Maximilian Gunther batte Wehrlein e ottiene la prima pole position della storia della Formula E a Jeddah
L’ePrix di Jeddah, terzo e quarto round dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024-25, entra nel vivo dell’azione durante le qualifiche. I piloti dovranno cercare di essere più veloci degli avversari nel completare un giro lungo questa variante del Jeddah Corniche Circuit.
Gruppo A
Taylor Barnard conquista la vetta del Gruppo A grazie a un buon 1.17.429″. Il rookie inglese, in forza a McLaren, anticipa di meno di un decimo tutti gli avversari che passano agli scontri diretti, ossia Gunther, de Vries ed Evans. Da Costa, leader del mondiale e primo nelle FP2, termina la sessione solo con il settimo tempo.
Gruppo B
Oliver Rowland abbassa di molto il tempo siglato da Barnard in qualifica. Il pilota Nissan, vincitore dell’ultimo ePrix di Città del Messico, riesce, difatti, a completare un giro in solo 1.17.182″. L’inglese, inoltre, è circa 3 decimi più rapido dei diretti inseguitori, ossia Hughes, Wehrlein e Ticktum. Mortara non scende in pista. Maloney, migliore fra gli alfieri Lola, termina la sessione con il decimo tempo.
Quarti di finale
Maximilian Gunther dice la sua nel primo Quarto di Finale. Il tedesco di DS riesce, grazie a un ottimo 1.15.472″, a strappare il passaggio del turno ai danni di de Vries, più lento di oltre 7 decimi. Taylor Barnard, invece, si suda la semifinale. L’inglese di McLaren, difatti, batte di appena 14 millesimi il tempo di Evans nonostante abbia girato in 1.15.560″.
Pascal Wehrlein doma le curve di Jeddah. Il tedesco di Porsche, autore di un 1.15.380″, batte la concorrenza dell’inglese Hughes di quasi un secondo. Anche Oliver Rowland, su Nissan, passa il turno. Il più veloce della fase a gruppi sigla un 1.15.371″, tempo di 4 decimi più rapido rispetto a quello dell’avversario diretto, Ticktum.
Semifinali
Maximilian Gunther batte Barnard nello scontro diretto. Il tedesco di DS alza ancora il livello della competizione grazie a un 1.15.219″, tempo più rapido di quasi 2 decimi rispetto a quello del rivale. Pascal Wehrlein si impone a sorpresa su Rowland. Il campione in carica riesce ad abbattere assieme alla sua Porsche il muro del 1.15″, arrivando a siglare un 1.14.999″. L’inglese, però, non si è risparmiato, visto che è stato solo 59 millesimi più lento del tedesco.
Finale
Maximilian Gunther è impareggiabile nell’ultimo tentativo lanciato. Il tedesco di DS, autore di un 1.14.911″, è quasi 3 decimi più rapido del connazionale su Porsche, che si deve accontentare della medaglia d’argento, perlomeno in qualifica.
I risultati delle Qualifiche #1
Media: FIA Formula E Media Centre
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.