L’inglese rafforza la leadership nel campionato, Deligny chiude il podio (3°). Nikita Bedrin ottiene il suo miglior risultato stagionale
Da Imola – Gara 2 del Formula Regional European Championship è stata, come la gara di ieri, un evento a senso unico. Akshay Bohra, l’alfiere di R-Ace GP, ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale dopo il podio ottenuto ieri. La gara è stata caratterizzata da due interruzioni con relativi incidenti e da poche sorprese a livello di azione in pista.
Il sesto round del Formula Regional European Championship by Alpine è appena terminato con Gara 2, che, tra l’altro, segna l’inizio della seconda metà della stagione. La tappa italiana della serie continentale porta i giovani piloti all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, caratterizzato da lunghi rettilinei e da curve veloci, unite a dislivelli e tratti tecnici.
L’autodromo situato sul Santerno, nasce come pista semipermanente nel lontano 1953. Il circuito ha poi espanso il numero e il rango delle attività ospitate grazie a una serie di ammodernamenti avvenuti nel corso dei numerosi anni di attività, l’ultimo dei quali risale al 2009. Il tracciato, caratterizzato da molti cambi altimetrici e da brevi rettilinei, è composto da 21 curve, 11 a sinistra e 10 a destra, e presenta una lunghezza di 4,909 km.
Rispetto al round francese del Paul Ricard gli iscritti sono due in più, quindi 29 piloti partenti. Si registra il ritorno di Kasper Sztuka al posto di Arthur Aegerter (G4 Racing), il ritorno di AKCEL GP con Aditya Kulkarni, Saqer Al Maosherji e Javier Sagrera alla guida e l’assenza di Doriane Pin.
Le condizioni meterologiche sono serene, il cielo è soleggiato e con il 55% di umidità. Il rischio pioggia sembra ormai mitigato, rispetto ai lievi scrosci registrati ieri. Non si registrano assenti prima della gara.
La gara
Dalla pole scatta Akshay Bohra (seconda R-Ace GP a farlo dopo Deligny ieri) e al suo fianco c’è Freddie Slater, che non riesce ad incidere in curva 2. E’ subito caos nelle retrovie, con Giovanni Maschio a finire nelle barriere subito dopo curva 2, andando lungo dopo essere stato colpito da Bhirombakdi
C’è stato anche un fuori pista da parte di Kasper Sztuka in uscita dalla Tamburello, perdendo l’ala anteriore. L’appendice aerodinamica non ha per fortuna causato danni alle altre vetture. Altri fuori pista si sono verificati prima della Tosa, ma non hanno portato a nulla di concreto. La gara viene quindi neutralizzata dopo neanche un giro, spezzando il ritmo creatosi davanti.
Dopo pochi minuti, grazie al lavoro costante dei marshall di pista, si riparte sotto regime di bandiera verde. Mancano circa 25 minuti alla fine della gara. Bohra guida il gruppo, e detta il passo, difendendosi in curva 1 dall’attacco all’esterno di Freddie Slater. C’è un bel sorpasso alla Tosa da parte di Evan Giltaire ai danni di Jin Nakamura, che qualche curva più tardi sarà protagonista di un contatto con Jack Beeton. ll giapponese si è incrociato con il pilota Prema in entrata di curva alle Acque Minerali, terminando la gara di entrambi. La direzione gara decreta l’interruzione della gara tramite l’entrata della safety car, per la seconda volta.
All’incirca dopo cinque minuti, la gara è pronta a ripartire, con Bohra di nuovo chiamato a difendere e a staccare un Freddie Slater voglioso di conquistare la prima posizione. Tutto è regolare alla prima staccata, e ciò rimane così per l’intero giro, con l’indiano che mantiene la leadership. Alla staccata del giro 7, è Taito Kato ad approfittarne prendendo la nona posizione su Ruiqi Liu. Nel frattempo, Akshay Bohra inizia a dettare il passo e a staccare di qualche decimo Slater, firmando un 1:40:208 all’ottavo giro. Javier Sagrera esce di pista al Tamburello, non causando particolari danni se non un po’ di spavento, rientrando subito dopo.
I giri passano, ma il dominio del pilota R-Ace GP non sembra variare, distanziando piano piano Slater, che si allontana ad un gap di circa otto decimi. Qualche segnale di combattività da parte dell’inglese arriva al giro 11, dove conclude un ottimo cronometrico (1:40:088). Il rivale in prima posizione risponde con un tempo più lento di poco meno di un decimo.
Per i successivi quattro giri non succede niente di rilevante, con la battaglia davanti che rimane ferma allo stesso distacco fino agli ultimi sgoccioli della gara. Ruiqi Liu perde la posizione su Dion Gowda, che entra nella zona punti. Enzo Yeh e Tim Gerhard si scambiano posizione, ma ormai è tardi per entrare nella zona calda della classifica. A transitare per primo sul traguardo è Akshay Bohra, che domina senza possibilità di discussione.
A chiudere il podio troviamo i piloti nelle stesse posizioni in cui sono partiti: Freddie Slater secondo e Enzo Deligny terzo. In quarta posizione chiude Nikita Bedrin, sorpresa della gara, ottenendo il miglior risultato del campionato per il team Sainteloc Racing, mentre chiude i migliori cinque Matteo De Palo, terminando nella stessa posizione in cui ha finito Gara 1.
I risultati della gara
I risultati di Gara 2 di Formula Regional Europe ad Imola
La classifica generale
La classifica di Formula Regional Europe dopo Gara 2 ad Imola
Freddie Slater guida il gruppo con 186 punti, Matteo De Palo segue con 158 punti in seconda posizione. A chiudere il podio virtuale è Pedro Clerot, con 114 punti.
Prossimi appuntamenti
L’ACI Racing Weekend ad Imola termina con la gara del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, dalla durata di 3 ore, alle 15:30. La gara 2 del campionato Formula 4, sospesa ieri dopo un grave incidente, plausibilmente verrà recuperata in sede da destinarsi.
Media: Archivio Fotografico ACI Sport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.