Alcune statistiche che hanno caratterizzato gli ePrix di Diriyah, il double header che ha aperto la Season 8 di Formula E.
La Season 8 di Formula E si è aperta con il double header dell’ePrix di Diriyah, che ancora una volta ha ospitato le due inaugurali della nuova stagione del campionato interamente elettrico, che per la prima nella sua storia ha aperto le danze nel mese di gennaio.
Le due gare andate in scena in Arabia Saudita, vinte da Nyck De Vries ed Edoardo Mortara, hanno alimentato molte statistiche riguardanti tutti i protagonisti della serie. In questo articolo abbiamo raccolto le più interessanti.
Diriyah ePrix #1
- Nyck De Vries ha conquistato la sua terza vittoria in carriera in Formula E. Il Campione del mondo in carica mancava al successo dal primo ePrix di Valencia della passata stagione;
- De Vries è anche il secondo Campione in carica nella storia della Formula E a vincere la prima gara della stagione successiva in cui si presenta da detentore del titolo. L’unico precedente risale alla Season 3, quando Sébastien Buemi vinse l’ePrix di Hong Kong del 2016;
- De Vries ha conquistato la vittoria nell’ePrix inaugurale per il secondo anno consecutivo, esattamente come fatto sempre da Buemi tra la Season 2 e la Season 3, dove lo svizzero vinse a Pechino e Hong Kong;
- De Vries ha eguagliato Sam Bird per il numero di vittorie ottenute a Diriyah con due. L’attuale pilota della Jaguar ha vinto in Arabia Saudita nel 2019 e nel 2021;
- La Mercedes è la prima squadra ad ottenere una doppietta nell’ePrix inaugurale del campionato. La casa tedesca ha ottenuto la seconda doppietta nella propria storia; la prima arrivò nel sesto ePrix di Berlino della Season 6, con la vittoria di Vandoorne su De Vries;
- Il secondo posto ottenuto nel primo ePrix di Diriyah è stato il primo ottenuto da Stoffel Vandoorne in tutta la sua carriera in Formula E;
- Vandoorne è il primo pilota ad ottenere la pole position con il nuovo format degli scontri diretti. Il pilota belga è diventato anche il terzo pilota capace di conquistare almeno una pole position in quattro stagioni consecutive;
- Con la sua sesta pole position in carriera in Formula E, Vandoorne si è issato al terzo posto nella classifica di tutti i tempi, agganciando Felix Rosenqvist, Antonio Félix Da Costa e Sam Bird;
- Jake Dennis ha ottenuto il suo terzo podio in Formula E. Per la prima volta il pilota britannico vi è salito senza vincere la gara, come accaduto lo scorso anno a Valencia e Londra;
- Robin Frijns e Jake Dennis hanno ottenuto il miglior tempo nei due gruppi di qualifica. I tempi dei due piloti si sono differenziati per un solo millesimo a vantaggio del pilota olandese, che lo ha realizzato nel Gruppo A;
- Oliver Askew ha concluso il suo ePrix d’esordio in zona punti, chiudendo la prima gara di Diriyah in nona posizione. L’ultimo debuttante a chiudere a punti il proprio ePrix d’esordio fu Edoardo Mortara, quando chiuse al settimo posto il primo ePrix di Hong Kong del 2017;
Diriyah ePrix #2
- Edoardo Mortara ha conquistato la sua terza vittoria in carriera in Formula E, tornando al successo dopo la vittoria ottenuta nel secondo ePrix di Puebla della passata stagione;
- A 35 anni e 16 giorni, Edoardo Mortara è diventato il settimo pilota più anziano a conquistare un podio in Formula E, superando Nico Prost e René Rast. In questa particolare classifica è presente anche Lucas Di Grassi, che ha aggiornato il suo quinto posto avendo ottenuto il podio nel secondo ePrix di Diriyah a 37 anni, 7 mesi e 17 giorni;
- Alla seconda gara con il suo nuovo team, Lucas Di Grassi ha ottenuto il suo 35° podio in Formula E. Il pilota brasiliano rimane saldamente al comando nella classifica dei podi conquistati nella serie, con una percentuale del 41,86% sulle 86 gare da lui disputate, l’unico insieme a Sam Bird a non aver mai saltato un ePrix nella storia della Formula E;
- Per la prima volta nella propria storia la Venturi ha conquistato un doppio podio in un ePrix, grazie alla vittoria di Mortara e al terzo posto di Di Grassi che consente al team monegasco di ottenere la testa della classifica costruttori;
- Robin Frijns ha conquistato il suo decimo podio in Formula E della sua carriera, agganciando Daniel Abt al settimo posto nella classifica dei piloti con più podi in assoluto;
- Per il secondo anno consecutivo Frijns chiude il secondo ePrix di Diriyah in seconda posizione. Nella Season 7 l’olandese aveva chiuso alle spalle del suo ex compagno Sam Bird;
- Per la quarta volta nella sua carriera in Formula E, il pilota olandese ha chiuso sul podio il secondo ePrix stagionale: nella Season 2 chiuse al terzo posto l’ePrix di Putrajaya, mentre in Season 4 chiuse l’ePrix di Marrakesh sempre in seconda posizione;
- Nyck De Vries ha conquistato la sua seconda pole position in carriera, bissando la prima ottenuta nella passata stagione sempre a Diriyah;
- Pascal Wehrlein ha superato José Maria Lopez nella classifica dei piloti con più gare disputate senza aver mai ottenuto una vittoria. Il pilota tedesco della Porsche ora occupa la quinta posizione in questa classifica con 34 gare, a tre lunghezze di distanza dal quarto posto occupato da Stéphane Sarrazin;
- Antonio Félix Da Costa scala al quarto posto per ePrix consecutivi disputati in carriera arrivando a quota 71. Il portoghese ha superato Jérôme d’Ambrosio, fermo a 69 ePrix consecutivi;
- Sébastien Buemi è arrivato a sette ePrix consecutivi senza ottenere punti, la striscia negativa più lunga nella sua carriera in Formula E;
- Per la prima volta nella sua storia in Formula E, la Nissan e.Dams è a zero punti dopo i primi due ePrix stagionali;
- Sérgio Sette Câmara è diventato uno dei piloti con più ePrix disputati senza mai salire sul podio: il brasiliano ha disputato 23 ePrix nella sua carriera, raggiungendo Maro Engel, Tom Dillmann e Tom Blomqvist.
Immagini: Twitter / ABB FIA Formula E World Championship
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.