Formula E | Monaco ePrix 2023 – Anteprima

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 3 Maggio 2023 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Formula E | Monaco ePrix 2023 – Anteprima
P300
Home  »  AnteprimeFormula ETop

La Formula E torna nel Principato di Monaco per il nono appuntamento della Season 9, ormai sempre più nel vivo.

La Formula E torna in azione il prossimo sabato 6 maggio per l’ePrix di Monaco, nono appuntamento di una Season 9 entrata nel vivo e con una contesa aperta ormai a molti piloti.

Il Circus Full Electric sbarca nel Principato dopo un caotico double header andato in scena a Berlino due settimane fa, con due gare che hanno avuto lo stesso leitmotiv sia per il comportamento avuto da piloti e team in pista, ovvero con numerosi (anche troppi) scambi di posizione per la mancata volontà di comandare la corsa nelle prime fasi per non consumare eccessiva energia.

Il finale di entrambe le gare in terra tedesca ha visto i piloti motorizzati Jaguar emergere, con il costruttore inglese che recentemente si è affermato come il più competitivo del lotto. Nella gara del sabato la vittoria è andata a Mitch Evans davanti al compagno di squadra Sam Bird, regalando così la prima doppietta al team inglese nella propria storia in Formula E su un tracciato in cui non era mai salito sul podio prima d’allora. Alle loro spalle ha chiuso Maximilian Günther, che ha regalato alla Maserati il proprio primo podio nella fin qui complicata loro stagione d’esordio nella serie.

La domenica, invece, a prevalere è stato Nick Cassidy, alla propria seconda vittoria in Formula E che lo ha lanciato prepotentemente nella lotta al titolo. Il pilota neozelandese ha avuto la meglio su Jake Dennis, al ritorno in zona punti dopo quattro gare a secco che lo hanno visto perdere il secondo posto in campionato, con Jean-Éric Vergne al terzo posto, nuovamente sul podio dopo gli ottimi weekend vissuti ad Hyderabad e Città del Capo e pienamente in corsa per il titolo. Il tutto dopo una qualifica caratterizzata dalla pioggia che ha rimescolato completamente le carte, con la ABT Cupra a pescare il jolly monopolizzando l’intera prima fila con Robin Frijns in pole position davanti a Nico Müller.

Infatti, dopo il weekend in terra tedesca la classifica del campionato piloti è diventata molto più corta con la bellezza di quattro piloti in 20 punti. Al comando c’è ancora Pascal Wehrlein con 100 punti, che però ora vede il già citato Cassidy subito alle sue spalle a quota 96 punti, a soli 4 punti di ritardo. A seguire ora troviamo Vergne in terza posizione a quota 86 seguito da Dennis con 80 punti, entrambi davanti ad Evans che grazie alle due vittorie tra San Paolo e Berlino nelle ultime tre gare si è portato a 76 punti, a -24 dal leader del campionato e coinvolto appieno nella lotta iridata.

Anche la lotta per il campionato costruttori è molto aperta, con i primi tre team raccolti in soli 30 punti. Al comando c’è la Porsche con 168 punti e seguita dai due team motorizzati Jaguar, con Envision Racing seconda a quota 153 davanti al team ufficiale Jaguar, ora terza con 138 punti. Più staccata la DS Penske, quarta con 107 punti e davanti ad Avalanche Andretti per soli 4 punti.

Nel weekend dell’ePrix di Berlino, inoltre, è stato annunciato il rinvio dell’introduzione dell’Attack Charge alla prossima stagione, con i pit stop a ricarica rapida che debutteranno a tempo pieno solamente nella prossima Season 10 invece di vederli già in qualche ePrix della stagione corrente come dichiarato inizialmente.

Quest’anno l’ePrix di Monaco arriva alla propria sesta edizione in nove stagioni di storia della Formula E, la prima che verrà disputata con le nuove vetture Gen3, presentate ufficialmente l’anno scorso proprio durante il weekend dell’ePrix di Monaco. L’albo d’oro dell’evento sorride a Sébastien Buemi, vincitore nell’epoca della Gen1 con l’allora Renault e.Dams nelle prime due edizioni disputate nel 2015 e 2017 su un layout del circuito più breve che dalla Sainte Devote portava poi i piloti direttamente alla zona del porto.

