I test ufficiali della Formula E a Donington Park si sono chiusi con il brasiliano Lucas di Grassi al comando. Il pilota del team Abt, sotto contratto con Audi, ha chiuso l’ultima sessione con il tempo di 1:31.973, unico ad abbattere il muro dell’1:32. Data l’assenza del compagno di squadra Daniel Abt, impegnato nella GP2 Series a Silverstone, di Grassi ha dovuto testare entrambe le monoposto del team tedesco compiendo un’ottantina di tornate in otto ore complessive.
Rispetto alla giornata di ieri, i tempi sul giro sono scesi di tre secondi e mezzo, segno che il potenziale delle Spark-Renault a motore elettrico è ancora tutto da esprimere. Tuttora comunque, queste vetture non si sono certo distinte per velocità e selettività tra i piloti, considerando che i distacchi sono rimasti abbastanza risicati, con quindici drivers chiusi in poco più di due secondi.
Piazza d’onore per Sébastien Buemi, in testa dopo la giornata di ieri. Lo svizzero del team DAMS, pilota Toyota, si è fermato a 116 millesimi da di Grassi, confermandosi come uno dei principali protagonisti per il campionato che scatterà tra un paio di mesi.
Dopo una giornata e mezza passata nelle retrovie a capire la monoposto, oggi pomeriggio è uscito allo scoperto anche Nick Heidfeld, che ha chiuso al terzo posto davanti a Scott Speed e a Bruno Senna.
Nono Jérôme d’Ambrosio, il più veloce dopo le quattro ore di prova di stamani. Il belga del team China è stato preceduto però anche dal compagno di squadra Antonio García, attualmente pilota Corvette che non guidava una monoposto da 12 anni (World Series by Nissan 2002).
Non sfigura nemmeno Jarno Trulli, che sulla monoposto autogestita chiude la top 10 dell’aggregata di queste quattro sessioni. Più in difficoltà invece la sua compagna di squadra, Michela Cerruti, che ha completato appena una ventina di giri con tempi abbastanza alti.
Il primo round del duello tra donne si è quindi concluso con il successo di Katherine Legge, quattordicesima nell’aggregata e con tempi di tutto rispetto in confronto alla rivale italiana.
Tra i nomi nuovi, il campione in carica della GP2 Series Fabio Leimer ha sostituito sulla Aguri #4 António Félix da Costa, segno di una possibile alternanza tra i due nel corso del campionato; il secondo pilota del team Dragon a scendere in pista è stato invece Oriol Servià, che quest’anno gareggia part-time nella IndyCar; infine, l’argentino Juan Manuel López ha compiuto qualche tornata su una monoposto gestita direttamente dall’organizzazione.
L’appuntamento è quindi per il 13 settembre, con il primo Gran Premio all’Olympic Stadium di Pechino in Cina.
Risultati aggregati:
Pos | Pilota | Team | Sessione 1 | Sessione 2 | Sessione 3 | Sessione 4 |
1 | Lucas di Grassi | Audi Sport Abt | 1:37.212 | 1:36.012 | 1:35.711 | 1:31.973 |
2 | Sébastien Buemi | DAMS | 1:37.860 | 1:35.475 | 1:34.832 | 1:32.089 |
3 | Nick Heidfeld | Venturi Grand Prix | 1:40.744 | 1:42.726 | 1:36.840 | 1:32.373 |
4 | Scott Speed | Andretti Autosport | 1:45.909 | 1:42.842 | 1:32.532 | |
5 | Bruno Senna | Mahindra Racing | 1:39.548 | 1:36.385 | 1:43.165 | 1:32.960 |
6 | Antonio García | China Racing | 1:41.706 | 1:38.204 | 1:34.912 | 1:32.966 |
7 | Nicolas Prost | DAMS | 1:46.887 | 1:36.707 | 1:35.201 | 1:33.040 |
8 | Samuel Bird | Virgin Racing | 1:42.147 | 1:36.870 | 1:36.927 | 1:33.072 |
9 | Jérôme d’Ambrosio | China Racing | 1:39.173 | 1:38.086 | 1:34.554 | 1:33.178 |
10 | Jarno Trulli | Trulli Grand Prix | 1:38.902 | 1:36.969 | 1:36.268 | 1:33.299 |
11 | Franck Montagny | Andretti Autosport | 1:38.062 | 1:39.362 | 1:35.182 | 1:33.754 |
12 | Fabio Leimer | Amlin Aguri Racing | 1:37.938 | 1:33.792 | ||
13 | Stéphane Sarrazin | Venturi Grand Prix | 1:39.128 | 1:36.698 | 1:35.429 | 1:34.006 |
14 | Katherine Legge | Amlin Aguri Racing | 1:48.296 | 1:51.636 | 1:39.195 | 1:34.071 |
15 | Michela Cerruti | Trulli Grand Prix | 1:40.794 | 1:36.064 | ||
16 | Jaime Alguersuari | Virgin Racing | 1:41.936 | 1:37.445 | 1:36.962 | 1:37.658 |
17 | Daniel Abt | Audi Sport Abt | 1:38.342 | 1:37.117 | ||
18 | Karun Chandhok | Mahindra Racing | 1:40.853 | 1:37.532 | 1:37.415 | |
19 | António Félix da Costa | Amlin Aguri Racing | 1:38.697 | 1:38.079 | ||
20 | Mike Conway | Dragon Racing | 1:41.168 | 1:45.362 | 1:43.239 | 1:44.698 |
21 | Juan Manuel López | 1:43.010 | ||||
22 | Oriol Servià | Dragon Racing | 1:43.239 | |||
23 | Gil de Ferran | Andretti Autosport | 1:44.972 | |||
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.