Confermati i 16 round presenti nella prossima stagione di Formula E. Si cerca una nuova location per il weekend in Italia.
La Formula E ha pubblicato il proprio calendario definitivo per la Season 10 in occasione del FIA World Motor Sport Council tenutosi ieri, andando a completare i buchi presenti nella versione provvisoria del calendario pubblicata nei mesi scorsi.
Tra le novità ufficializzate ieri c’è la riconferma dell’ePrix di Hyderabad in India, che ha debuttato nella passata stagione generando un incremento di oltre 84 milioni di dollari dell’economia della città indiana. La gara di Hyderabad si disputerà sabato 10 febbraio 2024 per quella che sarà il quarto round del campionato.
Dopo la tappa ad Hyderabad si andrà a gareggiare a San Paolo e alla novità Tokyo il 16 marzo e 30 marzo, con l’eliminazione dell’evento inizialmente previsto per il 24 febbraio anche per eliminare una concomitanza col calendario WEC.
Un’altra novità del calendario definitivo della Season 10 è la rinuncia all’ePrix di Roma. Gli organizzatori della Formula E hanno optato per la rinuncia alle gare nella Capitale dopo quanto avvenuto nella passata stagione, con le nuove vetture Gen3 che si sono rivelate piuttosto inadatte al layout del Circuito Cittadino dell’Eur dando poi vita ad incidenti pesanti, molto pericolosi e che hanno portato anche alcuni piloti a lamentarsi delle condizioni del tracciato. La Formula sta cercando una nuova location in Italia per il double header nel weekend del 13-14 aprile, prendendo in considerazione anche la possibilità dei circuiti permanenti (si vocifera delle candidature di Misano e Vallelunga) e di cui ne verremmo a conoscenza entro la fine del 2023.
Il calendario della Season 10 vedrà l’ingresso dell’ePrix di Shanghai con un double header in programma il 25-26 maggio (vuoto nella precedente versione del calendario) in un layout ridotto del Shanghai International Circuit, che ha recentemente riaperto agli eventi internazionali con la Shanghai 8h e che nel 2024 tornerà ad ospitare anche il Gran Premio della Cina di Formula 1.
Nella prossima stagione la Formula E non tornerà a Jakarta, con l’ePrix indonesiano inizialmente programmato per l’8 giugno ma cancellato per via di un lungo periodo di campagna elettorale che si svolgerà nella Capitale dell’Indonesia nel mese di giugno, impattando notevolmente le logistiche locali in quel periodo.
Di seguito, il calendario completo della Season 9 di Formula E, che mantiene la concomitanza tra il double header dell’ePrix di Berlino e la 6h di Spa-Francorchamps del WEC per l’11 maggio.
ROUND | LOCALITÀ | DATE |
1 | Città del Messico, Messico | 13 gennaio |
2 & 3 | Diriyah, Arabia Saudita | 26 & 27 gennaio |
4 | Hyderabad, India | 10 febbraio |
5 | San Paolo, Brasile | 16 marzo |
6 | Tokyo, Giappone | 30 marzo |
7 & 8 | Italy TBD | 13 & 14 aprile |
9 | Monaco, Principato di Monaco | 27 aprile |
10 & 11 | Berlino, Germania | 11 & 12 maggio |
12 & 13 | Shanghai, Cina | 25 & 26 maggio |
14 | Portland, Stati Uniti | 29 giugno |
15 & 16 | Londra, Regno Unito | 20 & 21 luglio |
Alberto Longo, co-fondatore e responsabile del campionato di Formula E, ha commentato così il nuovo calendario della serie: “Senza dubbio il nostro calendario della decima stagione è il più avvincente finora per piloti, team, fan e spettatori di tutto il mondo. Porteremo la Formula E a Shanghai per la prima volta e siamo onorati di tornare in India grazie al sostegno del governo Telangana e del ministro K. T. Rama Rao. La combinazione di circuiti cittadini, che è nel DNA della Formula E, e piste da corsa consolidate consentirà ai piloti di spingere le capacità della vettura Gen3 sempre più lontano dopo una prima stagione che ha superato tutte le aspettative con sorpassi a tre cifre nella maggior parte delle gare e del mondo i titoli iridati decisi nell’ultimo fine settimana”.
Jeff Dodds, CEO della Formula E, ha aggiunto: “La Formula E guiderà il motorsport globale la prossima stagione essendo l’unico campionato del mondo a correre nei tre mercati più grandi di Cina, India e Stati Uniti. Insieme al nostro debutto sulle strade di Tokyo e alle gare in altri importanti mercati globali come Brasile, Germania, Arabia Saudita e Regno Unito, abbiamo costruito un calendario che ha il potenziale per coinvolgere miliardi di persone nell’emozionante, divertente ed elettrico futuro del sport motoristici”.
Marek Nawarecki, Direttore del Dipartimento Sport FIA, ha concluso: “La stagione 2023/24 del Campionato del mondo ABB FIA Formula E promette di ospitare alcune azioni affascinanti, con una serie di circuiti che metteranno davvero in mostra le qualità dell’auto Gen3. Oltre al ritorno di Hyderabad, la Formula E tornerà in Cina, organizzando anche una nuova gara a Tokyo. La crescente presenza del campionato in Asia è uno sviluppo molto positivo, che andrà a beneficio sia dei tifosi che dei produttori”.
Immagini: FIA Formula E
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.