La FRECA sta per iniziare. Diamo uno sguardo ai piloti e al calendario della stagione 2025
Il Formula Regional European Championship by Alpine sta per entrare in quella che sarà la sua quinta stagione. Il 2025 si prospetta un anno di consolidamento per la griglia, composta da molti piloti che già conoscono la vettura in questione. L’assenza di MP Motorsport e Iron Dames e i piani incerti di KIC Motorsport rendono più compatto lo schieramento, che, nel round inaugurale, sarà composto da 26 auto.
Piloti e team
Prema Racing
La squadra campione team e piloti del 2024 ha rivoluzionato interamente la line up per il 2025, scegliendo di far scendere in pista nuovi piloti che non hanno mai corso con il team italiano in Formula Regional. Si tratta di Rashid Al Dhaheri, Freddie Slater, Doriane Pin e Jack Beeton. Dei quattro solo la Pin ha avuto esperienza nella categoria, avendo corso l’anno scorso con le Iron Dames.
Al Dhaheri, fresco di firma con la Mercedes nel loro programma giovani, ritrova il compagno di squadra Freddie Slater, campione di Formula 4 Italiana l’anno scorso e sotto i riflettori nel mondo delle categorie minori. Si aggiunge a Prema Racing Jack Beeton, il quale ha concluso il campionato italiano in seconda posizione.
R-ace GP
La squadra francese schiererà tre vetture per questo 2025. Si tratta di quelle di Jin Nakamura, Akshay Bohra e Enzo Deligny. Quest’ultimo ha già corso con R-ace l’anno scorso, concludendo il campionato in dodicesima posizione. Jin Nakamura ha lasciato le competizioni asiatiche per spostarsi oltre oceano e, proprio in occasione della Formula Regional, debutterà per la prima volta in un circuito europeo con una monoposto. Akshay Bohra, campione Euro 4 2024 con US Racing, conclude la line-up della squadra francese.
Van Amersfoort Racing
Van Amersfoort Racing rinnova i rapporti con Pedro Clerot dopo che il brasiliano ha concluso una prima stagione abbastanza positiva con due podi e l’ottavo posto in campionato. Si aggiungono alla lineup anche Hiyu Yamakoshi e Dion Gowda. Entrambi provengono dalla F4 italiana, campionato in cui hanno terminato, rispettivamente, in terza e undicesima posizione.
ART Grand Prix
Per il 2025 ART Grand Prix ha rivoluzionato interamente la sua lineup. Kanato Le ritorna nella griglia della FRECA, dove l’anno scorso ha conquistato un podio con G4 Racing. Al suo fianco ci saranno due campioni delle categorie minori. Si tratta di Taito Kato ed Evan Giltaire. Il giapponese l’anno scorso ha conquistato il titolo piloti nel campionato di Formula 4 francese con cinque vittorie e altri sette podi. Giltaire ha inaugurato il 2025 vincendo la Formula Regional Middle East davanti a Slater.
Saintéloc Racing
Saintéloc Racing scenderà in pista con tre nuovi piloti. Si tratta di Tim Gerhards, Yaroslav Veselaho e Nikita Bedrin. Il primo è l’unico dei tre a non avere esperienza nella categoria, avendo debuttato solo l’anno scorso in una monoposto in occasione del campionato di Formula Winter Series e di Formula 4 Spagnola.
Al suo fianco scenderà in pista l’ucraino Veselaho, il quale ha partecipato alla stagione precedente di Formula Regional raggiungendo il ventesimo posto come miglior risultato. Nikita Bedrin non è nuovo al mondo delle categorie minori e quest’anno ritornerà in Formula Regional per la sua seconda stagione consecutiva.
RPM
Un 2024 in netta crescita permette a RPM di affacciarsi alla nuova stagione con una lineup variegata. Il team italo-irlandese, oltre a confermare per il secondo anno consecutivo Giovanni Maschio, schiera Enzo Peugeot, in uscita da Saintéloc, e il rookie Enzo Yeh, proveniente dalla Formula 4 italiana.
