La Formula E torna con il double header nella Grande Mela, che si preannuncia uno snodo cruciale della Season 8.
La Formula E è pronta a tornare in azione con l’ePrix di New York, con il double header in programma nel weekend del 16-17 luglio per l’11° e 12° round della Season 8, che entra nel vivo quando ormai mancano sole sei gare al termine.
Il doppio appuntamento sul Brooklyn Street Circuit è diventato ormai un appuntamento fisso nel calendario di Formula E, sempre nella forma del double header sin dal proprio debutto nel 2017, nella Season 3, dove Sam Bird vinse entrambe le gare. Quel weekend viene ancora ricordato anche per l’assenza di Sébastien Buemi dovuta ad una concomitanza con un impegno nel WEC: il pilota svizzero, sostituito allora da Pierre Gasly che ben si comportò nelle sue uniche gare della carriera in Formula E, perse così punti pesanti nel duello per il titolo con Lucas Di Grassi che andrà poi a vincere il titolo nel successivo round di Montreal.
L’ePrix di New York si è rivelato decisivo per le sorti del titolo anche nelle due stagioni successive, che hanno visto Jean-Éric Vergne proclamarsi campione sia nella Season 4 che nella Season 5 al termine di weekend non semplici; il pilota francese ha ottenuto la vittoria nell’ultima gara del 2018, ovvero l’ultima gara disputata con le monoposto Gen1 prima del passaggio alle vetture Gen2 che termineranno la loro attività al termine della stagione attuale per venir rimpiazzate dalle nuove Gen3.
Dopo l’assenza nella Season 6 dovuta alla pandemia da Covid-19, l’ePrix di New York è tornato in calendario la passata stagione sempre sotto forma del double header, con Maximilian Günther e Sam Bird a spartirsi le due vittorie: il pilota tedesco si aggiudicò Gara 1 con una buona dose di opportunismo nelle battute finali conquistando così la sua ultima vittoria da pilota BMW, mentre il pilota inglese conquistò Gara 2 vincendo a New York per la terza volta, celebrando la vittoria al grido di “It’s Coming Home!”, riferendosi alla finale degli Europei di calcio che la sua Inghilterra avrebbe perso da lì a poco contro l’Italia.
La Formula E arriva nella Grande Mela a due settimane dall’ePrix di Marrakech, dove Edoardo Mortara è tornato al successo al termine di una gara impeccabile che gli è valsa anche la leadership del campionato. Il pilota italosvizzero della Venturi ha avuto la meglio delle due DS Techeetah che si sono scambiati la posizione più volte durante la gara, con Antonio Félix Da Costa che ha ottenuto il suo primo podio stagionale con il secondo posto mentre Jean-Éric Vergne ha chiuso quarto alle spalle di Mitch Evans, con il francese ancora a secco di vittorie ma ancora in piena corsa per il titolo avendo chiuso a punti ogni gara della Season 8.
Dopo la tappa sul circuito marocchino Mortara comanda il campionato con 139 punti seguito da Vergne a 128 e da Stoffel Vandoorne a quota 125, autore di un weekend difficile a Marrakech chiuso in ottava posizione dopo la sua peggior qualifica stagionale chiusa in 20° posizione per poi riuscire a rimontare fino all’ottavo posto in gara, mantenendo vive le sue speranze di titolo. Ancora ampiamente in gioco per il titolo anche Mitch Evans, quarto in campionato con 124 punti.
La lotta per il titolo è molto aperta anche nel campionato costruttori, con la Venturi che al termine dell’ePrix di Marrakech è passata in testa con 205 punti contro i 203 della DS Techeetah, con la Mercedes che ora occupa la terza posizione con 198 punti. Più staccata la Jaguar, quarta a quota 155.