Le prime due edizioni disputate nell’era Gen2, invece, sorridono all’allora DS Techeetah, capace di vincere nel 2019 con Jean-Éric Vergne e nel 2021 con Antonio Félix Da Costa, che trionfò con un gran sorpasso all’ultimo giro ai danni di Mitch Evans in quella che viene ricordata come una delle gare più belle nella storia del campionato, nonché nella leggendaria storia del circuito del Principato. Nel 2022 trionfò Stoffel Vandoorne con la Mercedes, conquistando la propria unica vittoria nella passata Season 8 in cui ha vinto il titolo Mondiale.

Anche quest’anno l’ePrix di Monaco si disputerà sull’intero layout del circuito del Principato, usato storicamente dalla Formula 1 lungo 3,33 Km, con l’utilizzo della versione originale della Nouvelle Chicane in fondo al Tunnel introdotta per la prima volta l’anno scorso, mentre nel 2021 si è utilizzato una versione alternativa che però ha visto Da Costa realizzare il sorpasso decisivo all’ultimo giro della gara per la vittoria in quell’edizione.

Il sito ufficiale della Formula E descrive così il tracciato di Monaco: “La Rascasse, Casino Square e il tornante del Grand Hotel: ci sono poche curve che evocano la leggenda del motorsport rispetto alle strade tortuose che compongono il circuito di Monaco, intriso nella tradizione del motorsport con le gare completamente elettriche che sono appositamente fatte per queste strade. Nelle ultime due stagioni, i piloti hanno dato spettacolo in tutto il Principato. Abbiamo visto sorpassi in abbondanza, battaglie fino al traguardo e alcuni sorpassi spettacolari in luoghi inaspettati, passando a pochi centimetri l’uno dall’altro sulla collina di Beau Rivage”.

“La pista si snoda sulla collina del Mirabeau e la famosa Piazza del Casinò, gira intorno al tornante del Grand Hotel e attraversa l’inimitabile tunnel di Monaco prima della chicane del Porto. I 3,3 km completi con la sua ripida salita e le sezioni ad alta velocità metteranno nuovamente alla prova le capacità di gestione dell’energia delle vetture”.

Formula E
CIRCUIT DE MONACO, MONACO – APRIL 30: Mitch Evans (NZL), Jaguar TCS Racing, Jaguar I-TYPE 5, leads Pascal Wehrlein (DEU), Tag Heuer Porsche, Porsche 99X Electric, and Jean-Eric Vergne (FRA), DS Techeetah, DS E-Tense FE21 during the Monaco ePrix at Circuit de Monaco on Saturday April 30, 2022 in Monte Carlo, Monaco. (Photo by Simon Galloway / LAT Images)

Come per oggi appuntamento della Season 9, l’ePrix di Monaco sarà visibile in TV sia sulle reti che Sky che su Mediaset, che per l’occasione trasmetterà la gara su Italia 1, mentre le qualifiche saranno proposte sul proprio sito sportmediaset.it con il commento in lingua originale. L’emittente satellitare, invece, trasmetterà live su Sky Sport Arena sia le qualifiche che la gara. Le sessioni di prove libere, come sempre, saranno visibili in live streaming sul canale YouTube ufficiale della Formula E.

2023 Monaco ePrix – Circuit de Monaco
Round 9/16
6 maggio 2023

INFO CIRCUITO

RECORD

Giro gara: 1:32.707 – Robin Frijns, Envision Racing, 2022
Giro prova: 1:29.839 – Mitch Evans, Jaguar Racing, 2022
Vittorie pilota: 2 – Sébastien Buemi
Vittorie team: 2 – DAMS (come Renault e.Dams), DS Techeetah
Pole pilota: 2 – Sébastien Buemi
Pole team: 2 – DAMS (2 come Renault e.Dams, 1 come Nissan e.Dams), DS Techeetah
Podi pilota: 2 – Sébastien Buemi, Lucas Di Grassi, Jean-Éric Vergne, Mitch Evans
Podi team: 3 – DS Techeetah, DAMS (2 come Renault e.Dams, 1 come Nissan e.Dams)

PROGRAMMA

Sabato 6 maggio 2023

Immagini: FIA Formula E – Courtesy of Formula E

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA