pausa estiva, chiude la corsa in dodicesima posizione.
Matteo De Palo, nato 17 anni fa a Roma, ha portato la sua Trident per la terza volta sul gradino più alto del podio. L’italiano prende così la leadership del campionato, appartenuta a Slater per tutta l’estate. In FRECA la qualifica svolge un ruolo fondamentale, dato che un tempo elevato in questo turno penalizza molto anche quei piloti fortissimi in rimonta.
I risultati della gara
I risultati di Gara 1 di Formula Regional Europe al Red Bull Ring
La classifica generale
La classifica di Formula Regional Europe al termine di Gara 1 al Red Bull Ring
Matteo De Palo (195) capitalizza lo “zero” di Slater (186) per rubargli la testa della classifica piloti. Dion Gowda, tredicesimo con 22 punti, è ancora il miglior rookie. Si assiste al sorpasso di R-ace GP (297), che, complice la P3 di Deligny e la P5 di Bohra, strappa a Prema Racing (283) la prima posizione nel campionato team.
I prossimi appuntamenti
La giornata al Red Bull Ring prosegue con Gara 1 di TCR Europe (14.00), International GT Open (15.00) ed Euroformula Open (16.50). La FRECA tornerà in pista domani alle 9.35 per le Qualifiche 2 e alle 15.05 per Gara 2, al termine della quale i piloti inizieranno a prepararsi per l’ottavo round stagionale, che si terrà al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 19 al 21 settembre. In queste date, la serie destinata ai giovani talenti scenderà in pista a fianco di F4 italiana, International GT Open, GT Cup Open Europe ed Euroformula Open.
Media: Archivio Fotografico ACI Sport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.