Tra i protagonisti più attesi per questo double header c’è sicuramente Oliver Askew, alla sua stagione d’esordio in Formula E con Avalanche Andretti e reduce dalla sua miglior qualifica stagionale avuta proprio a Marrakech, qualificandosi per la prima volta nella fase ad eliminazione diretta che gli è valso il settimo posto in griglia di partenza. Con la presenza di Askew, per la prima volta nella storia della Formula E gli Stati Uniti avranno un proprio rappresentante durante l’ePrix di New York.
Il Brooklyn Street Circuit è situato nel quartiere di Red Hook, con vista sulla Statua della Libertà. Il circuito è composto da 14 curve presenti nei 2,32 km di lunghezza dopo le modifiche nel 2018, con l’aggiunta di 500 metri presenti nella sequenza di curve iniziale presente dopo il traguardo, teatro di numerosi incidenti nel corso degli ultimi anni. Uscendo da curva 5 c’è un rettilineo piuttosto lungo prima di arrivare alla chicane di curva 6-7, un ottimo punto per i sorpassi con quest’ultima che è un tornante verso sinistra. Da lì c’è un allungo che porta fino alla curva 9, una curva di 90° verso sinistra che porta poi al tornante di curva 10, un altro punto cruciale per i sorpassi e dove è prevista la zona dell’Attack Mode. Successivamente c’è un altro allungo prima di alcune curve a 90° che portano poi i piloti all’ultima curva verso sinistra, la 14, da percorrere in pieno e dove sarà fondamentale mantenere il pieno controllo del mezzo per concludere al meglio il giro.
Come per oggi appuntamento della Season 8, gli ePrix di New York saranno visibili in TV sia sulle reti che Sky che su Mediaset, che trasmetterà la gara del sabato su Canale 20 e la gara della domenica sul proprio sito sportmediaset.it, dove verranno trasmesse anche le altre sessioni del weekend come da abitudine, mentre la TV pay-per-view trasmetterà le qualifiche e la gara su Sky Sport Action. Le prove libere, come sempre, saranno visibili sul canale YouTube ufficiale della Formula E.
2022 New York City ePrix – Brooklyn Street Circuit
Round 11 & 12
16-17 luglio 2022

INFO CIRCUITO
- Lunghezza circuito: 2,32 km
- Curve: 14
- Tempo di gara: 45 minuti +1 giro
- Senso di marcia: orario
RECORD
Giro gara: 1:10.050 – Mitch Evans – Jaguar Racing – 2021 (solo layout attuale)
Giro prova: 1:08.572 – Sam Bird – Jaguar Racing – 2021 (solo layout attuale)
Vittorie pilota: 3 – Sam Bird
Vittorie team: 3 – Envision Racing (come Virgin)
Pole pilota: 3 – Sébastien Buemi
Pole team: 3 – DAMS (2 come Renault e.Dams, 1 come Nissan e.Dams), Envision Racing (2 come Virgin Racing, 1 come Envision)
Podi pilota: 3 – Sam Bird, Sébastien Buemi, Jean-Éric Vergne, Lucas Di Grassi
Podi team: 5 – Techeetah (2 come DS Techeetah)
PROGRAMMA
Venerdì 15 luglio
- h. 22:00 (h.16:00 locali) – Prove libere 1 – YouTube
Sabato 16 luglio
- h. 13:00 (h. 7:00 locali) – Prove libere 2 – YouTube
- h. 14:40 (h. 8:40 locali) – Qualifiche – Sky Sport Action, sportmediaset.it
- h. 19:00 (h.13:00 locali) – New York City ePrix 2022 – Sky Sport Action, Canale 20
Domenica 17 luglio
- h. 13:00 (h. 7:00 locali) – Prove libere 3 – YouTube
- h. 14:40 (h. 8:40 locali) – Qualifiche – Sky Sport Action, sportmediaset.it
- h. 19:00 (h.13:00 locali) – New York City ePrix 2022 – Sky Sport Action, sportmediaset.it
Immagini: Formula E Media & media.jaguarracing.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.