L’assenza di Stromsted, promosso in Formula 3, e di Pierre, passato in Le Mans Cup, potrebbe non pesare troppo alla squadra, oramai diventata una contendente stabile per la zona punti. Le “Furie Verdi” riusciranno a tenere fede alle loro aspettative? Solo il tempo ce lo potrà confermare.
Trident
Il salto in F3 di Lacorte e Bilinski obbliga Trident a cambiare ben 2 piloti su 3. Oltre al confermato Ruiqi Liu, la squadra italiana schiera Nandhavud Bhirombhakdi e Matteo De Palo, provenienti, rispettivamente, da KIC e Saintéloc.
Un 2024 molto difficile, soprattutto per motivi non legati a fatti accaduti in pista, rende Trident determinata a rifarsi. Maurizio Salvadori ha in casa tre ragazzi che hanno dimostrato molte volte il loro talento e che, per questo motivo, potrebbero far risalire la squadra nella parte più alta della classifica.
G4 Racing
G4 Racing rinnova completamente la propria lineup per la stagione che sta per cominciare. Il team svizzero, orfano di Le, passato in ART, e Andriolo, trasferitosi nel GTWC, riparte da Edouard Borgna, che ha partecipato due volte alla Formula 4 francese.
Il team elvetico possiede altre due vetture, che saranno affidate a piloti diversi nel corso della stagione. A Misano saranno presenti Arthur Aegerter, che ha già partecipato alla Ultimate Cup Series, e Kacper Sztuka, campione di F4 italiana e Formula Winter Series nel 2023 e attualmente iscritto a tempo pieno in Eurocup-3. G4 Racing dovrà farsi strada per risalire in classifica.
CL Motorsport
CL Motorsport, nuovo team italo-cinese che subentra a MP Motorsport, inizia la stagione schierando una sola vettura. Sarà, difatti, Valerio Rinicella, campione in carica della Asian Le Mans Series in classe LMP2 e attualmente iscritto a tempo pieno in Eurocup-3 e part time nella categoria LMP3 della Le Mans Cup, l’unico portacolori della nuova squadra durante il primo round a Misano.
I piani del team sono ancora da definire nel concreto. Nonostante ciò, è già certo che anche Zachary David, iscritto a tempo pieno in Super Formula Lights, svolgerà dei round con CL Motorsport. La squadra sembra quindi voler crescere rapidamente.
AKCEL GP
AKCEL GP debutta in FRECA con una lineup che porta una ventata d’aria fresca alla serie. Il team emiratino schiera Aditya Kulkarni, proveniente dalla GB3, e Saqer Almaosherji, che ha partecipato alla stagione inaugurale della Formula 4 Saudi Arabia. L’obiettivo della squadra è subito chiaro: dimostrare immediatamente la velocità presente nel campionato mediorientale.
Format e calendario
Nel venerdì si svolgeranno due sessioni di prove libere da cinquanta minuti, mentre il sabato le macchine scenderanno in pista per la qualifica e la prima gara del weekend. La sessione di qualifica sarà della durata di venti minuti e delineerà la griglia per Gara 1, che si terrà quella stessa giornata. La domenica si svolgerà un’ulteriore qualifica che formerà lo schieramento per Gara 2, che, anche in questo caso, verrà corsa qualche ora più tardi.
La stagione 2025 di Formula Regional Europe inizierà a Misano nel weekend del 2-4 Maggio. Due settimane più tardi, dal 16 al 18 dello stesso mese, i piloti ritorneranno in pista nel circuito di Spa-Francorchamps. Seguirà l’appuntamento a Zandvoort dal 6 all’8 Giugno e i due round nel mese di Luglio, Il primo in Ungheria (dal 4 al 6) e il secondo a Le Castellet (dal 18 al 20).
Dall’1 al 3 Agosto, la Formula Regional tornerà in Italia, più precisamente ad Imola, per poi proseguire il proprio viaggio in Austria, al Red Bull Ring, dal 5 al 7 Settembre e in Spagna, al Circuit de Barcelona-Catalunya, dal 19 al 21 dello stesso mese. Il campionato si concluderà con gli ultimi due appuntamenti ad Ottobre, che si svolgeranno dal 3 al 5 ad Hockenheim e dal 24 al 26 a Monza.
Media: Formula Regional Eu by Alpine
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.