Jake Dennis (Andretti) conferma il risultato di ieri monopolizzando anche le qualifiche del secondo round del London ePrix 2022. Alle sue spalle un ottimo Lucas Di Grassi (Venturi) e un sorprendente Antonio Giovinazzi (Dragon) mai così avanti in qualifica.
È di nuovo Jake Dennis a conquistare la pole position al London ePrix 2022 di Formula E bissando l’impresa ottenuta sabato. Il portacolori Andretti motorizzata BMW si è confermato il più veloce sin dalla fase a gruppi, ma a differenza di ieri, oggi ha trovato sulla sua strada un coriaceo Lucas Di Grassi in grado di impensierirlo nel round finale valso a Dennis la pole position con il tempo record di 1:12.535.
Il distacco di 1.084 secondi rimediato dal brasiliano non deve trarre in inganno, è frutto di un errore compiuto nell’ultimo settore prima del quale il distacco era molto serrato (con l’inglese in quegli istanti in vantaggio di appena un decimo). Inoltre Di Grassi, anch’egli il più veloce del proprio gruppo, il gruppo B, aveva fatto segnare in semifinale il miglior tempo di sessione fino a quel momento: 1:12.641, battuto solo dalla pole di Dennis.
La sorpresa di queste qualifiche è Antonio Giovinazzi, battuto in semifinale da Di Grassi, l’italiano di Dragon-Penske, dopo un brivido nella fase gruppi che ha visto i suoi primi tentativi cancellati a causa di un utilizzo di eccessivo di potenza, si è guadagnato il passaggio ai quarti da secondo classificato alle spalle solo di Di Grassi. Nei quarti è stato in grado di superare il campione in carica Nyck De Vries. Un’ottima prova per Antonio, a conferma ulteriore di come Dragon sia una vettura efficace sul giro secco. Rimangono purtroppo le incognite in ottica gara.

A completare la seconda fila troviamo Antonio Felix Da Costa, ottimo secondo nel gruppo A dietro soltanto a Dennis, al quale ha dovuto soccombere nuovamente una volta reincontrato in semifinale.
In terza e quarta fila ci sono gli sconfitti dei quarti di finale, ovvero Nyck De Vries (Mercedes), Sebastien Buemi (Nissan), Nick Cassidy (Envision), battuti rispettivamente da Giovinazzi, Dennis e Da Costa. Dietro di loro Maximiliam Gunther (Nissan). Oliver Askew, inzialmente ottavo e sconfitto ai quarti da Di Grassi sconta 3 posizioni di penalità per aver attraversato la pit lane in uscita, dovendo così partire undicesimo.
Esattamente come ieri, la fase a gruppi ha regalato sorprese in chiave lotta al titolo: il gruppo A ha visto eliminati il leader della classifica mondiale Stoffel Vandoorne (Mercedes) e il terzo classificato Edoardo Mortara (Venturi). Oggi pomeriggio partiranno tredicesimo e diciassettesimo. Nel gruppo B è andata male anche al primo inseguitore in classifica Mitch Evans (Jaguar), costretto a partire quattordicesimo, che come ieri è chiamato a compiere un’impresa in gara per tenere vive le proprie speranze iridate.
L’appuntamento è per oggi pomeriggio alle ore 16 per il secondo round del London ePrix, terzultima e decisiva gara di questa stagione nonché di queste vetture Gen2.
A seguire la classifica:

Immagine in evidenza: Formula E Media Centre
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.