Pedro Clerot vince Gara 2 di Formula Regional Europe al Red Bull Ring imponendosi sulle R-ace di Deligny e Nakamura
da Spielberg – Pedro Clerot ha dimostrato ancora una volta tutto il suo talento al termine di Gara 2 di FRECA al Red Bull Ring. Il brasiliano ha saputo guidare la sua vettura con garbo, senza mai cedere alla pressione fino alla bandiera a scacchi.
Il settimo appuntamento del Formula Regional European Championship by Alpine si conclude con Gara 2. Il Red Bull Ring è un tracciato complesso da ammaestrare proprio per il suo layout semplice, che, nonostante ciò, presenta anche dei grandi cambiamenti altimetrici.
La pista in cui si corre oggi ha cambiato diverse volte il proprio nome a partire della sua apertura, avvenuta nel 1969. L’ultima di queste è avvenuta nel 2011, quando è diventata Red Bull Ring a seguito dell’acquisto da parte dall’omonima azienda, che ha poi ristrutturato e riaperto l’impianto. Il tracciato, che, nonostante i lavori svolti nel tempo, ha mantenuto la sua conformazione storica, è composto da 10 curve, 7 a destra e 3 a sinistra, ed è caratterizzato da una lunghezza di 4,318 km. L’ultimo cambiamento al layout risale al 2017. Il Red Bull Ring è apparso in ognuna delle cinque edizioni della FRECA.
Sono 28 gli iscritti a questo appuntamento, molti dei quali non hanno mai preso parte a un evento di Formula Regional. Si assiste, difatti, al debutto nella categoria di Alex Powell, membro del Mercedes Junior Team, sulla quarta vettura di Prema Racing, che torna in pista dopo un round di assenza. L’americano, vicecampione della F4 Middle East, si trova attualmente in quarta posizione nella serie italiana e in ottava in E4, nelle quali corre (o ha corso) con R-ace GP. Da menzionare che il classe 2007 è iscritto come ospite e, di conseguenza, non potrà guadagnare punti.
CL Motorsport permette a Enea Frey e Zhenrui Chi di gareggiare per la prima volta in Formula Regional. Lo svizzero è attualmente impiegato con Jenzer Motorsport nella F4 italiana, in cui è diciannovesimo, e in E4, in cui attualmente occupa la P10. Ha partecipato, inoltre, alla Formula Winter Series, conclusa in nona posizione, sempre con la squadra di Lyss.
Anche il cinese partecipa agli stessi campionati (in cui si trova, rispettivamente, settimo e undicesimo), ma con Prema Racing. Ha inoltre preso parte, sempre con il team veneto, alla F4 Middle East, conclusa in nona posizione. Frey sostituisce David, mentre per Chi viene schierata per la prima volta una terza vettura, la #12, che, in realtà, è già stata utilizzata da Rinicella a Misano.
Si assiste anche all’esordio di Reno Francot con RPM, in cui sostituisce Yeh. L’olandese, quest’anno, partecipa con PHM Racing alla F4 italiana, dove è dodicesimo nonostante abbia partecipato solo agli ultimi due round, e in quella continentale, dove si trova attualmente in terza posizione. Ha anche corso con lo stesso team (in partnership con AKCEL GP) nel campionato mediorientale, terminato in P5. Oltretutto gareggia nella serie spagnola, in cui è sesto, con MP Motorsport, squadra con cui ha detto la sua anche in Eurocup-4 Winter Series, conclusa in P12 nonostante un round di assenza.
AKCEL GP non prosegue la sua avventura in Formula Regional, ma, nonostante ciò, Saqer Al Maosherji continua a partecipare al campionato. Il nativo del Kuwait, difatti, guiderà per il resto della stagione la #3, vettura di G4 Racing affidata a Sztuka durante il round a Imola.
La gara
Clerot si impone fisicamente su Deligny, scattato dalla corsia interna, già nei primi metri della corsa. Pochi secondi dopo lo spegnimento dei semafori, l’allargamento di Bohra verso l’esterno costringe De Palo a mettere le ruote sull’erba. Il romano riesce a mantenere il controllo della sua Trident, ma perde diverse posizioni.
Nakamura, terzo all’uscita di curva 1, viene affiancato sul rettilineo seguente da Al Dhaheri e Giltaire, che provano ad attaccarlo alla Remus. Il giapponese, però, tiene l’interno e risponde alla provocazione imponendosi su entrambi alla Schlossgold.
Poco dopo avvengono diversi fatti in grado di (potenzialmente) influenzare molto le posizioni di alta classifica. La direzione gara, difatti, commina una penalità di 5 secondi a Giltaire per aver effettuato una falsa partenza. Oltretutto, De Palo svolge una sosta durante la parte centrale della gara.
Durante la seconda metà dell’evento, Al Maosherji diventa suo malgrado protagonista di diversi fatti. Il nuovo arrivato in G4, nell’arco di un paio di giri, subisce una penalità di 10 secondi per eccessive escursioni oltre i limiti del tracciato e, a seguito di un contatto alla Rauch, spedisce nella sabbia Veselaho, che riesce a tornare in pista molto staccato dal gruppo. Il diciassettenne del Kuwait, oltretutto, si ferma ai box durante il tredicesimo giro.
Al sedicesimo passaggio, una manovra aggressiva di Chi alla Schlossgold spedisce nella sabbia Frey, suo compagno di squadra, il quale terminerà la corsa poco dopo. Durante il finale di gara si assiste al ritiro nei box di De Palo e Al Maosherji, oltre alla penalizzazione di Maschio (5 secondi) per il mancato rispetto dei track limits.
Pedro Clerot, pilota di Van Amersfoort Racing, vince in scioltezza Gara 2 di Formula Regional Europe al Red Bull Ring. Il brasiliano viene affiancato sul podio da Enzo Deligny e Jin Nakamura. Slater, Al Dhaheri, Beeton, Giltaire (quarto sul traguardo), Bedrin, Bhirombhakdi e Francot, migliore fra i rookie, completano la zona punti.
Pedro Clerot ha concretizzato la velocità già dimostrata durante la mattinata vincendo Gara 2. Per il diciottenne di Brasilia, questo è il secondo successo stagionale e nella categoria. La maturità per fare il salto di classe c’è, e questa corsa, gestita in modo magistrale, non è che una delle tante dimostrazioni che ha già fornito nel corso del 2025.
I risultati della gara
I risultati di Gara 2 di Formula Regional Europe al Red Bull Ring
La classifica generale
La classifica di Formula Regional Europe al termine del round al Red Bull Ring
Il ritiro di De Palo (195) permette a Freddie Slater (198) di riprendere la corona ceduta ieri al romano. Nonostante lo “zero” odierno, Dion Gowda, quattordicesimo con 22 punti, è ancora il primo rookie in classifica. R-ace GP (330) allunga nel campionato team.
I prossimi appuntamenti
L’ottavo round della FRECA si terrà al Circuit de Barcelona-Catalunya dal 19 al 21 settembre. Il quel weekend il campionato riservato ai giovani piloti scenderà in pista assieme a F4 italiana, International GT Open, GT Cup Open Europe ed Euroformula Open.
Media: Archivio Fotografico ACI Sport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.