Alcune statistiche che hanno caratterizzato l’ePrix di Città del Messico 2022, il terzo appuntamento della Season 8 di Formula E.
L’ePrix di Città del Messico è stato il terzo appuntamento della Season 8 di Formula E, arrivato ormai alla sua sesta edizione e vinto da Pascal Wehrlein con la Porsche. Quanto accaduto in Messico ha prodotto molte statistiche che sono entrate nella storie della serie Full Electric. In questo articolo abbiamo raccolto le più interessanti.
Mexico City ePrix 2022
- Pascal Wehrlein ha ottenuto la sua prima vittoria in carriera in Formula E alla sua 35° gara in carriera, diventando il 22° pilota a vincere un ePrix;
- Wehrlein ha ottenuto la terza pole position in carriera, agganciando Alexander Sims, Nico Prost e Lucas Di Grassi all’ottavo posto nella classifica all-time della Formula E. Di queste tre pole il pilota tedesco ne ha ottenute due proprio in Messico, bissando la pole position nell’ePrix di Puebla dell’anno scorso, diventando anche il quarto pilota ad aver ottenuto tre pole position nello stesso Paese: gli altri tre con cui Wehrlein condivide questa statistica sono Jean-Éric Vergne in Germania, Sébastien Buemi e Sam Bird negli USA;
- Wehrlein si issa al terzo posto della classifica con più gare disputate prima di ottenere la prima vittoria con 35, alle spalle solamente di Alex Lynn, vincitore dell’ultimo ePrix di Londra dopo 40 gare, e Daniel Abt, secondo con 38 gare disputate prima del successo nell’ePrix di Città del Messico del 2018;
- Oltre che per Wehrlein, anche per la Porsche la vittoria dell’ePrix di Città del Messico è stata la prima in Formula E, alla terza stagione nella serie;
- La Porsche è diventata la tredicesima squadra a vincere un ePrix e la quarta formazione capace di ottenere una doppietta in un ePrix di Formula E, entrando in un ristretto club formato da Audi, Mercedes e Techeetah;
- Per la prima volta dall’introduzione del nuovo format di qualifiche, la Porsche è diventata la prima scuderia ad avere entrambi i propri piloti al comando dei due gruppi che danno l’accesso alla fase a eliminazione: André Lotterer è stato il più veloce nel Gruppo A, mentre Wehrlein ha chiuso in testa il Gruppo B, con il primo ad aver fatto meglio per un solo decimo;
- Con il secondo posto, André Lotterer ha ottenuto l’ottavo podio della sua carriera in Formula E, raggiungendo Nick Heidfeld, Stoffel Vandoorne ed Edoardo Mortara nella classifica di tutti i tempi. Il pilota tedesco non saliva sul podio dal secondo ePrix di Valencia della scorsa stagione, concluso sempre al secondo posto;
- Il 40 enne pilota tedesco ha replicato il proprio miglior risultato in Formula E, chiudendo un ePrix al secondo posto per la settima volta in carriera;
- Lotterer diventa anche il quinto pilota più anziano a terminare un ePrix a punti con i suoi 40 anni, 10 mesi e 23 giorni, portandosi alle spalle di Jarno Trulli e Oriol Servià in questa classifica di longevità;
- Con il terzo posto, Jean-Éric Vergne ha ottenuto il proprio 26° podio in Formula E, confermandosi al terzo posto nella classifica di tutti i tempi. Anche il due volte campione interrompe un lungo digiuno che durava dal primo ePrix di New York della scorsa Season 7;
- Il podio dell’ePrix di Città del Messico ha visto altri tre piloti diversi occupare i tre gradini. Nei primi tre ePrix della Season 8 ben 9 piloti hanno già conquistato un podio, con nessuno che ancora non è riuscito a conquistarne un secondo;
- Nyck De Vries ha ottenuto i punti per il giro più veloce della gara per la seconda volta in carriera. Il Campione del mondo in carica ha ottenuto nuovamente il giro più veloce dal secondo ePrix di Diriyah della Season 7;
- Sébastien Buemi ha interrotto una serie di sette ePrix consecutivi senza punti realizzati grazie all’ottavo posto conquistato a Città del Messico, ponendo fine alla striscia di astinenza più lunga della sua carriera in Formula E;
- Sérgio Sette Câmara è diventato il pilota con più ePrix disputati senza mai salire sul podio: con i suoi 24 ePrix in carriera, il brasiliano ha staccato Maro Engel, Tom Dillmann e Tom Blomqvist in questa particolare statistica.
Immagini: Twitter / ABB FIA Formula E World Championship
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.