Saranno 18 le gare che faranno parte del calendario della stagione 2025-26. Diverse le new entry
Oggi è stato pubblicato il calendario della stagione 2025-26 del FIA Formula E World Championship. Il numero di gare che si terranno durante la “Season 12” aumenta da 16 a 18, rendendo, di fatto, il prossimo campionato il più ricco di appuntamenti dalla fondazione della serie, avvenuta nel 2014.
Il viaggio del campionato riservato alle monoposto elettriche partirà, esattamente come quest’anno, dall’America Latina. Saranno, difatti, l’ePrix di San Paolo (6 dicembre) e quello di Città del Messico (10 gennaio) ad aprire le danze.
L’ePrix di Miami, che quest’anno si è tenuto a metà aprile, verrà anticipato di oltre due mesi. La tappa statunitense, difatti, avrà luogo il 31 gennaio. Cambia anche la location dell’evento, che passa dall’Homestead-Miami Speedway, ovale famoso principalmente per le gare di NASCAR, al Miami International Autodrome, lo stesso che ospita il GP di Formula 1.
La parte centrale del mese di febbraio sarà dominata, come di consueto, dall’unica trasferta mediorientale del campionato full electric, l’ePrix di Jeddah. Anche quest’anno, la Formula E svolgerà un double header, che terrà impegnati i piloti il 13 e il 14 febbraio.
La serie tornerà in Spagna per la prima volta dal 2021 per l’ePrix di Madrid, programmato per il 21 marzo. Non è ancora certa la location dell’evento, che, seguendo alcuni suggerimenti, potrebbe essere al Circuito de Madrid Jarama, situato nella periferia della capitale iberica.
L’ePrix di Berlino, quest’anno previsto a metà luglio, viene anticipato di oltre due mesi. I piloti percorreranno la pista di Tempelhof il 2 e 3 maggio. Viene posticipato al 16 e 17 dello stesso mese il weekend a Monaco.
Non ci è ancora dato sapere con certezza quali gare si terranno il 30 maggio e il 20 giugno. Da quanto trapela, si sta lavorando per il ritorno dell’Italia nel calendario, oltre che di quello di Sanya La seconda data, invece, coincide con quella in cui si tiene in questa stagione l’ePrix di Jakarta. La riconferma, però, non è ancora arrivata, perciò si può solo parlare di speculazioni.
Il 4 e 5 luglio inizierà (almeno per le informazioni che sono a disposizione di tutti) il tour asiatico con l’ePrix di Shanghai, double header. Dopodiché sarà la volta, il 25 e 26 dello stesso mese, dell’ePrix di Tokyo, che viene quindi posticipato di ben 4 mesi.
Come è consuetudine, l’ultimo appuntamento dell’anno sarà l’ePrix di Londra, in cui i piloti si cimenteranno il 15 e 16 agosto. Questo significa che la stagione 2025-26 di Formula E, la più lunga di sempre, terminerà 3 settimane più tardi rispetto alla 2024-25.


Media: FIA Formula E Media Centre
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.