Alcune statistiche che hanno caratterizzato gli ePrix di Berlino 2022, il settimo e ottavo appuntamento della Season 8 di Formula E.
Gli ePrix di Berlino sono stati il settimo e ottavo appuntamento della Season 8 di Formula E, che hanno visto Edoardo Mortara e Nyck De Vries spartirsi le due vittorie. Quanto accaduto sul circuito ricavato nell’aeroporto di Tempelhof ha prodotto molte statistiche che sono entrate nella storia della serie Full Electric. In questo articolo abbiamo raccolto le più interessanti.
Berlin ePrix #1:
- Edoardo Mortara diventa il 26° pilota a conquistare una pole position in Formula E, alla sua 54° gara in carriera nella serie;
- La Venturi è tornata a conquistare una pole position dopo ben sette anni, da quando nel 2015 Stephane Sarrazin ottenne la pole nel secondo ePrix di Londra, nella tappa conclusiva della Season 1;
- Mortara ha conquistato poi la sua quarta vittoria in carriera in Formula E, la seconda in questa Season 8 dopo il successo ottenuto a Diriyah;
- Con il secondo posto ottenuto nel primo ePrix di Berlino, Jean-Éric Vergne ha conquistato il 29° podio della sua carriera, raggiungendo Sébastien Buemi al secondo posto nella classifica di tutti i tempi;
- Per la seconda volta in carriera, Vergne ha conquistato tre podi consecutivi. In precedenza, ciò era riuscito al pilota francese a cavallo tra la Season 3 e la Season 4, dove andò a podio in entrambi gli ePrix di Montreal e ad Hong Kong;
- Alexander Sims ha ottenuto i primi punti della sua Season 8 terminando la gara al nono posto, interrompendo una serie di sei gare che lo hanno visto a secco;
Berlin ePrix #2:
- Con la pole position ottenuta nel secondo ePrix di Berlino, Edoardo Mortara rientra tra coloro che hanno conquistato due pole position consecutive. Prima di lui c’erano riusciti Sébastien Buemi (3 volte), Nico Prost, Sam Bird e Oliver Rowland;
- In occasione del secondo ePrix di Berlino, Mortara è diventato il quinto pole sitter più anziano nella storia della serie, avendo ottenuto questo risultato a 35 anni 4 mesi 3 giorni;
- Con la sua seconda pole position in carriera, l’italo-svizzero è salito al 12° posto nella classifica di tutti i tempi eguagliando Jerome D’Ambrosio, Nico Prost, Daniel Abt, Alex Lynn, André Lotterer, Nick Cassidy e Nyck De Vries;
- In questa stagione, ogni qualvolta che Mortara si sia qualificato alla fase a duelli delle qualifiche ha poi conquistato la prima fila: in precedenza ciò è successo a Diriyah #2 e Città del Messico;
- Nyck De Vries ha ottenuto la quarta vittoria in Formula E nella sua carriera, eguagliando Mitch Evans ed Edoardo Mortara al sesto posto nella classifica di tutti i tempi nella serie. Inoltre, tutti e tre hanno ottenuto questo traguardo nella corrente Season 8;
- La Mercedes ha conquistato il podio con entrambe le vetture per la quarta volta nella propria storia, la seconda in questa stagione. Il team tedesco ha ottenuto questo risultato per la seconda proprio a Berlino, quando nel 2020 Stoffel Vandoorne vinse l’ultima gara del campionato davanti a De Vries in quella che stata anche la loro prima doppietta in Formula E;
- Nel secondo ePrix di Berlino è Prima volta che Mercedes occupa le prime 4 posizioni in gara tra team ufficiale e team clienti, dato il secondo posto di Edoardo Mortara e il quarto di Lucas Di Grassi;
- Con i due podi conquistati a Berlino, Edoardo Mortara occupa il nono posto nella classifica di tutti i tempi, raggiungendo Daniel Abt a quota 10 podi in carriera nella serie;
- Anche Stoffel Vandoorne è andato a podio in entrambe le gare del weekend, arrivando a quota 12 podi nella sua carriera in Formula E, raggiungendo Robin Frijns al settimo posto nella classifica di tutti i tempi e al terzo posto nella classifica All-Time per podi ottenuti senza aver conquistato un campionato;
- Con il quinto posto ottenuto nel secondo ePrix di Berlino, Robin Frijns è salito al settimo posto nella classifica di tutti i tempi per punti realizzati con un totale di 393, superando Daniel Abt fermo a quota 390;
- Il pilota olandese è andato a punti per la 35° gara in carriera, raggiungendo Nico Prost e Jerome D’Ambrosio all’ottavo posto nella classifica di tutti i tempi, dove al comando rimane Lucas Di Grassi a quota 63;
- André Lotterer è salito al quarto posto nella classifica di tutti i tempi dei piloti più anziani ad aver chiuso una gara a punti, chiudendo il secondo ePrix di Berlino all’ottavo posto a 40 anni, 7 mesi e 6 giorni, superando Oriol Servià che nell’ePrix di Buenos Aires 2015 chiuse in nona posizione;
- Jean-Éric Vergne rimane ancora l’unico pilota ad esser sempre andato a punti nella Season 8, concludendo otto gare consecutive in zona punti per la terza volta in carriera, eguagliando la striscia di risultati utili consecutivi avuta dall’ePrix di Punta del Este del 2014 fino al primo ePrix di Londra del 2015. La striscia più lunga di gare terminate a punti JEV, però, l’ha avuta tra il primo ePrix di Berlino del 2017 fino all’ePrix di Marrakesh del 2019, per un totale di ben 20 gare;
- Con il 22° e ultimo posto nel secondo ePrix di Berlino, Antonio Giovinazzi ha ottenuto il peggior risultato nella sua fin qui breve carriera in Formula E, peggiorando i tre 20° posti ottenuti in precedenza a Diriyah e proprio nel primo ePrix di Berlino.
Immagini: Formula E Media
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.