NASCAR

Formula E | Test Valencia 2025, Giorno 1: Pascal Wehrlein è il più veloce di giornata

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 27 Ottobre 2025 - 18:00
Tempo di lettura: 2 minuti
Formula E | Test Valencia 2025, Giorno 1: Pascal Wehrlein è il più veloce di giornata
P300
Home  »  Formula E

Il primo assaggio della nuova stagione vede il tedesco di Porsche comandare la classifica con un distacco di due decimi sugli altri

La seconda stagione delle Gen3 EVO in Formula E ha ufficialmente avuto inizio a Valencia, con i test pre-stagionali che hanno preso il via nel pomeriggio odierno. Per il tracciato della Comunità Valenciana si tratta di un ritorno, dopo la rinuncia ad andare l’anno passato per via dell’alluvione Dana e le sue gravissime conseguenze sulla città e sui mezzi di comunicazione da e per il tracciato.

La prima sessione ufficiale dei test pre-stagionali di Valencia ha visto Pascal Wehrlein ottenere il miglior tempo, diventando così il più veloce al termine del Day 1 con un tempo di 1.21.714, più di tre secondi più veloce rispetto al record di Mitch Evans della stagione 2023.

Il pilota Porsche è riuscito a primeggiare davanti a tutti staccando i rivali con più di due decimi di distacco. Per il team di Stoccarda è stata una giornata tutto sommato positiva, iniziata con la presentazione della livrea dedicata ai test, in stile “glitch“, ad accompagnare l’introduzione del powertrain elettrico della Porsche Cayenne.

Questa prima sessione di test è stata regolare, vedendo solo una bandiera rossa causata da Taylor Barnard, lungo in Curva 12 ed inevitabilmente fermo nella distesa di ghiaia che costeggia la medesima curva. Non il migliore dei debutti per il giovane alfiere della DS Penske, ormai ex-pilota McLaren.

Al secondo posto si è classificato Nyck De Vries per il team Mahindra Racing, seguito in un fazzoletto di pochi millesimi da Jake Dennis, per il team Andretti in 1.21.985. A seguire, completando la top5, si classificano Edoardo Mortara (Mahindra) e Oliver Rowland (Nissan), entrambi non oltre i quattro decimi di ritardo.

Sesta posizione per Antonio Felix da Costa, che nel 2026 sarà impegnato in ben due mondiali, anche lui al debutto con un nuovo team (Jaguar TCS), dopo la separazione con Porsche. A chiudere i migliori dieci ci sono Maximilian Gunther (DS Penske), Mitch Evans (Jaguar TCS) e i due alfieri del nuovo team debuttante in questa dodicesima stagione: Citroen Racing.

Jean-Eric Vergne e Nick Cassidy hanno accumulato circa sei decimi di ritardo dalla vetta, ma siamo sicuri che questo distacco è destinato a ridursi man mano che i giorni di test andranno avanti. Situazione non molto rosea invece per i due debuttanti alla serie elettrica Felipe Drugovich e Pepe Martì, rispettivamente penultimo ed ultimo al traguardo della prima sessione.

Per contestualizzare, il brasiliano non ha neanche svolto un giro con la massima potenza utilizzabile (350KW). Leggermente meglio, invece, Joel Eriksson, che è andato solo a mezzo secondo dal compagno di squadra in Envision Sebastian Buemi, classificatosi undicesimo in classifica generale.

Nella giornata di domani (28 ottobre) ci saranno ben due sessioni di test, entrambi dalla durata di tre ore. La prima sessione ha il verde fissato alle 9:00, mentre la seconda di giornata vedrà le vetture partire alle 14:00. I test di Valencia possono essere seguiti tramite il live timing, disponibile a questo link.

Media: FIA Formula E

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi