Formula E | Jeddah ePrix #2 2025, Qualifiche: Taylor Barnard conquista la prima pole battendo Rowland

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 15 Febbraio 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 6 minuti
Formula E | Jeddah ePrix #2 2025, Qualifiche: Taylor Barnard conquista la prima pole battendo Rowland
P300
Home  »  Formula E

Straordinaria prova di forza del giovane pilota McLaren che ha ottenuto il miglior tempo nella finale, registrando la prima pole al suo quarto ePrix in Formula E

La seconda qualifica dell’ePrix di Jeddah di Formula E ha portato con sé tante sorprese, da eliminazioni inaspettate a un poleman totalmente inedito. Tra i primi ad essere eliminati c’è stato il campione in carica Pascal Wehrlein, che non ha nemmeno raggiunto i Duels, mentre il vincitore di ieri Max Günther non è riuscito ad andare oltre i quarti di finale.

Un derby tutto britannico e motorizzato Nissan ha caratterizzato la finale che ha consegnato a Taylor Barnard la sua prima pole position in Formula E.

QUALIFICHE GRUPPO A

I primi a scendere in pista per la manche inaugurale delle qualifiche di Jeddah sono stati Beckmann, Bird, Cassidy, Dennis, Evans, Günther, Maloney, Rowland, Ticktum, Vandoorne e Wehrlein. Sin da subito il #8 della McLaren si è confermato essere tra i più rapidi scendendo sotto il muro dell’1:18, mentre gli altri piloti sono rimasti ampiamente al di sopra dello stesso.

A scavalcare l’inglese ci ha però pensato il vincitore di ieri, Max Günther, che ha abbassato il limite portandolo a 1:17.194 nonostante abbia commesso un errore nel secondo settore che gli è costato più di qualche decimo. La posizione del tedesco è stata subito dopo presa da Stoffel Vandoorne, che si è avvicinato al limite dell’1:17. Dopo la prima tornata di giri veloci, i migliori quattro sono stati dunque il pilota di Maserati, quello di DS Penske, con Rowland ed Evans a seguire.

Con un minuto mancante al termine della sessione, Wehrlein – ancora senza tempo – è riuscito a portarsi in Top4 eliminando momentaneamente Evans per circa un decimo. Nel secondo passaggio, però, il tedesco è stato nuovamente superato da Bird che ha conquistato il quarto posto, con lo stesso tempo di Günther, per soli 44 millesimi.

A ottenere il passaggio ai duels sono dunque stati Vandoorne, Rowland, Günther e Bird, con le due Cupra Kiro di Ticktum e Beckman in quinta e sesta posizione per 44 e 59 millesimi rispettivamente. Escluso anche Wehrlein scivolato in settima piazza, seguito da Evans, quindi Cassidy, Dennis e Maloney, con il pilota di Lola unico a non scendere sotto l’1:18.

QUALIFICHE GRUPPO B

Il resto dello schieramento è dunque sceso in pista per la seconda manche, con Barnard, Buemi, Da Costa, De Vries, Di Grassi, Frijns, Hughes, Mortara, Müller, Nato e Vergne a contendersi gli ultimi quattro posti disponibili nei Duels.

Nel primo giro cronometrato il più rapido è stato Da Costa che per un solo decimo ha preceduto Mortara e per quasi tre De Vries, con più di mezza griglia che invece ha fatto segnare tempi ancora abbastanza alti. Al secondo passaggio Barnard ha sensibilmente abbassato il ritmo limando quasi tre decimi rispetto al riferimento segnato dal portoghese di Porsche.

Il britannico di McLaren è diventato quindi il primo nelle qualifiche di oggi a sfondare il muro dell’1:17, seguito circa un minuto più tardi da Hughes che si è portato a soli 68 millesimi dal connazionale.

A differenza della prima manche, molti più piloti sono riusciti a migliorare il proprio riferimento nel secondo passaggio, rivoluzionando particolarmente la classifica che a due minuti dalla fine vedeva Barnard, Hughes, Mortara e Da Costa in Top4.

L’ultimo tentativo non ha visto invece alcuno stravolgimento nelle posizioni importanti, con i primi rimasti invariati e quindi passati ai Duels. Eliminato Da Vries per soli 88 millesimi, seguito da Nato, Vergne, Frijns, Di Grassi, Buemi e Müller. Per il tedesco di Andretti non cambierà nulla, avendo chiuso ultimo, dato che in seguito al contatto in Gara 1 con da Costa aveva subito una penalità di 3 posizioni in griglia.

DUELS

La fase dei Duels è iniziata con il primo quarto di finale tra Günther e Mortara, che ha visto prevalere il pilota della Nissan che ha registrato il tempo di 1:15.122, battendo il vincitore di ieri di quasi quattro decimi.

A seguire a contendersi il passaggio in semifinale sono stati Bird e Vandoorne, con l’alfiere di Maserati che ha grazie al tempo di 1:15.336 ha avuto la meglio di 66 millesimi su quello della McLaren.

Il terzo quarto di finale ha quindi visto impegnati Mortara e Hughes e ad uscirne vincitore è stato il portacolori del Tridente che con il riferimento di 1:15.384 ha eliminato il pilota Mahindra di appena 8 millesimi.

A chiudere la fase dei quarti di finale sono stati Da Costa e Barnard. Il migliore è stato il britannico che con il tempo di 1:14.840 ha regolato di oltre due decimi il portoghese. Il pilota del team di Woking è stato inoltre il primo ad abbattere il muro dell’1:15 nel corso di questa sessione di prove ufficiali.

I primi ad aprire le danze delle semifinali sono stati Vandoorne e Rowland e ad avere la meglio è stato quest’ultimo che ha completato il giro in 1:15.071, infliggendo un gap di quasi due decimi al belga.

La seconda semifinale ha visto invece impegnata l’altra Maserati di Hughes e la McLaren di Barnard. Ad ottenere l’ultimo pass per la finale è stato il pilota del team di Woking in 1:15.029, con quello della squadra modenese staccato di oltre quattro decimi per un errore nel settore conclusivo.

Una finale tutta britannica con Rowland e Barnard (prima in carriera, ndr) a contendersi la pole position. Il miglior tempo è stato quello della McLaren in 1:14.804 che di fatto consegna la prima pole in carriera a Barnard alla sua quarta qualifica disputata in Formula E. Il suo connazionale è stato battuto per quattro decimi, permettendo così al team di Woking di tornare in pole per la prima volta da Shanghai.

RISULTATI COMPLETI

La Formula E tornerà in pista alle 18:05 con il via della seconda gara di Jeddah che vedrà una prima fila tutta inglese, nonché tutta motorizzata Nissan, con Barnard a partire davanti a Rowland. La seconda fila sarà invece un monopolio Maserati con Vandoorne a scattare davanti a Hughes, quindi la terza vedrà Da Costa e Mortara e la quarta Günther e Bird. A chiudere la Top10 e quindi le prime cinque file saranno De Vries e Ticktum, i migliori eliminati dalle due fasi a gruppi delle prove ufficiali.

Immagine di copertina: Formula E

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA